Alberi
Pioppo nero
Importante per la fabbricazione della carta, è molto comune in Italia e spontanea in diversi tipi di boschi. Si adatta a terreni diversi, rifuggendo solo da quelli nettamente basici, ed è iportante per il consolidamento di argini o per il rimboschimento di terreni incolti, oltre che per il suo aspetto slanciato e di grande eleganza.
Carpino bianco
CARPINO BIANCO Nome scientifico Carpinus betulus Nome italiano Carpino, Carpino bianco, Carpino comune Famiglia Corylacee Distribuzione: E' una specie diffusa in gran parte dell'Europa, dai Pirenei sino alla Svezia, giungendo […]
Ippocastano
IPPOCASTANO Nome scentifico: Aesculus hippocastanum Nome italiano: Ippocastano, castagno dell'india Famiglia: Hippocastanacee Distribuzione: E' una specie spontanea solo nella penisola balcanica (Albania, Grecia settentrionale, Bulgaria) dove forma estesi boschi puri […]
Olmo campestre
OLMO CAMPESTRE Nome scientifico: Ulmus minor Mill , Ulmus carpinifolia Sukk. Nome italiano: olmo, olmo campestre, olmo minore. Famiglia: Ulmacee. Distribuzione E' l'olmo più comune nell'Europa continentale e occupa un […]
Acacie
Acacia dealbata la specie più conosciuta nelle nostre regioni Per affrontare il vasto settore delle acacie, sarà bene sgomberare subito il campo da un paio di equivoci […]
Betula pendula
Betula pendula (Betula alba; Betula verrucosa). Nomi volgari: Betulla, Betula bianca, Bidollo bianco. Famiglia delle Betulaceae DIMENSIONI: 20-25 m in media, al massimo 30 m nel proprio ambiente naturale. In […]
Paulownia imperialis
Paulownia imperialis (Paulownia tomentosa). Nome volgare: Paulonia. Famiglia delle Scrofulariaceae. DIMENSIONI: da 8 a 12 m in media, ma non raramente si trova come piccolo albero. PORTAMENTO: per questa […]
Ficus nostrano e F. esotici
A prima vista non sembrano neppure parenti il nostro comune fico e le 600 e più specie di Ficus esotiche (Bailey ed altri dicono addirittura 2.000!) eppure nella Famiglia delle […]
Bagolaro
Vive nei boschi di latifoglie sub-mediterranei e nei cespuglietti sassosi e rocciosi degli Appennini, spesso piantato per ornamento e per ombra nei viali delle nostre città, lo si trova sino alleAlpi meridionali.
Sorbus: specie da coltivare e malattie
I sorbi sono tra le piante più attraenti per i piccoli giardini, paragonabili come valore ornamentale ai meli e ai prunus da fiore.
Acero campestre
ACERO CAMPESTRE Nome scientifico Acer campestre Nome italiano Acero comune, Oppio, Testuccio, Loppio, chioppo Famiglia Aceracee Distribuzione E' […]
Cupressocyparis X leilandii
Bella conifera sempreverde, rustica e vigorosa, sottoposta a molti errori di inserimento nel paesaggio
Chorisia o falso kapok
Nelle foreste tropicali e subtropicali di pianura del Sud America, destano la curiosità strani alberi di grandi dimensioni dal tronco ricoperto di vistose e temibili spine coniche, che dopo un prmo tratto con la base allargata e otriforme, si aprono in rami, assurgenti formando una poderosa chioma con foglie composte.
Quercus suber
La sughera è un albero sempreverde, di straordinaria bellezza, amante del sole e resistente alla siccità, troppo poco usato nel clima mediterraneo
Pini nostrani, pini esotici e falsi pini
Quali differenze tra i pini italiani? E quali con quelli esotici? Ed esistono specie che assomiglianio ma non lo sono affatto?