Giardino
Parigi: Les Tuileries, Jardin du Luxembourg e Place des Vosges
JARDIN DU LUXEMBOURG Fontane, balaustre, piante in vaso, molti visitatori: una sintesi del giardino Se si ha una certa attenzione per il verde e le piante capita spesso che […]
Piante: la Zelkova di Firenze
Specie: Zelkova (Zelkova carpinifolia) Circonferenza a petto d'uomo: 5,6 m Altezza: 23 m Età stimata: oltre 200 anni La zelkova è situata nel giardino botanico dell'Università di Firenze in via […]
Pordenone: il Parco di San Floriano
Vi si arriva lasciando la strada statale Pontebbana per imboccare i diversi percorsi provinciali che raggiungono Polcenigo. Prima di arrivare nel cuore di questa località e prima ancora del bivio […]
Bordure miste: luci, ombre e trasparenze
L’ampiezza minima dell’aiuola che dovrà ospitare le bordure miste deve essere almeno di un metro e mezzo, per costituire macchie di piante sufficientemente grandi: nel caso delle erbacee, infatti, occorre […]
Pianura padana: forme morbide ed astratte
Il progetto riguarda la ristrutturazione di un giardino preesistente, che, in seguito all'ampliamento della villa di cui è pertinenza, aveva subito importanti manomissioni sia in relazione alla modifica delle […]
Bambouseraie di Prafrance
Grazie alle ricerche di un mercante appassionato di botanica, un angolo della Costa Azzurra richiama alla memoria le foreste dei tropici.
Schermi verdi e fioriture
Quando il giardino non è collegato con la casa
Siepi: elementi di base
Spesso le proprietà sono delimitate da muri, specialmente negli agglomerati urbani, ma altre volte, soprattutto alla periferia della città, lo sono da siepi, assai meno costose dei muri e dele cancellate.
Pordenone: il parco letterario Nievo
Un luogo dove rivive la memoria letteraria del grande autore italiane che ha cantato in prosa i paesaggi
Villa Aldobrandini
Frascati, ridente cittadina agricola a pochi chilometri da Roma, in amena posizione sul colli Albani è famosa non solo per il suo vino bianco, ma anche per le numerose ville patrizie, appartenent ad illustri famiglie papali e cardinalizie, dimore preferite per trascorrere in tranquillità e meditazione periodi di riposo.
Villa Mansi
Villa Mansi a Segromigno a Monte, tra le più note della Lucchesia, oggi si presenta come una scenografica costruzione sullo sfondo di un vasto prato verde con alberi disposti marginalmente, in aparente disordine e in maniera da non turbare la veduta del palazzo.
Otterlo (NL): parco De Hoge Veluwe
Dopo la brughiera e il bosco questo parco offre una terza parte del territorio tutto da scoprire, quella più raffinata, più selezionata e opportunamente realizzata per il perfetto connubio ta uomo e natura: il "Parco delle sculture".
Piante: il platano di Carpinello
Oltre 250 anni per un maestoso esemplare forlivese che ha ospitato, sotto le sue grandi fronde, anche Giosuè Carducci
Un giardino a Novafeltria
Il giardino, in provincia di Pesaro, è in collina, circondato da una campagna coltivata con uliveti, vigneti, seminativi... e dove ancora si trovano, secondo quanto scrive il lettore, siepi, ai lmiti di proprietà, formate da specie selvatiche, cioè dalla caratteristica vegetazione naturale potenziale.
Portogallo: Palazzo di Queluz e la città di Sintra
Le maioliche che decorano le sponde del canale del parco di Queluz Fioriture rigogliose di Bougainvillea ricoprono muri e sieponi squadrati, facendo un piacevole contrasto L'armonia fra il Palazzo reale […]