Giardino
Labirinti
Per secoli, a partire dal Rinascimento, il labirinto è stato parte integrante del giardino, struttura architettonica e luogo magico e ludico al tempo stesso, fino a divenire vera e propria moda i epoca barocca�
Giardino Giusti a Verona
Nel cuore della città di Verona, resa famosa nel mondo dallo sfortunato amore di Giulietta e Romeo, annesso al palazzo dei Conti Giusti si ammira uno dei giardini più belli del Veneto, di epoca rinascimentale, che ancora conserva l'impostazione originale del giardino all'italiana con i pregevolissimi ricami delle aiuole e con i viali simmetrici, abbelliti da statue e fontane.
Il Biviere, giardino del Mito
La leggenda infatti narra che Ercole, figlio di Giove, qui portò in dono a Cerere, dea delle messi, la pelle del leone Nemeo da lui ucciso che, stesa a terra, […]
Giardino Barbarigo-Pizzoni Ardemanni
Il giardino di Villa Barbarigo (noto anche come giardino di Valsanzibio) fu portato allo splendore nella seconda metà del Seicento dal nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo e dal figlio […]
Villa Borghese
Situata nel cuore di Roma, Villa Borghese è una delle più famose ville romane di epoca seicentesca, attualmente il più bel parco pubblico della capitale, vasta oasi di verde, che si estende su di una superficie di circa 1 kmq.
Varese e i suoi sette colli
Piccolo centro mercantile, immerso in notevoli bellezze naturali, montagne, boschi e laghi offre alcune perle ai visitatori: Villa Ponti, il Sacro Monte, il castello di Masnago e altri interessanti aree
Francia: l'orto-giardino di Villandry
Senza dubbio è il più originale dei giardini francesi. È stato sistemato dallo spagnolo Joachim Carvallo nel 1906 e attualmente è mantenuto dal suoi discendenti, che consacrano ogi sforzo a questo grande parco aperto al pubblico
La fine del verde ornamentale
Estratto dal libro Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli Editore, Milano 2012 Su gentile concessione dell’editore
Geometrie simboliche e giardini
Nel disegno del giardino, sin dall'antichità, si nascondono allegorie, forme simboliche e proporzioni numeriche. Oggi questo sapere è andato perduto, ma è leggibile nei giardini che ha ispirato.
Il parco di Villa Sommi Picenardi
Recente ingresso nel Network dei Grandi Giardini Italiani, il parco di Villa Sommi Picenardi a Olgiate Molgora, racchiude un giardino all’italiana e un parco paesaggistico all’inglese.
Scegliere le specie degli alberi
La scelta delle specie degli alberi nelle diverse tipologie di spazi verdi deve obbedire, in ordine di importanza, a criteri ambientali (ecologici) e criteri estetici.
Il giardino di Villa Ottolenghi
Nei pressi di Acqui Terme, disegnato sul morbido profilo delle colline del Monferrato, tra vigneti e boschi, è stato costruito dal 1955 uno dei più straordinari giardini moderni visitabili oggi […]
Le atmosfere incantate di Isola del Garda
Consigliata da Grandi Giardini Italiani
Quando il polline racconta
Storia del ritrovamento di un antico giardino reale del regno biblico di Giuda