News
Esploratorio Paesaggi Prossimi by Anna Lambertini - parte I
Grande successo a Made expo per la mostra curata da Anna Lambertini, Architetto, specializzata in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio.
I workshop di giovedì venerdì allo spazio AAA+A a MADE expo
Continuano gli appuntamenti interessanti dedicati agli appassionati di verde nello spazio AAA+A all'interno del Salone Città e Paesaggio di MADE expo: una serie di workshop che riscuote un grande successo di pubblico, dopo il grande afflusso di ieri ecco il calendario per i prossimi due giorni, in attesa del Sympoisium di venerdì: high Green Tach Symposium - Next Landscape
L’atletica leggera al MADE expo 2012 in un grande disegno ecologico: Made in Italy, benessere, ambiente
La Federazione Italiana Di Atletica Leggera e Fidal servizi portano l’atletica al made expo con: “casa italia atletica”, “le palestre dell’atletica”, “iocorro” e “le fattorie sportive”
A piedi nudi nel parco ... di Villa Litta
Torna anche nel 2012 l'appuntamento Giornata nel Parco, nel pieno fascino dell'atmosfera autunnale, l'escursione botanica guidata agli storici giardini di Villa Litta, uno dei motivi di orgoglio dello storico palazzo oltre al Ninfeo più famoso d'Europa.
High Green Tech Symposium 2012 - Next Landscapes
Venerdì 19 Ottobre 2012, nella Sala Martini del Centro Servizi della fiera di Milano-Rho, presso il Made Expo, si svolgerà la quarta edizione di High Green Tech Symposium che avrà come tema Next Landscapes, […]
Multifunzionalità e sviluppo strategico per il settore agricolo
Dalla sicurezza alimentare alla salvaguardia ambientale, dal sostegno all'occupazione allo sviluppo rurale. Funzioni e prerogative di una moderna agricoltura
Donne protagoniste nella storia del giardino: Maria Teresa Parpagliolo Shephard
Orticola di Lombardia e il Garden Club di Monza e Brianza organizzano l’ottava edizione del Premio Lavinia Taverna, cui si affianca il convegno dedicato a donne speciali che hanno contribuito in prima persona alla storia del giardino nel Novecento.
L’Associazione Florovivaisti Bresciani contro l’illegalità
Mercoledì 5 Settembre 2012 alle ore 21,00 presso la sede dell’Associazione Florovivaisti Bresciani ha avuto luogo un incontro promosso dal Consiglio Direttivo tra le aziende associate sul tema dell’illegalità nel settore florovivaistico.
Il Governo interviene sul consumo di suolo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il disegno di legge in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Sul disegno di legge sarà acquisito il parere della Conferenza Unificata.
Dalle spugne di mare la silice 'green'
All'Istituto nanoscienze del Cnr è stato messo a punto un metodo per produrre fibre di biossido di silicio che riproduce quello delle spugne di mare. Già in fase di brevettazione, potrebbe diventare un'alternativa innovativa ed eco-compatibile ai processi industriali. Lo studio è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.
A Torino nel 2016 il Congresso Internazionale degli Architetti del Paesaggio
La Città di Torino si è aggiudicata l'organizzazione della 53ma edizione del Congresso dell'IFLA (International Federation of Landscape Architects) nel 2016
Identificato un gene che aumenta del 20% la produttività del riso
La scoperta è stata effettuata da un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con enti di ricerca delle Filippine e Giappone
Laboratorio Italia – Esperienze delle selezioni italiane per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
In occasione della Biennale di Architettura, il Ministero per i beni e le attività culturali espone alla Loggia Foscari di Palazzo Ducale a Venezia i progetti che hanno partecipato alle prime due edizioni del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa: esperienze virtuose di trasformazioni del territorio e dell’ambiente
Un giardino inaspettato a Bergamo inaugura un ciclo di manifestazioni dedicate al paesaggio
Dal 30 agosto fino al 16 settembre Piazza Vecchia abbandona le tradizionali vesti, che la vogliono una delle piazze più suggestive d’Europa, e diventa un grande giardino aperto a tutti, 24 ore su 24, dove ritrovare attimi di armonia e relax, a coronamento della manifestazione 'I Maestri del Paesaggio - International Meeting of the Landscape and Garden'.
L’orto sul tetto
Non solo prodotti eccellenti per qualità e sicurezza: la nuova sede Bauer rispecchia la filosofia della naturalità