Architettura
Un giardino ai piani alti
Nuovi tipi di tetti verdi si stanno diffondendo anche in Italia oltre che in alcuni paesi del nord Europa.
Verde pensile: piante erbacee e arbustive
Di solito, quando si progetta un giardino, è opportuno che la scelta delle piante venga effettuata in armonia con il naturale contesto vegetazionale della zona. Quali criteri adottare nel verde pnsile?
Tetto verde: prodotti
La tecnica: base del sistema Nel campo della "bioarchitettura" si afferma spesso che nella realizzazione dei giardini pensili occorre utilizzare materiali "naturali" come terra, sabbia e ghiaia. A questo proposito […]
Tetto verde: inverdimento intensivo
Sostituire le grigie coperture in ghiaia, cemento ed asfalto.. con inverdimenti estensivi è sicuramente un ottimo sistema per contrastare la cementificazione dei nostri insediamenti urbani. Anche tetti e garage […]
Tetto verde: elementi drenanti e termoisolanti tetto verde
Elementi Floradrain FD 25, FD 40 e FD 60 Tutti gli elementi Floradrain sono prodotti in polietilene riciclato e presentano le stesse caratteristiche funzionali: vaschette per l'accumulo idrico sulla faccia […]
Tetto verde: inverdimento estensivo
"Verde invece di ghiaia, e cemento… sul tetto" Vegetazione con Sedum (con un po' più di substrato) ed "erbacee perenni" Terriccio per giardino pensile "E" (da 80 l/mq) Telo filtrante […]
Tetto verde: perché?
Oggi si può portare il verde, le piante, i fiori anche là dove sino a ieri sembrava impossibile: sui tetti, sulle terrazze, nei cortili pavimentati che nascondono costruzioni sotterranee. In […]
Tetto verde: falde inclinate ed erbacee perenni
Vegetazione con erbacee Tessuto antierosione in juta Terriccio per giardini pensili "E" oppure "I" (100 l/mq) FLORATEC FS 100 – elemento per accumulo idrico Feltro di protezione e accumulo ISM […]