Arbusti e rampicanti
Camellia: note di coltivazione
Molti credono che Camellia sia pianta difficile o addirittura da serra, ma non è così, almeno per ciò che riguarda Camellia japonica e i suoi moltissimi ibridi.
Rosa 'Honorine de Brabant'
Di rose, di potature e forse di spine si parla oggi. Ma soprattutto di Rosa ‘Honorine de Brabant’. Che appartiene al gruppo delle Bourbon, nato nella prima metà dell’800, gruppo di […]
Rosa primula
La terza puntata del viaggio di Luca Fadini nel mondo delle rose, viste con l'occhio di un botanico curioso.
Rosa multiflora
Una bella rosa rampicante a fiore bianco, importata negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo e divenuta invasiva, può essere coltivata da giardino, se tenuta sott'occhio, non solo per la sua bella, anche se unica, fioritura, ma anche per i suoi cinorrodi rosso lacca.
A caccia di rose canine
A fiori semplici e dai toni delicati di bianco o rosa, ha foglie verde glauco e produce falsi frutti dai colori squillanti in autunno: è la Rosa caninca, spontanea ma non per questo poco pregiata.
Salvia leucantha
Arbusto dalle foglie aromatiche, fiorisce dall'autunno fino all'inverno inoltrato con lunghe spighe di colore violetto
Rosa bracteata
Rambler sempreverde, ha una corolla semplice, di fiori bianchi leggermenti profumati. Non conosce parassiti.
Abutilon megapotamicum
Arbusto di origine brasiliana dall'inconfondibile fioritura rossa con i bordi gialli. Anche in inverno!
Ceanothus thyrsiflorus repens
I giardini mediterranei sono certamente i più ricchi di dislivelli e non solo a causa della conformazione naturale del terreno che in prossimità delle coste e sempre piuttosto accidentata, ma anche per l'abitudine di addolcire ogni pendenza con muretti e scalinate. Ecco la pianta ideale per connetterli visivamente e ornarli addolcendone gli spigoli.
Amelanchier
In America è largamente coltivato come pianta da frutto. Da noi, oltre che per tale impiego, può servire in giardino per formare gruppi sul prato, siepi ornamentali ma anche come esemplare isolato. La decoratività della pianta è data dai fiori che sbocciano prima della comparsa delle foglie ma anche dai frutti e dalla colorazione autunnale del fogliame.
Giardino mediterraneo: dieci piante insolite
Tra le piante della macchia mediterranea ce ne sono alcune, fra quelle meno note che hanno grandi qualità ornamentali. Ve ne proponiamo dieci, tutte sempreverdi e tutte resistenti al clima marino Fiorite in bianco e in giallo, alcune profumate.
I primi a sbocciare
Quali sono le fioriture di gennaio, febbraio e marzo?
Camellia reticulata: ibridi e cultivar
È una delle camelie che più hanno contribuito a creare le varietà oggi in giardino. Vediamo le caratteristiche delle principali
Camelie invernali
In primo piano le cultivar della Camellia sasanqua, un arbusto di media altezza che si differenzia dalla più comune Camellia japonica per alcune caratteristiche morfologiche ma soprattutto per laloro prerogativa di sbocciare in autunno-inverno.
Camelie a fiore doppio
L'attenzione e l'abilità dei coltivatori si è da lungo tempo concentrata soprattutto sulle grandi possibilità che il fiore di Camellia japonica offre in relazione all'aspetto e al numero di petali. Questi ultimi, in numerosissime cultivar, si possono presentare in più file, differenziandosi quindi dalla specie tipo che, in natura, ne conta solo cinque.