Casi di studio
Il giardino aromatico
Tante sono le aromatiche che meritano una maggiore attenzione non solo in cucina ma anche in giardino.
Conservazione delle risorse genetiche in parchi e giardini storici
Un valore storico unito a altrettanto importante valore ambientale: come mantenerli?
Architettura del paesaggio: primi elementi
Premessa Il tipo di formazione professionale presente in Italia in genere tende a produrre progetti del verde in qualche modo “incompleti”, in quanto le conoscenze che regolano questa attività sono […]
Per i luoghi umidi
Sappiamo bene che l’impostazione dei nostri spazi verdi va studiata, in via preliminare, non solo in relazione agli obiettivi che desideriamo raggiungere, ma anche in rapporto alle condizioni effettive del […]
Nelle colline di Asolo
Un rustico da ristrutturare inserito in un podere
Siepi, schermi e frangiventi
Le terre incolte e soggette a pascolo non richiesero, inizialmente, termini o confini permanenti: il momento storico cui si può far risalire l'adozione delle siepi e del muretti a secco […]
Superfici permeabili
Le strade non uniscono, ma separano: sembra un paradosso, ma dal punto di vista dell'ambiente naturale è proprio così. Sotto ad una strada asfaltata non penetra aria, né luce, né […]
Collina bolognese: una doppia siepe tra giardino e paesaggio
Un piccolo pianoro di terra riportata assolutamente privo di vegetazione e alto rispetto al paesaggio circostante è destinato a diventare il giardino di una casa colonica ristrutturata come secona abitazione. Intorno, una collina bolognese a tratti brulla e spazzata dal vento e, in altre zone più protette, rivestita dalla sua tipica vegetazione di bosco misto con roverella, orniello e carpino nero.
Cinque idee per la città
I progetti presentati in questo articolo sono stati tutti realizzati nella città di Bari.
Bordure miste: luci, ombre e trasparenze
L’ampiezza minima dell’aiuola che dovrà ospitare le bordure miste deve essere almeno di un metro e mezzo, per costituire macchie di piante sufficientemente grandi: nel caso delle erbacee, infatti, occorre […]
Pianura padana: forme morbide ed astratte
Il progetto riguarda la ristrutturazione di un giardino preesistente, che, in seguito all'ampliamento della villa di cui è pertinenza, aveva subito importanti manomissioni sia in relazione alla modifica delle […]
Schermi verdi e fioriture
Quando il giardino non è collegato con la casa
Siepi: elementi di base
Spesso le proprietà sono delimitate da muri, specialmente negli agglomerati urbani, ma altre volte, soprattutto alla periferia della città, lo sono da siepi, assai meno costose dei muri e dele cancellate.
Un giardino a Novafeltria
Il giardino, in provincia di Pesaro, è in collina, circondato da una campagna coltivata con uliveti, vigneti, seminativi... e dove ancora si trovano, secondo quanto scrive il lettore, siepi, ai lmiti di proprietà, formate da specie selvatiche, cioè dalla caratteristica vegetazione naturale potenziale.
Morbide cadute, footing elastico
Un nuovo materiale, morbido ed elastico, da utilizzare nei sentieri e nelle aree gioco dei parchi e dei giardini.