Luoghi da visitare
Toscana, Capraia: uno scrigno di roccia
E in effetti Capraia è stata bagno penale fino al 1980, è Parco Nazionale dal 1989 e si colloca al di fuori dei flussi turistici di massa, ha mantenuto le […]
Flora: Da Capo Nord alle Alpi
Le piante connotano in maniera specifica, i climi, le regioni e gli Stati. Un veloce exursus dai grandi freddo noridici verso le peculiarità alpine.
Gran Bretagna, Galles: i castelli
È un paese di pascoli, celebre per i suoi ovini. Il persistere di tradizioni regionali e locali, unitamente alla bellezza del paesaggio, con i prati naturali, le radure di boschi secolari, li vilaggi e i numerosi castelli, costituiscono particolari ed affascinanti attrattive per il visitatore straniero. Il viaggio che proponiamo è alla scoperta del Galles di oggi ed alla ricerca delle vestigia del suo antico passato.
Abruzzo, Parco nazionale: La Camosciara
"Se mai esiste un ideale che, realizzato, supera e trascende i confini dell'orizzonte umano, questo è la protezione dei beni eterni di cui noi uomini siamo depositari e responsabili […]
Flora costiera siciliana
A sud di Siracusa si estende la nota Penisola della Maddalena che presenta una fascia costiera irregolare, alta e frastagliata. La prevalente destinazione agricola ha consentito di preservare questo agolo di genuino ambiente naturale dalle minacce di una pressante antropizzazione.
Giordania, Petra: i giardini dei Nabatei
Il miracolo dei Nabatei si rinnova ogni primavera. Petra, la città rosa, la città perduta tra le montagne del deserto arenarico, ogni anno, a metà aprile si copre di tulipani, […]
Monti della Laga e abete bianco
Sulla catena della Laga è presente un importante centro di vegetazione di abete bianco; certamente uno dei più importanti dell'intera catena appenninica.
Pietraporciana, la faggeta
La faggeta eterotopica di Pietraporciana si trova nell'area del M. Cetona, Toscana meridionale. La stazione, già segnalata negli anni '30, pur essendo di notevole interesse scientifico-naturalistico, non era stata mai […]
Lazio, Sasseto: flora monumentale
Si trova una larga presenza di alberi monumentali con spiccato carattere di unicità, una grande diffusione delle felci e la presenza di una pianta poco comune nel resto del Lazio, il ruscolo maggore. Questi motivi insieme ad altri rendono il Sasseto un bosco di particolare pregio, meritevole di tutela.
Flora: utili e ornamentali a Capo Verde
Il Jardim botanico nacional di S. George dos Orgaos, un centro sperimentale nell'isola di Santiago, raccoglie numerose piante ornamentali e non, le stesse che poi si ritrovano nell'arredo verde delle […]
Flora: le isole di Capo Verde
Le isole del Cabo Verde sono un arcipelago di origine vulcanica comprendente 10 isole maggiori (di cui 9 abitate) ed 8 isolotti.
Marocco: fra oasi e vette innevate
Regioni aride e inospitali si alternano a città brulicanti di persone: i paesaggi sono sempre affascinanti
Francia, Parigi: il pittoresco nel parco parco di Buttes-Chaumont
Scendendo dalla metropolitana alla fermata di Botzaris nel 19mo "arrondissement" c'è l'occasione di lasciarsi sorprendere in modo davvero imprevedibile perfino in una città a volte così bizzarra come Parigi. E […]
Austria: Hellbrunn, giardino delle meraviglie
Il Castello di Hellbrunn costruito secondo schemi di villa italiana del Cinquecento Il castello di Hellbrunn è situato a pochi chilometri a sud della città di Salisburgo, in Austria, […]
Germania: Parco Sans-Souci a Postdam
Federico "Il Grande" Il parco di Sans-Souci è intimamente legato alla storia di uno dei più grandi sovrani prussiani: Federico II. Molto è stato scritto di Federico il Grande come […]