Humus
Materiale organico derivato dal parziale decadimento di sostanza animale o vegetale. E’ un prodotto relativamente stabile del processo di degradazione della sostanza organica. Eteropolimero con peso e complessità variabili, avente dimensione e caratteri colloidali con uno spiccato carattere anionico. Si suddivide in tre frazioni (acidi fulvici, acidi umici, umine) in relazione al grado di complessità molecolare e di insolubilità.
Articoli correlati
Strobilo
E’ l’asse fertile maschile o femminile, tipico delle conifere. Caratteristico organo tondeggiante o allungato costituito da un asse che porta molte squame sovrapposte ai margini (embricate), che a maturità portano […]
Eterocariosi
Presenza nelle cellule di due o più nuclei geneticamente differenti, talora in seguito ad anastomosi di micelii.
Conduzione termica
Trasferimento diretto di calore da un corpo ad un altro in intimo contatto o attraverso lo stesso corpo dal punto a più alta temperatura a quello a più bassa temperatura.
Forma a palmetta irregolare
Forma di allevamento a controspalliera, con branche inserite irregolarmente sul tronco. Particolarmente adatta per il pero innestato su cotogno e per il melo innestato su soggetti nanificanti.