Cono
E’ l’asse fertile maschile o femminile, tipico delle conifere. Caratteristico organo tondeggiante o allungato costituito da un asse che porta molte squame sovrapposte ai margini (embricate), che a maturità portano il polline o gli ovuli e poi semi. Il cono femminile dopo i processi della fecondazione degli ovuli che si trasformano in semi, dà origine alla struttura lignificata, nota come pigna (Thuja, libocedro).Con questo termine si intende anche la porzione terminale degli abbozzi caulinari delle gemme.
Articoli correlati
Peduncolo
Asse variamente conformato che sorregge l’apparato fiorale. Di solito è dilatato alla sommità per formare il ricettacolo o talamo. Può essere ascellare o terminale, semplice o ramificato.
Idrolizzato proteico di erba medica
Prodotto ad azione specifica. Biostimolante. Prodotto ottenuto per idrolisi enzimatica di un estratto proteico di erba medica a base di amminoacidi e peptidi. Titoli minimi: 15% C organico, 4,5% N […]
Monocotiledone
Gruppo di piante appartenente alle Fanerogame (Spermatofite), classe Angiosperme. I caratteri distintivi sono: embrione fornito di un solo cotiledone; radici primarie fascicolate; tessuti di riserva (tuberi, bulbi, rizomi); fusto a […]
Epurazione
Togliere o distruggere a mano singole piante che non conviene lasciare, in relazione con malattie in atto, atipicità, infezioni di insetti o altri motivi.
Sesto d'impianto
Disposizione con la quale le piante arboree e arbustive vengono messe a dimora