Piante
Annuali per tutti
L'offerta di piante d'aiuola diviene ogni anno più diversificata e vasta. L'industria sementiera ed i moltiplicatori di piantine rinnovano con una certa frequenza I'assortimento e poiché il numero di questi […]
Botanica: il frutto e il seme
La classificazione dei frutti e dei semi in base ai processi fisiologici di trasformazione
Atreplice
Alimentare poco nota: descrizione, coltura e utilizzo in cucina di una pianta dalle proprietà rinfrescanti
Piante in vaso: Pothos
Utilizzata nella decorazione degli interni per la facilità di coltivazione e la crescita velocissima dei rami, questa pianta è spesso indicata con nomi differenti. Alcune specie sono rimasteclassificate come i comuni potos (potus), noti a tutti, altre sono diventate Epipremnum e Scindapsus.
Brunnera macrophylla
Porta fiori del raro color celeste, copiosi e durevoli. Ama la mezz'ombra ed è così tappezzante da far fuggire le malerbe.
Haworthia
La foglie di Haworthia sono brevi e carnose, riunite in eleganti rosette solitarie o cespitose che a volte si allungano in un breve fusto, ma più spesso restano appiattite sul terreno. I […]
Flora psammofila: le piante sulla spiaggia
Spesso, passeggiando per i crinali del nostro Appennino, mi è accaduto di scorgere aggrappate a inaccessibili costoni rocciosi antiche case di pietra sbrecciate dal tempo. E quello spettacolo sucita un senso di pena, al pensiero della vita grama che devono aver campato i loro abitanti. Compassione e ammirazione a un tempo, per gli uomini, capaci di vivere in un ambiente tanto ostile e difficile. Sono le stesse sensazioni che colpiscono quando si osservano le piante psammofile che popolano le nostre spiagge. Per crescere, fiorire e disseminarsi, queste specie devono combattere quotidianamente una battaglia impari.
Tappezzanti di sottobosco
Iperici, convallarie e vinche, insieme ad altre piante con lo stesso portamento, rivestono il suolo, lo ornano, impediscono la crescita delle malerbe e risparmiamo il rinnovo della pacciamatura. Da non far mai mancare nel giardino, sotto altre specie più alte.
Ciclamino
Il nome deriva dal vocabolo kyklos che significa cerchio, con probabile allusione alla forma rotondeggiante del bulbo. Pianta molto amata della quale non tutti conoscono le norme di cltivazione
Piante per suoli argillosi
Latifoglie Alnus glutinosa Castanospermum australe Drimys winteri Fraxinus Juglans nigra Melaleuca quinquenervia Oxydendrum arboreum Populus Pterocarya fraxinifolia Quercus palustris Quercus robur Salix ‘Chrysocoma’ Salix matsudana ‘Tortuosa’ Conifere […]
Piante con fiori fragranti
Alberi Bauhinia variegata Clethra arborea Drimys winteri Magnolia grandiflora Magnolia kobus Malus hupehensis Pittosporum tenuifolium Pittosporum undulatum Robinia pseudoacacia Styrax japonica Tilia x euchlora Virgilia capensis Arbusti […]
Piante architettoniche
Latifoglie Eucalyptus Jacaranda mimosifolia Kalopanax pictus Magnolia (parecchie) Paulownia tomentosa Salix (parecchie) Trachycarpus fortunei Trochodendron aralioides Conifere Abies Araucaria Calocedrus decurrens Cedrus Juniperus x media ‘Pfitzeriana’ Picea […]
I selvatici in giardino: alcuni ospiti graditi e altri no
Il giardino non è uno spazio progettuale statico, nè uno spazio progettuale in divenire secondo la sequenza delle stagioni, bensì nella sua leggera imprevedibilità e nel suo saperci stupire anche […]
Piante per luoghi costieri o esposti
Latifoglie Acer pseudoplatanus Agonis flexuosa Alnus incana Arbutus unedo Eucalyptus coccifera Eucalyptus globulus Eucalyptus gunnii Ficus macrophylla Fraxinus excelsior Ilex aquifolium Laurus nobilis Melaleuca quinquenervia Salix alba Schefflera actinophylla Schinus […]
Fiori da essiccare
Arbusti Acacia (la maggior parte) Calluna vulgaris Cassinia Fothergilla maior Garrya elliptica Helichrysum (la maggior parte) Holodiscus discolor Hydrangea Lavandula Rosmarinus officinalis Perenni Achillea Artemisia (parecchie) […]