Cella terrosa
Bozzolo ottenuto dalla larva cementando il terreno delimitante la cripta che essa si è andata creando nel suolo: in questo caso le pareti interne potranno presentarsi ruvide o lisce ed essere o meno rivestite di uno strato di seta più o meno consistente. Riguardo alla consistenza le celle terrose potranno presentarsi friabili, compatte o tenaci.
Articoli correlati
Flusso di troppo pieno
Rappresenta il flusso di ritorno di un sistema di regolazione della portata, al fine di garantire un’uscita standardizzata da tale sistema.
Mitocondrio
Organello cellulare all’interno del quale avviene la respirazione, ovvero la trasformazione dell’energia chimica prodotta dalla fotosintesi in energia metabolica.
Variazione gemmaria
Cambiamento genetico delle cellule degli apici gemmari che originano germogli con caratteristiche diverse da quelli tipici della pianta in cui si è verificata la mutazione
Tempo di acquisizione
Tempo necessario a un vettore per acquisire il virus nutrendosi su una pianta infetta.
Trapianto
Pratica colturale consistente nel prelevare le piantine dal vivaio o dal semenzaio e metterle a dimora in pieno campo