Liquido emulsionabile
Formulazione liquida omogenea che viene applicata dopo essere stata diluita con acqua; più propriamente può essere definita concentrato emulsionabile. È costituito da una sostanza attiva sciolta in un solvente in modo da ottenere un liquido emulsionabile e cioè non solubile in acqua, ma che versato in essa forma delle goccioline piccolissime che rimangono sospese in tutta la massa dell’acqua.
Articoli correlati
Coefficiente isoumico
Indica la quantità in peso (s.s.) di humus stabile formatasi nel suolo dall’unità di peso (s.s.) di sostanza organica immessa nel suolo.
Fango di risulta
Residuo proveniente dagli impianti di depurazione chimica e/o biologica dei reflui.
Picnidiosoro
Corpo fruttifero fungino di origine asessuale, a forma di fiasco o globoso, che contiene conidi (picnidiospore).
Elemento biogeno
Elemento che costituisce la materia organica (C, H, 0, N, S, P) o che è necessario alla vita (K, Ca, Mg, Na, ecc.)
Sub-specie
Unità geografica di una popolazione specifica distinguibile sulla base di alcuni caratteri morfologici, comportamentali o fisiologici