Erbacee
Ciclamino, fiore invernale per gli esterni
Da Roma un esempio di arredo urbano invernale, colorato e natalizio
Il ciclamino dalle specie alle cultivar
Il genere Cyclamen comprende un numero di specie non ben definito. Tra queste quella di maggiore importanza, per la coltivazione in vaso,è sicuramente Cyclamen persicum dal quale hanno preso origine le nuove forme a fiore grande.
Anemoni spontanei
Il genere Anemone appartiene alla numerosa famiglia delle Ranuncolacee, molti dei quali crescono spontanei nei nostri climi.
Spathiphyllum
Negli anni '30 le specie tropicali, lussureggianti e dall'infiorescenza voluminosa, erano molto di moda, non solo per i raffinati giardini d'inverno, ma anche per creare una atmosfera esotica negli interni […]
Dieffenbachia: le varietà
Questa specie è considerata dagli arredatori come uno degli elementi più decorativi del mondo verde, sia per il fogliame grande e voluminoso, sia per la notevole varietà di forme.
Codiaeum variegatum
Normalmente chiamata Croton, questa pianta non va confusa con il genere dello stesso nome che comprende piante medicinali, di nessun valore ornamentale.
Carnivore: specie rare e bizzarre
Quando vennero scoperte le prime piante "carnivore" la fantasia del pubblico si scatenò., immaginando terribili vegetali divoratori di uomini: in un articolo inglese del 1900, ad esempi, vennero descritte piante gigantesche in grado di ingoiare un coccodrillo e addirittura una enorme Dionaea muscipula che prediligeva vittime umane.
Geranium
Il tomento rende le foglie di Geranium cinereum d'un colore grigio-argenteo, più evidente con la siccità, tanto da giustificarne il nome. Cresce facilmente su terreno soleggiato e ghiaioso e fiorisce […]
Tappezzanti nel verde
Arbusti ed erbacee perenni descritte nelle loro principali caratteristiche
Erbacee perenni, tappezzanti e non
Le più significative erbacee perenni. Cosa sono, quali e come sono utilizzabili per il verde nelle nostre città e quali in particolare hanno una vocazione decisamente tappezzante
Erbacee perenni: Leontopodium, le stelle alpine
A rischio di estinzione per le presunte prodezze di pseudo-amanti della montagna, veri vandali, questo Genere comprende numerose specie tutte dotate di grande fascino.
Acquatiche: le piante sommerse
Un gruppo di piante spesso poco conosciute, ma di notevole valore ornamentale.
Acquatiche: le piante emerse
La prima parte dell'estate, per chi si occupa di giardinaggio d'acqua, segna l'inizio di un periodo di lavori delicati, anche se non eccessivamente gravosi, volti soprattutto a razionalizzare e a […]
Le Amaryllidaceae estive
Piante dalla spiccata vocazione ornamentale, con fiori appariscenti e coloratissimi riuniti in infiorescenze ad ombrella. Le piante, perenni erbacee e decidue, sono fornite di bulbi o rizomi fibrosi, on foglie più o meno lineari.
Succulente: aloe dalle mille virtù
La coltivazione delle Aloe vanta una storia abbastanza lunga: Matthioli quattro secoli e mezzo or sono, confermava che tali piante, di origine esotica, erano ormai diffuse in tutta Italia. Le ragioni i tanta popolarità non risiedono solo nelle doti officinali, ma anche nella bellezza delle piante stesse.