Quaderno di campagna
il Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno di campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno ogni 15 giorni annotandovi i trattamenti effettuati sulle diverse colture. L’obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti od in alternativa della Scheda dei trattamenti in agricoltura (versione semplificata del Registro medesimo) dopo ripetuti rinvii può ritenersi attualmente in vigore.
Qualità
A livello internazionale si definisce come l’insieme delle caratteristiche di un prodotto in relazione alla proprietà di soddisfare esigenze ben determinate e preventivate (DIN 1992 S. 14). Il termine comprende tanti e tali ambiti, che si rende opportuna una distinzione tra qualità gustativa, igienica, organolettica, nutrizionale, tecnologica, ecc. (Quality)
Quantità ionica
Concentrazione ionica adsorbita sui colloidi.
Quarantena
Controllo legislativo sul trasporto di piante o parti di piante per prevenire la diffusione di malattie, di agenti agenti patogeni o altri agenti dannosi.
Querceto
Formazione vegetale del genere Quercus, comprendente cerro, rovere etc, diffusa dal piano fino ai 900 m slm
Querceto acidofilo
Bosco di rovere, misto a farnia, cerro, castagno, ciavardello, con arbusti e sottobosco erbaceo prevalentemente acidofili, dove sono rappresentate le due eriche maggiori, la ginestra dei carbonai il brugo ed altre specie subatlantiche.
Querceto mesofilo
Bosco di roverella e cerro con altre latifoglie, privo o quasi di specie sempreverdi, di aree collinari, su rocce prevalentemente calcaree ma con suoli leggermente acidificanti.
Querceto termofilo
Bosco di roverella dominante, anche rado, caratterizzato da alcune specie di sempreverdi di sottobosco, tipico di aree collinari calde, su rocce prevalentemente calcaree miste.
Quiescente
Dicesi di seme o pianta in stato di temporaneo riposo durante un periodo di condizioni climatiche avverse.
Quiescenza
In generale indica uno stato di sospensione reversibile dei processi vitali fondamentali in un organismo vivente.
In botanica definisce il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta o in uno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate