Casi di studio
Un muro come giardino: rampicanti, ricadenti, erbacee
La formazione di un giardino roccioso non è cosa da tutti, poich-è richiede grande pazienza, profonda conoscenza delle necessità delle singole specie, esperienza colturale, ma soprattutto una non comune capacità progettuale
Scegliere i colori
Si pensa che i colori della natura siano sempre in armonia: ciò non è vero sia perché si tratta il più delle volte di una natura trasformata dall'uomo e sia […]
Scarpate
Per molti di noi l'auto, il furgone, il camper, costituiscono un mezzo di lavoro e, soprattutto, un mezzo che permette anche di esaminare velocemente e di godere i paesaggi. E di paesaggi chevalgano uno sguardo "¦
Bordure di erbacee e piccoli arbusti
Era stato creato un nuovo stile, che mirava a coltivare i fiori con un effetto di naturale spontaneità, «dipingendo» nel giardino un susseguirsi di forme e colori attentamente accostati, per […]
Conservazione delle risorse genetiche in parchi e giardini storici
Un valore storico unito a altrettanto importante valore ambientale: come mantenerli?
Architettura del paesaggio: primi elementi
Premessa Il tipo di formazione professionale presente in Italia in genere tende a produrre progetti del verde in qualche modo “incompleti”, in quanto le conoscenze che regolano questa attività sono […]
Per i luoghi umidi
Sappiamo bene che l’impostazione dei nostri spazi verdi va studiata, in via preliminare, non solo in relazione agli obiettivi che desideriamo raggiungere, ma anche in rapporto alle condizioni effettive del […]
Nelle colline di Asolo
Un rustico da ristrutturare inserito in un podere
Siepi, schermi e frangiventi
Le terre incolte e soggette a pascolo non richiesero, inizialmente, termini o confini permanenti: il momento storico cui si può far risalire l'adozione delle siepi e del muretti a secco […]
Superfici permeabili
Le strade non uniscono, ma separano: sembra un paradosso, ma dal punto di vista dell'ambiente naturale è proprio così. Sotto ad una strada asfaltata non penetra aria, né luce, né […]
Collina bolognese: una doppia siepe tra giardino e paesaggio
Un piccolo pianoro di terra riportata assolutamente privo di vegetazione e alto rispetto al paesaggio circostante è destinato a diventare il giardino di una casa colonica ristrutturata come secona abitazione. Intorno, una collina bolognese a tratti brulla e spazzata dal vento e, in altre zone più protette, rivestita dalla sua tipica vegetazione di bosco misto con roverella, orniello e carpino nero.