Orchidee
Un'orchidea insolita: Dendrobium victoriae reginae
La specie fu scoperta da A. Loher alla fine del XIX secolo e fu dedicata alla Regina Vittoria. Descritta per la prima volta dallo stesso nel 1897. Proviene dall’isola di […]
Orchidee: il genere Ophrys
Imita la forma, i colori e la pelosità delle femmine di alcuni insetti; i maschi, così attirati e ingannati, effettuano una pseudo-copulazione che li mette in contatto con il polline.
Orchidee: il genere Himantoglassum
Orchidee spontanee con il fiore dalla strana bellezza e dalla forma insolita.
Orchidee: il genere Serapias
Genere comprendenti specie spontanee delle regioni mediterranee
Felci: Matteuccia struptiopteris
Felce resistente al freddo, tra le più ornamentali in giardino per le eleganti fronde. Adatta alle posizioni ombreggiate e umide, meglio coltivarla in folti gruppi.
Orchidee: il genere Epipactis
Di recente scoperta anche in Italia, sono orchidee spontanee di grande fascino.
Orchidee: il genere Cypripedium
Le specie appartenenti a questo genere sono una trentina, di cui tre in Europa ed una sola in Italia. ed è la più bella orchidea spontanea del nostro Paese.
Orchidee: ancora sul genere Ophrys
Il genere di orchidee spontanee caratterizzato dai labelli che mimano le femmine di insetti per attirare i maschi
Felci: le specie da coltivare in giardino
Il regno vegetale è così vasto di spunti che in alcuni casi può permettersi il lusso di catturare la nostra attenzione non con colori sgargianti o delicati profumi, ma con la semplice bllezza decorativa del fogliame
Orchidee: il genere Corallorhiza
Una dozzina di specie appartengono al genere, ma di queste solo una vive in Europa. Ed è assai difficile da notare nel terreno e ancora più difficile è fotografarla