Libri
Il giardino privato di Roberto Burle Marx Il Sitio
Presentazione del volume il 4 febbraio presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma Tre
Storia e vita degli alberi
I boschi della Valle Cervo, nel Biellese, sono teatro di scoperte e avventure per Jacopo, un ragazzino di otto anni. Due inseparabili, divertenti amici e Nonno Angelo, un nonno molto […]
Atlante sulla biodiversità dei suoli europei
L’organo di ricerca della Commissione europea, il Centro comune di ricerca, ha pubblicato per la prima volta una mappa basata sugli indicatori delle minacce potenziali che incombono sulla biodiversità dei […]
Piante alimurgiche del Veneto
Schede descrittive di 24 piante spontanee ad uso alimentare: dove trovarle, quando e quali parti raccogliere, proprietà culinarie e mediche, caratteristiche botaniche ed eventuale presenza sui mecati.
Percorsi multifunzionali in agricoltura
La pubblicazione Percorsi multifunzionali in agricoltura curata da Corrado Ievoli segue il volume "I Servizi Agrari tra paesaggio e mercato" uscito un anno fa e curato dallo stesso economista. E' […]
Frutti ritrovati 100 varietà antiche e rare da scoprire
Un contributo al sostegno del recupero della tradizione agricola e della la memoria di gusti dimenticati, a firma di Isabella Dalla Ragione, un'esperta nello studio, della ricerca e della salvagurdia dello straordinario patrimonio varietale italiano.
La vita segreta dei semi
Le insospettabili avventure dei semi in un saggio leggibile e divertente
La purpurea meraviglia
«C'era un prete in una città di Romagna che cacciava il naso per tutto e, introducendosi nelle famiglie, in ogni affare domestico voleva metter lo zampino. Era, d'altra parte, un […]
La Civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento.
Le tematiche trattate sono suddivise in cinque sezioni: Letteratura e immaginario; Gestione politica ed economica; Arte, architettura, paesaggio e territorio; Ingegneria, infrastrutture, scienza e tecica; Giardini, feste, spettacoli.
Il Codice Forestale Camaldolese, la ricerca delle radici per lo sviluppo sostenibile
La secolare esperienza di gestione del patrimonio naturale da parte dei monaci benedettini camaldolesi. Il Codice Forestale Camaldolese e la biblioteca on line che raccoglie oltre otto secoli di documnti su come si coltivano i boschi�
Tutti il verde verticale in un libro
Un volume che intende fornire una prima interpretazione sistemica del verde verticale, dei suoi ambiti di applicazione, dei sistemi, delle tecniche e delle realizzazioni.
Xavier Kurten. Vita e opere di un Paesaggista in Piemonte
Un'opera dedicata al paesaggista prussiano che giunse in Italia nel 1815, e portò alla corte dei Savoia e dei loro ministri il gusto del nuovo giardino all'inglese
Cronache da un giardino
Componendo una sorta di diario, Pejrone descrive in forma diretta l’esperienza quotidiana vissuta nel proprio giardino di Revello, nel Saluzzese, ai piedi del Monviso: uno spazio privato e lavorativo al […]
Studi e procedure di valutazione impatto ambientale
Aspetti normativi, approccio metodologico e prassi operativa