Archive: Sab Apr 2008
Umbria: Villa Fidelia, un parco da conservare
Il complesso sembra risalire alla tarda età repubblicana anche se la sua conformazione definitiva sembra appartenere secondo il rescritto Costantiniano di Hispellum (Spello), al IV secolo. La villa è poi […]
USA, Boston: una collana di smeraldo
Il Franklín Park, situato in una delle zone metropolitane più congestionate, rappresenta una completa evasione dalla città. Distese erbose, valli, pendii boscosi si perdono a distanza dando la sensazione di […]
Cosenza, Cerisano: Villa Zupi, un giovane di due secoli
Cerisano, paese calabro a sud-ovest di Cosenza, ha un bellissimo parco perfettamente conservato e gestito dagli eredi del fondatore che volle ricordasse il partenopeo parco «La Favorita».
Flora spontanea: pino silvestre
Alle alte quote, prima del larice, spetta al pino silvestre il compito di rappresentare gli alberi.
Una progettazione partecipata
Quando in città sorgono nuovi quartieri, rispetto al passato (era ora!) si pone più attenzione all'ambiente di vita in generale e al verde in particolare. Frequentemente, chi costruisce le case […]
Bambù: piante curiose, piante straordinarie
Di altezze diversissime, con capacità di adattamento tra le più varie, i bambù ammaliano tutti coloro che incominciano a conoscerli
Milano, Sovico, un giardino esposto a sud.
Principalmente esposto a sud, con una parte ad est (zona: ingresso alla casa) e una ad ovest (orto), il giardino è a Sovico in provincia di Milano. Una fitta siepe […]
Parlarsi per costruire
Il cartello di cantiere riassume i dati relativi all'opera, il cui futuro aspetto è evidenziato nei disegni a sinistra Un breve avviso per invitare a lasciare libera l'area di […]
Algeria, Tassili: i cipressi del deserto
L'altopiano del Tassili N'Ajjer. Bastionata rocciosa; pinnacoli e vallecole formano dei veri labirinti nel deserto Il Tassili N'Ajjer è formato da un lungo bastione roccioso che si erge dal […]