Antropocene & Progetto
Vertical Bamboo Housing
Unione suggestiva tra primitivo e tecnologico, il progetto Bamboo Housing, di Laurent Saint-Val, è una nuova tipologia dell'abitare che rompe drasticamente con la scatolarità delle case tradizionali. Pensato nel 2010 […]
I vichinghi e il verde pensile
Ricostruite a Terranova le millenarie case dei popoli del Nord
Giardini verticali: inverdito un ponte nella Francia del Sud
Il ponte che attraversa il viale Max Juvénal ad Aix-en-Provence è stato trasformato in giardino verticale. Nel 2008, Patrick Blanc, il padrino francese dei giardini verticali, ha aggiunto ilponte alla sua lista di conquiste.�
Un percorso verde tutto italiano
Voglio racchiudere in poche parole diversi percorsi sviluppati nel corso degli anni e che sono confluiti in un sentiero comune che sta tracciando la via nuova del verde e dell’architettura […]
Progetti vincitori premio Pav 2011
Gli esiti del concorso internazionale Premio PAV 2011, prima edizione, sul tema La biosfera del PAV, confini osmotici ed esterni.
Presentato a Faenza il progetto KeyToNature. Riconoscimento pratico delle specie vegetali
Venerdi 10 dicembre presso la sede delle associazioni in via Laderchi a Faenza è stato presentato il progetto KeyToNature. Dal 2007 è operativo un progetto europeo coordinato dall’Università di Trieste […]
Gli orti romani, spazi verdi condivisi
Una mappa on line per censire gli orti e i giardini condivisi di Roma
Zappata romana
A Roma cittadini e associazioni si mettono insieme per recuperare questi spazi abbandonati per piccoli orti urbani, aree gioco e ambiti dove camminare, riposarsi o semplicemente parlare. Sono oltre 10 i siti censiti.
Biodiversità agricola: o la si usa o la si perde
La diversità genetica delle piante che coltiviamo e che ci alimentano, ed i loro “parenti selvatici”, potrebbero andare perduti per sempre, con grave minaccia per la sicurezza alimentare, se non […]
La città del bambino a Peschiera Borromeo
Un progetto pensato con lo scopo di assecondare, divertire ed istruire i nostri figli.
Pietro Porcinai (1910-1986)
Porcinai nasce nel 1910 sulla collina di Firenze, a Settignano presso la Villa Gamberaia dove il padre lavora in quegli anni come capo giardiniere.
Un tetto verde nelle colline del Chianti Classico
In uno dei paesaggi più belli d’Italia, le Colline del Chianti, sono state realizzate le nuove Cantine vinicole di Marchesi Antinori, un progetto architettonico futuristico ma nello stesso tempo perfettamente […]
Luci e Colori delle Alpi
Giardino italiano premiato con il bronzo al Chelsea Flower Show
Cervia, città giardino
“Cervia ti porta verso l’acqua del mare con i suoi innumerevoli giardini che hanno pensieri anche di paesi e città lontani”, così Tonino Guerra ha magistralmente sintetizzato il significato […]
Il Giardino Bardini
La scalinata barocca La Scalinata Barocca, posta nella parte centrale del Giardino, conduce all’elemento più scenografico dell’intero complesso: lo splendido Belvedere sulla città di Firenze. Il giardino della Scalinata è […]