Piante
Ceanothus thyrsiflorus repens
I giardini mediterranei sono certamente i più ricchi di dislivelli e non solo a causa della conformazione naturale del terreno che in prossimità delle coste e sempre piuttosto accidentata, ma anche per l'abitudine di addolcire ogni pendenza con muretti e scalinate. Ecco la pianta ideale per connetterli visivamente e ornarli addolcendone gli spigoli.
Convolvulus sabatius
Perchè diciamo che una pianta è preziosa in giardino? Perchè vediamo in lei alcune qualità, non solo ornamentali, che la rendono indispensabile. Non possiamo più fare a meno della sua presenza per risolvere svariati problemi, piccoli o grandi che siano. E così è per questo arbusto ricadente.
Amelanchier
In America è largamente coltivato come pianta da frutto. Da noi, oltre che per tale impiego, può servire in giardino per formare gruppi sul prato, siepi ornamentali ma anche come esemplare isolato. La decoratività della pianta è data dai fiori che sbocciano prima della comparsa delle foglie ma anche dai frutti e dalla colorazione autunnale del fogliame.
Amo uno snaturato? - Prunus campanulata
Il primo ciliegio a fiorire, dal colore cremisi rubino intenso, raccontato da un botanico raffinato: Luca Fadini.
Il melo Decio, una varietà che arriva direttamente dagli antichi Romani
La varietà è stata ammessa alla Comunità del gusto Slow food valli basse veronesi
Giardino mediterraneo: dieci piante insolite
Tra le piante della macchia mediterranea ce ne sono alcune, fra quelle meno note che hanno grandi qualità ornamentali. Ve ne proponiamo dieci, tutte sempreverdi e tutte resistenti al clima marino Fiorite in bianco e in giallo, alcune profumate.
I primi a sbocciare
Quali sono le fioriture di gennaio, febbraio e marzo?
Bulbose: colori di primavera
Le bulbose più diffuse che fioriscono in primavera sono i giacinti, unici per il loro delicato profumo, e i tulipani, di grande pregio per la molteplicità de colori, delle forme, delle taglie
Il tulipano
Fra tutte le piante bulbose a fioritura primaverile, il tulipano è quella che gode ovunque di maggior fama, sia fra gli amatori che la coltivano nelle aiuole dei giardini, sia tra i floricoltori.
Camellia reticulata: ibridi e cultivar
È una delle camelie che più hanno contribuito a creare le varietà oggi in giardino. Vediamo le caratteristiche delle principali
Camelie invernali
In primo piano le cultivar della Camellia sasanqua, un arbusto di media altezza che si differenzia dalla più comune Camellia japonica per alcune caratteristiche morfologiche ma soprattutto per laloro prerogativa di sbocciare in autunno-inverno.
Camelie a fiore doppio
L'attenzione e l'abilità dei coltivatori si è da lungo tempo concentrata soprattutto sulle grandi possibilità che il fiore di Camellia japonica offre in relazione all'aspetto e al numero di petali. Questi ultimi, in numerosissime cultivar, si possono presentare in più file, differenziandosi quindi dalla specie tipo che, in natura, ne conta solo cinque.
La popolarità della Camelia
La camelia è un arbusto sempreverde che può vivere fino a 500 anni, coltivabile in terra o in vaso, con fusto durissimo e compatto e foglie graziose e lucenti.
Le camelie invernali
Le camelie a fioritura invernale offrono una attraente fioritura che nei nostri climi si protrae da settembre-ottobre sino a febbraio, presentando una eccezionale scalarità che mantiene gli arbusti vestiti di colori particolarmente brillanti per diverse settimane o addirittura mesi interi.