Green Lifestyle
Cyperus: mandorle di terra o babbagiggi
Una pianta molto simile alle Carex forma dei tubercoli eduli che sostituiscono le mandorle e vengono consumati ceuri, cotti o come bevanda dissetante molto diffusa in Spagna..
La cocciniglia del Carminio
L'allevamento della cocciniglia del carminio su ficodindia, che rappresenta una delle attività agricole tradizionali di molte popolazioni sudamericane, fornisce un colorante "biologico" impiegato con crescente interesse nelle industrie alimentari, cosmetiche […]
Acqua nel giardino
Villa Lante: veduta dall'alto Agli inizi della nostra storia i primi villaggi del Neolitico sorgono in prossimità di fiumi o laghi e fiumi e langhe sono tra le prime divinità […]
Funghi che hanno cambiato la storia
I più importanti eventi storici che hanno influenzato la vita dei popoli sono avvenuti per caso o comunque in modo fortuito! Decisioni improvvise di occupare territori di altre nazioni, cambiamenti […]
Achillea millefolium: dai campi alla cucina
Pianta erbacea perenne, spontanea nelle aree poco umide, aromatica e pelosa, che emana un leggero profumo di canfora.
Tradizioni natalizie fra monti e boschi
Nel villaggi ubicati nelle zone più impervie e remote è ancora avvertibile quel meraviglioso stupore della natura e dell'uomo nell'istante del sacro evento, così ben descritto da Giuseppe nel "Protovangelo […]
La pineta di Cervia
Ecologicamente inquadrabile nella zona della macchia mediterranea (Zangheri, 1936), peraltro assai meno termofila di quella comunemente conosciuta, la pineta ha perduto, col tempo, alcune sue piante caratteristiche che erano presenti […]
Coffea e la sua storia
Un buon caffè si ottiene solo con la miscela sapiente di specie dalle diverse caratteristiche e con differenti gradi di tostatura. Non è quindi con i frutti di una sola pianta che si può preparare una buona tazza di questa eccellente bevanda.
Salvia: in erboristeria e in cucina
Origine del nome: deriva dal latino salvare = guarire. «L’erba della salvezza» era molto usata dai Greci, poi si diffuse anche in Italia. Era coltivata sia nei giardini dei semplici […]
Ginepro: in erboristeria e in cucina
In erboristeria si usano i frutti del ginepro - chiamati galbuli - perché possiedono preziose virtù medicinali. In cucina aromatizza le carni e nel caminetto emana profumi salubri
Gentiana maggiore: in erboristeria e in cucina
Dioscoride, medico greco vissuto nel I secolo d. C., scrisse «Sulla materia medica» importante trattato rimasto fondamentale fino al Rinascimento; in esso raccomanda - tra le varie piante medicinali - la genziana maggiore perché il colore giallo dei suoi fiori possiede le virtù benefiche del sole.
Cippolletta
Alimentare poco nota: descrizione, coltura e utilizzo in cucina di una pianta saporita e profumata di cipolla
Finocchio: in erboristeria e in cucina
La pianta ha un effetto diuretico molto dolce. Ma attenzione: i preparati a base di olio essenziale, se usati in dosi massiccio, possono avere un effetto narcotico ed irritare le mucose, quindi èopportuno un impiego molto oculato.
Basella e Borragine
Alimentari poco note: descrizione, coltura e utilizzo in cucina