Deflocculazione
Fenomeno inverso alla flocculazione; è il passaggio di un colloide dallo stato solido (gel) allo stato disperso (sol). In un terreno salato gli aggregati argillosi, quando vengono a contatto con un eccesso di ioni sodio, si imbibiscono dell’acqua che circonda gli ioni stessi e perdono la struttura glomerulare rompendosi nelle loro particelle individuali.
Articoli correlati
Supero
Dicesi dell’ovario quando è posto sopra al ricettacolo e, quindi, esterno ad esso.
Baccello
Frutto secco deiscente, munito di sutura ventrale, che a maturità si apre in due valve racchiudenti i semi, tipico delle Leguminose (fagioli, lenticchie, piselli).
Molluschicida
Sostanza attiva o agrofarmaco idoneo a combattere e/o contenere chioccole e limacce.
Querceto acidofilo
Bosco di rovere, misto a farnia, cerro, castagno, ciavardello, con arbusti e sottobosco erbaceo prevalentemente acidofili, dove sono rappresentate le due eriche maggiori, la ginestra dei carbonai il brugo ed […]