Arbusti e rampicanti
Clianthus puniceus
Sydney Parkinson dopo aver "schizzato" questa pianta in NuovaZelanda per conto del ricco e giovane Joseph Banks non fece in tempo a renderla in tutto il suo splendore. La tavola […]
Cardiospermum halicabum
Evidente l'origine greca del nome, che letteralmente significa "seme a cuore" e che deriva dalla macchia bianca a forma di cuore che si trova sui semi rotondi e neri. Per […]
Velenose: Tamus o Dioscorea communis
Nomi comuni: Tamaro, Uva tamina, Vite nera, Cerasiola, Viticella. Tamus è il nome comune con il quale i latini designavano questa pianta. Appartiene alle Discoracee famiglia prettamente tropicale di cui […]
Velenose: Rhododendron ferrugineum
Nessuna pianta di montagna è tanta parte della vita degli alpigiani come il Rododendro. Lèon Marret Pianta in piena fioritura di R. ferrugineum Nomi comuni: Rododendro, Rosa delle Alpi. Appartiene […]
Velenose: Datura stramonium
Nomi comuni: stramonio, noce spinosa. Anche la famiglia delle Solanacee, alla quale appartiene lo stramonio, è una famiglia di piante che possiedono, per la maggior parte, proprietà tossiche molto attive, […]
Cordyline
L'assortimento dI Cordyline, pur non essendo molto vasto, offre una grande scelta di forme e di colori. Anche se le specie più comunemente reperibili in commercio sono due, C. australis, […]
Euphorbia fulgens ed E. splendens
Se pensiamo a Euphorbia ci viene subito in mente la conosciutissima 'Stella di Natale', le cui grandi brattee, rosso fuoco, rallegrano la casa in dicembre; ma questa famiglia botanica è […]
Ericacee insolite
I testi di geobotanica – la scienza che studia la distribuzione delle piante sul nostro pianeta – sono corredati da cartine in cui è mostrata, mediante l'uso del colori, la […]
Alberi piccoli e cespugli da fiore
Ecco le specie adatte per quei giardini che non possono ospitare piante di grandi dimensioni
Carnivore: come coltivarle
La tentazione di coltivare in casa una pianta carnivora, così curiosa e in fondo inquietante, è forte. Anche se di aspetto grazioso e innocente, le carnivore sono infatti astute e capaci di rocurarsi il nutrimento da sole.
Eriche: come coltivarle
Erica carnea 'Eileen Porter” Il genere Erica, della famiglia delle Erícacee, comprende oltre 500 specie, in gran parte originarie dell'Africa Meridionale, non rustiche nei nostri climi. Sono invece quasi tutte […]
Cotoneaster sempreverdi
Cotoneaster salicifolius, il più famoso Tutti conoscono bene il ruolo centrale svolto dalla flora spontanea giapponese nell'arricchimento dei nostri giardini con le specie Giù svariate. Anche limitandoci alla sola famiglia […]
Elaeagnus
Arbusti, ma anche piccoli alberi, che hanno quasi tutti la caratteristica di possedere spine e che da tempo costituiscono una risorsa importante per i nostri giardini.
Berberis sempreverdi
Dotati di un colore giallastro tanto nel legno quanto nella parte interna della corteccia, sono ben riconoscibili per le spine; dalle fioriture graziose sono ottimi per le siepi e le bordure miste.
Calluna: bellezza e rusticità
Calluna vulgaris: l'elemento che ne condiziona la presenza è la forte acidità del suolo Nei volumi che descrivono la flora spontanea italiana (ad es., quelli del Pignatti), accanto ad ogni […]