Storia e Cultura
Labirinti
Per secoli, a partire dal Rinascimento, il labirinto è stato parte integrante del giardino, struttura architettonica e luogo magico e ludico al tempo stesso, fino a divenire vera e propria moda i epoca barocca�
La necessità della Rosa - Rosa longicuspis / Rosa mulliganii - Nel giardino bianco di Sissinghurst
Un viaggio a ritroso nel tempo, insieme a un botanico raffinato, alla scoperta di una curiosità botanica legata alla rosa più nota di uno dei giardini più famosi al mondo: il giardino bianco di Sissinghurst, di Vita Sackville-West e Harold Nicolson.
La fine del verde ornamentale
Estratto dal libro Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli Editore, Milano 2012 Su gentile concessione dell’editore
Geometrie simboliche e giardini
Nel disegno del giardino, sin dall'antichità, si nascondono allegorie, forme simboliche e proporzioni numeriche. Oggi questo sapere è andato perduto, ma è leggibile nei giardini che ha ispirato.
Quando il polline racconta
Storia del ritrovamento di un antico giardino reale del regno biblico di Giuda
Genius loci
Per la prima volta negli ultimi anni le città di tutto il mondo hanno raggiunto la più alta densità abitativa rispetto a quella dei territori circostanti, con la conseguenza di nuove e difficili problematiche. Per affrontare questa situazione non basterà più, dunque, come per il passato, allargare le città ma sarà necessario individuare nuovi percorsi alla ricerca di una migliore identificazione del luogo . Sembra dunque che per poter capire meglio le problematiche relative a questo fenomeno si debba ritrovare nello studio delle città la sua formazione, la sua appartenenza, la sua anima : il suo genius loci. Tale termine, usato in modo trasversale per le caratteristiche proprie di un ambiente dove l'uomo vive, ne indica le sue caratteristiche socio-culturali, architettoniche, di linguaggio e di abitudini: il carattere di un luogo.
Le piante per gli spazi verdi
Come scegliere le piante per i nostri giardini? In base a quali criteri?
Giardino, luogo di cultura
Gli antichi giardini, che la civiltà legata agli Egizi e alle città di Ninive e Babilonia vede fiorire sulle rive del Nilo e del Tigri o in terrazze digradanti dalla […]
Ludovico Winter e la riviera dei fiori
Il paesaggio della Liguria occidentale, la Riviera di Ponente, ha subito grandi trasformazioni strutturali e vegetazionali nell’800. Là dove prima era caratterizzato dalle piantagioni di agrumi e dalle colture d’ulivo, […]
Il verde di Burle Marx
La laguna amazzonica Incontro del Rio Negro con il Rio Solimoes Nel vasto Brasile non manca certo la varietà degli ambienti naturali: l'immensa foresta delle regioni amazzoniche, il grande […]
Filosofia del giardino Zen
Tutto questo richiede una conoscenza delle filosofie orientali: il giardino è infatti il simbolo metafisico della società nel Tao, Shinto e Zen ed è l’espressione di un mondo la cui […]
Piet Oudolf: il suo giardino a Hummelo
Il paese è l'Olanda, produttrice di piante ornamentali per antonomasia, il luogo è Hummelo, a pochi chilometri da Arnhem: è il giardino privato di Piet Oudolf, paesaggista che gia' conosciuto […]