Piante
Orologi floreali
Molte piante sono degli autentici segnatempo: vi spieghiamo come e perché delle loro abitudini curiose.
Orchidee: il genere Goodyera
Pianta di Goodyera repens Il nome del genere sembra quasi la pubblicità di una marca di pneumatici, in effetti il botanico Brown, con questo nome, intese ricordare la […]
Piante in vaso: Dieffenbachia
Varietà di Dieffenbachia picta Architetti e arredatori consigliano molto spesso per la decorazione di appartamenti e uffici pubblici questa essenza elegante, dalla crescita rapida, […]
Medicago arborea
Quante volte ci è capitato di invidiare chi ha la fortuna di abitare in luoghi tranquilli, in prossimità del mare, di fronte a superbi panorami! Ce ne sono ancora in […]
Browallia
Genere dedicato a Johann Browall (1707-1737), svedese, che oltre a vescovo luterano e botanofilo fu autore di una opera contro i calunniatori di Linneo. Nella pratica orticola sotto questo nome […]
Orchidee: Ophrys scolopax
Specie spontanea con numerose sottospecie diffuse nelle Regioni Mediterranee
Agapanthus orientalis
La terra del capo è un territorio meraviglioso anche perchè tutto il mondo attinge a piene mani dalla sua flora straordinaria per costruire giardini coloratissimi. Se poi si considera che il suo clima è di tipo mediterraneo, pur con abbassamenti di temperatura meno rigidi che nella maggior parte delle coste italiane, si può ben capire il grande interesse che suscita una pianta quando si apprende che proviene da quella mitica regione.
Fraxinus excelsior
Portamento eretto; in coltivazione ornamentale è comunemente allevato a vaso caratterizzato da branche principali nude e quasi verticali; gli esemplari abbandonati a sé stessi e isolati e anosi assumono più spesso portamento "¦
Hemerocallis
Belle ovunque, spiccano nelle bordure per i fiori gialli, arancioni, rossi e lilla, portati da maggio all'autunno
Pieris in giardino
La maggior parte delle specie di Pieris offre spettacoli inaspettati e di notevole bellezza non solo al momento della fioritura. Le tecniche di coltivazione, concimazione e suggerimenti sulla messa a imora.
Fabiana imbricata
Rarissima nei nostri giardini, ma senza alcun motivo valido come spesso succede in questi casi.
Arbusti a fioritura invernale
In ogni giardino si dovrebbe riservare uno spazio per queste preziosissime piante, le cui fioriture discrete si riveleranno quasi più gradite di quelle esuberanti della primavera e dell’estate. Le specie […]
Annuali per tutti
L'offerta di piante d'aiuola diviene ogni anno più diversificata e vasta. L'industria sementiera ed i moltiplicatori di piantine rinnovano con una certa frequenza I'assortimento e poiché il numero di questi […]
Botanica: il frutto e il seme
La classificazione dei frutti e dei semi in base ai processi fisiologici di trasformazione
Atreplice
Alimentare poco nota: descrizione, coltura e utilizzo in cucina di una pianta dalle proprietà rinfrescanti