Autotrofo
Organismo capace di costruire sostanze organiche complesse partendo da sostanze inorganiche
Articoli correlati
Demaziaceae
Famiglia appartenente all’ordine delle Ifali, caratterizzata da conidiofori e conidi liberi di colore scuro.
Fusetto
Forma di allevamento costituita da un tronco alto recante branche vigorose e poco inclinate sulle quali sono irregolarmente inserite le branchette fruttifere. Richiede un’attenta gestione della vigoria delle piante, attraverso […]
CEE
Comunità Economica Europea; denominazione adottata prima del trattato di Maastricht (entrato in vigore il 1° novembre 1993) che ha sancito la nascita dell’Unione Europea.
Pseudococcino
Cocciniglia dell’omonima famiglia il cui corpo ha un tegumento molle, rivestito di cera e ornato di setole formanti raggi vistosi.
Sospensione dell'idrossido di magnesio
Concime a base di calcio, magnesio o zolfo (CE). Prodotto ottenuto per sospensione dell’idrossido di magnesio. Titolo minimo: 24% MgO Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)
Monocono
Sistema di allevamento tipico dell’olivo il cui scopo primario è quello di ottimizzare la struttura scheletrica alla raccolta meccanica per scuotimento del fusto. La struttura consiste in una chioma irregolarmente […]