Green Lifestyle
Carciofo: in erboristeria e in cucina
Non solo è buono, ma fa bene anche ai capelli. Descrizione della pianta e ricette per la cucina e l'erboristeria
Bellis: la margherita dei campi anche in cucina
Piccola ma resistente e rustica. È anche un'alimentare poco utilizzata: descrizione, coltura e ricette per la cucina
A caccia di insalate
Ecco un gruppo di erbe importanti per l'alimentazione: Acetosa maggiore, Acetosa minore, Erba pazienza e Romice crespo. Descrizione e ricette.
Rafano, il tartufo dei poveri
Un tempo ortaggio della cucina tradizionale ora il rafano è utilizzato dagli chef in alta cucina
Il pomodoro nero, elisir di giovinezza
Combatte l'invecchiamento della pelle, riduce il rischio di tumori e ha un ottimo sapore
Tempo di topinambur, i figliolini del sole
Il poeta Andrea Zanzotto chiamava i topinambur figliolini del sole. Ne amava la spontaneità, la bellezza, il fiore che dipinge di oro giallo i giorni autunnali. Bisogna distinguere i topinambur […]
Il profumo della seduzione
L’olfatto? E’ un senso muto, che non sa esprimersi a parole, ma come un subdolo ipnotizzatore guida attrazioni e repulsioni anche nelle relazioni umane. Freud aveva colto un collegamento tra percezioni del naso e attrazione sessuale. Oggi i feromoni non sono più un mistero né una minaccia
Radici di Soncino: un nobile ortaggio invernale
Le radici di Soncino sono l’ortaggio dominante nel celebre quadro Priapo o Ortolano di Giuseppe Arcimboldo, dipinto nel 1590 e conservato nel museo di Cremona. È la conferma della loro popolarità […]
A tavola con gli Etruschi
A svelare qualcosa di più sul menù degli Etruschi è stato Vincenzo Bellelli dell'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr, come riporta il notiziario Almanacco della Scienza.
Cicorie e radicchi veneti: nutrizione ma anche gusto
Sapendo scegliere tra le varietà sul mercato e abbinare cibi adeguati si può esaltare il gusto di questi ortaggi, normalmente considerati amarognoli.
Sapori dimenticati da recuperare
Andare per campi a raccogliere le erbe spontanee: un modo per rilassarsi e portare a tavola il gusto della primavera
Divine Allure, il profumo del divino in mostra da maggio
Da maggio a settembre 2012 a Firenze, Bologna e Bertinoro (FC) si svolgerà la mostra Divine Allure, il profumo del divino che presenterà le ultime opere di Tarshito, artista e architetto di fama internazionale.
Il cuscino con l'anima in Cirmolo
Novità assoluta per un benessere naturale
La Sanseviera
Tutti i segreti di una delle piante da appartamento più diffuse
Florence design week, un reportage
Una nostra collaboratrice ha visitato la settimana fiorentina del design