News
Il futuro delle città verdi, il 14 novembre 2020, in diretta streaming
Il 14 novembre 2020 si svolgerà il convegno “Il futuro delle città verdi”, organizzato dalla Fondazione Biohabitat in occasione di Eima Digital Preview, in collaborazione con la Scuola Nemeton, Assform, […]
Città più verdi per una popolazione in crescita
Per il 2025 le proiezioni demografiche indicano che più di metà della popolazione dei paesi in via di sviluppo – circa 3,5 miliardi di persone – vivrà in agglomerati urbani. […]
L’inquinamento acustico interferisce con la riproduzione delle piante
Disturba gli animali impollinatori
Fiori e insetti comunicano sfruttando i campi elettrici
Gli impollinatori, secondo gli scienziati dell’Università di Bristol, sono in grado di percepire i segnali elettrici inviati dai fiori.
Piantare pioppi per incrementare la sicurezza alimentare
Le condizioni di vita di circa un milione di persone in Cina, nella Contea di Siyang, sono migliorate grazie alla capacità delle foreste di pioppi di risanare aree soggette ad […]
Radiazioni elettromagnetiche e conseguenze sugli alberi
Le radiazioni elettromagnetiche danneggiano la salute degli alberi. Questa la conclusione di una ricerca condotta presso TU di Delft, TNO di Alphen aan den Rijn e Department of Plant Cell Biology allaWageningen University.�
Primavera Mediterranea: Architettura Verde Città
Dal 24 al 27 Aprile 2014 Promoverde Puglia organizza a Bari la terza edizione di Primavera Mediterranea, la manifestazione dedicata al rapporto fra verde e città in tutte le sue forme, […]
Torna il 20 e 21 aprile Ninfeamus, la manifestazione botanica nel parco storico di Villa Litta a Lainate
Un fine settimana dedicato alla promozione della cultura del verde tra laboratori,mercatino delle piante, conferenze, sport e visite guidate
Giardini e benessere
Un convengo organizzato dall'Associazione Gli orti del benessere di Siracusa affronta il tema degli spazi verdi nelle città e nei luoghi di cura che possono migliorare la qualità della vita.
Recupero specie frutticole e orticole: entra nel vivo il progetto della Provincia di Piacenza sulla biodiversità
Due anni fa la Provincia di Piacenza approvava il progetto sulla Biodiversità Salvaguardia della diversità genetica in agricoltura nel settore delle produzioni vegetali il recupero, la conservazione e la valorizzazione del […]
La Vite ad alberello di Pantelleria è candidata a diventare patrimonio Unesco
Se avvenisse si tratterebbe prima pratica agricola al mondo ad avere l'ambito riconoscimento
La cultura delle piante in Italia dal Risorgimento al Terzo Millennio
Torna quest'anno la bella giornata di studi sulla cultura delle piante e del verde organizzata da Orticola il 19 aprile al GAM di MIlano
Dal quadro al piatto: dipinti da gustare
Dal 9 al 13 aprile, l’evento ‘Dal quadro al piatto’ propone un percorso guidato nella Galleria Corsini di Roma sulla scia di alimenti raffigurati in alcuni capolavori, arricchito da conferenze dibattito a tema, degustazioni e laboratori. Inaugurazione dell’evento l’8 aprile presso il Cnr con lo Chef Heinz Beck e Giorgio Leone, Direttore della Galleria Corsini.
Garden & Green: sboccia il Verde a Mondo Creativo - il calendario delle attività
Dal 22 al 24 marzo Il Mondo Creativo presenta Garden & Green, la nuova area dedicata al verde , dal balcone al giardino, all’orto, alla decorazione floreale per la tavola […]
Agricoltura e architettura verso un nuovo paesaggio mediterraneo
Convegno internazionale a Catania il 23 marzo 2013 durante la manifestazione Primavera Siciliana Organizzata da PromoVerde