Antropocene & Progetto
Cuba e le sue palme
Quella delle palme è una famiglia che non ammette di essere ignorata. Non lo ha permesso alle prime civiltà che trovarono nei tronchi dritti e […]
Piante: il pero di Ronco del Cianco
Specie: pero (Pyrus comunis L.) Circonferenza a petto d'uomo: oltre 3 mt Altezza: 18 mt Età stimata: oltre 200 anni In Romagna e nel resto d'Italia non sono mai stati […]
Bolzano
La città di Bolzano vista dalla Passeggiata S. Osvaldo Bolzano non disporrebbe di molto verde nel centro storico, anche se le […]
Flora: Guyana e le sue orchidee
Andare in cerca di Orchidee è sempre avventuroso ed emozionante. Non sono piante, le Orchidee, che si trovano dappertutto, anche nei climi tropicali, e bisogna raggiungerle là dove esse cresono, cioè il più delle volte sugli alti rami degli alberi.
Schermi verdi e fioriture
Quando il giardino non è collegato con la casa
Tetto verde: falde inclinate ed erbacee perenni
Vegetazione con erbacee Tessuto antierosione in juta Terriccio per giardini pensili "E" oppure "I" (100 l/mq) FLORATEC FS 100 – elemento per accumulo idrico Feltro di protezione e accumulo ISM […]
Isola grande di Brissago
Molti visitatori del Lago Maggiore restringono le loro visite ai Giardini delle Isole Borromee e a quelli di Villa Taranto, ma non sospettano neppure l'esistenza delle Isole di Brissago, situate […]
Messico, Oaxaca : il cipresso di Montezuma
Straordinari e rari esemplari di Taxodium mucronatum, un tempo utilizzato come cicatrizzante, sono le piante tra le più alte del Messico. Monumenti nazionali, millenari e, fortunatamente, protetti
Orchidee di casa nostra
L'Autore, prende in considerazione quattro generi di orchidee spontanee fra i più' importanti e diffusi nella nostra Penisola. Il primo genere è il Dactylorhiza (Necker) Nevski che comprende otto specie […]
Scarpate: come consolidarle
DATI GENERALI località: Giucano – Comune di Fosdinovo (MS) altezza max frana: m 3,50 larghezza fronte frana: m 8,00 superficie: complessiva circa m 30 pendenza media: 60-70° esposizione: Sud-est periodo […]
Portogallo: i giardini di Lisbona - 2a parte
Una carrellata sul giardino botanico, quello tropicale e la Fondazione Colouste Gulbenkian.
In campagna, a Ravenna
Il progetto prevede una sistemazione a composizione chiusa che isola la casa e l'area a giardino dalle case confinanti quasi adiacenti alla proprietà. Vengono così indicati nel progetto filari di […]
Flora di Monte Baldo, da Brentonico a Caprino Veronese
Datemi la vita che amo., lasciate che il resto mi scorra accanto. Datemi cieli festosi sopra di me. E strade di campagna. (R. L. Stevenson) Posto tra il lago […]
Velletri: andare per camelie
Nei giardini sui colli di Velletri dominano le camelie: innumerevoli varietà e stupendi, annosi esemplari. La vegetazione lussureggiante di queste zone è dovuta al terreno vulcanico soffice,profondo, fertilissimo.
Orti botanici: Jardin des plantes di Montpellier
Al quarto posto nel mondo, unico nel suo genere, conserva esemplari portati per la prima volta in Europa secoli fa.