Piante
Linaria cymbalaria
Una pianta spontanea, quasi infestante ma con un denso e fresco fogliame punteggiato di piccoli fiori bianco-lilla.
Chorisia o falso kapok
Nelle foreste tropicali e subtropicali di pianura del Sud America, destano la curiosità strani alberi di grandi dimensioni dal tronco ricoperto di vistose e temibili spine coniche, che dopo un prmo tratto con la base allargata e otriforme, si aprono in rami, assurgenti formando una poderosa chioma con foglie composte.
Orchidee: il genere Epipactis
Di recente scoperta anche in Italia, sono orchidee spontanee di grande fascino.
Calceolaria
Calceolaria hybrida Calceolaria (P. Fenellée) Dal latino «calceolus» = scarpa, per la forma della corolla o, secondo fonti più attendibili, dedicata al botanico farmacista veronese Francesco […]
Leguminose in giardino
Cladrastis lutea Se si dovesse compilare una graduatoria, riguardante le famiglie botaniche che si sono rese maggiormente utili all’uomo, assisteremmo a una bella gara fra le […]
Brunnera macrophylla
Porta fiori del raro color celeste, copiosi e durevoli. Ama la mezz'ombra ed è così tappezzante da far fuggire le malerbe.
Flora psammofila: le piante sulla spiaggia
Spesso, passeggiando per i crinali del nostro Appennino, mi è accaduto di scorgere aggrappate a inaccessibili costoni rocciosi antiche case di pietra sbrecciate dal tempo. E quello spettacolo sucita un senso di pena, al pensiero della vita grama che devono aver campato i loro abitanti. Compassione e ammirazione a un tempo, per gli uomini, capaci di vivere in un ambiente tanto ostile e difficile. Sono le stesse sensazioni che colpiscono quando si osservano le piante psammofile che popolano le nostre spiagge. Per crescere, fiorire e disseminarsi, queste specie devono combattere quotidianamente una battaglia impari.
Haworthia
La foglie di Haworthia sono brevi e carnose, riunite in eleganti rosette solitarie o cespitose che a volte si allungano in un breve fusto, ma più spesso restano appiattite sul terreno. I […]
Tappezzanti di sottobosco
Iperici, convallarie e vinche, insieme ad altre piante con lo stesso portamento, rivestono il suolo, lo ornano, impediscono la crescita delle malerbe e risparmiamo il rinnovo della pacciamatura. Da non far mai mancare nel giardino, sotto altre specie più alte.
Ciclamino
Il nome deriva dal vocabolo kyklos che significa cerchio, con probabile allusione alla forma rotondeggiante del bulbo. Pianta molto amata della quale non tutti conoscono le norme di cltivazione
Piante architettoniche
Latifoglie Eucalyptus Jacaranda mimosifolia Kalopanax pictus Magnolia (parecchie) Paulownia tomentosa Salix (parecchie) Trachycarpus fortunei Trochodendron aralioides Conifere Abies Araucaria Calocedrus decurrens Cedrus Juniperus x media ‘Pfitzeriana’ Picea […]
I selvatici in giardino: alcuni ospiti graditi e altri no
Il giardino non è uno spazio progettuale statico, nè uno spazio progettuale in divenire secondo la sequenza delle stagioni, bensì nella sua leggera imprevedibilità e nel suo saperci stupire anche […]
Piante per luoghi costieri o esposti
Latifoglie Acer pseudoplatanus Agonis flexuosa Alnus incana Arbutus unedo Eucalyptus coccifera Eucalyptus globulus Eucalyptus gunnii Ficus macrophylla Fraxinus excelsior Ilex aquifolium Laurus nobilis Melaleuca quinquenervia Salix alba Schefflera actinophylla Schinus […]
Fiori da essiccare
Arbusti Acacia (la maggior parte) Calluna vulgaris Cassinia Fothergilla maior Garrya elliptica Helichrysum (la maggior parte) Holodiscus discolor Hydrangea Lavandula Rosmarinus officinalis Perenni Achillea Artemisia (parecchie) […]