Piante
Iris vuvuzela
Una nuova specie scoperta in un campo di margherite in Sudafrica: il piccolo fiore si chiamerà Moraea vuvuzela, in onore del primo campionato mondiale di calcio ospitato dal continente africano.
Mandevilla a fiore giallo
La New Plants Motril SA, Salobreña (Granada), in Spagna, è uno dei principali propagatori di Mandevilla/Dipladenia in Europa. L’introduzione di una Mandevilla gialla (Mandevilla x Diamantina® ‘Citrine’ 403) a IPM […]
Muscari
Resiste benissimo al freddo e fiorisce in marzo-aprile. Lo si utilizza nei giardini o in vasi e ciotole su balconi e terrazzi. Il muscari ha, come organo sotterraneo, un piccolo […]
Hondurodendron: un nuovo genere di albero
Nell’articolo, “Hondurodendron, un nuovo monotipico Genus di Aptandraceae dall’Honduras“, pubblicato nel numero di ottobre degli Annali del Missouri Botanical Garden, l’autore il Dott. Carmen Ulloa, curatore associato presso il Missouri […]
Hydrangea paniculata
Le ortensie paniculate sono piante che hanno molte caratteristiche interessanti in termini di rusticità ed adattabilità. Entrano in vegetazione più tardi e riescono così a evitare i danni dovuti a eventuali gelate tardive.
Pomodori di Pandora
Una ricerca cinese svela la rete informatica che si intreccia sotto i nostri piedi: le piante di pomodoro comunicano tra loro attraverso le micorrize. Il messaggio è semplice: sopravvivi.
Alle origini del girasole
Il fiore, descritto su Science, intero e ben conservato, è stato trovato, insieme a granelli di polline, esattamente nella Patagonia Nord-Occidentale, presso Pichi Leufu
Cissus rotundifolia
Una pianta che ha bisogno di poca manutenzione. Lo strato di cera che ricopre le foglie sta a significare che la pianta ha bisogno di poca acqua.
Imago Plantae. Mostra permanente sul disegno botanico medievale
Il messaggio di conoscenza custodito tra le pergamene del Tractatus de herbis (Egerton ms. 747) è tutto legato al mondo vegetale. Accanto agli originali precetti di Materia medica riportati nel […]
Strumenti per la scoperta della biodiversità
Le piante legnose del Giardino Botanico di Faenza, una guida interattiva di identificazione degli organismi naturali, rivolta a scuole, ma anche ai cittadini di tutta Europa.
Platanor® Vallis Clausa
Il Platanor® 'Vallis Clausa' è frutto di oltre venti anni di ricerca del vivaista francese Rouy-Imbert assieme ai ricercatori dell’INRA per ottenere una pianta resistente al cancro colorato (Ceratocystis platani). […]
Stemona sessilifolia
Sono poche le piante in commercio ad avere un aspetto così singolare come quello della Stemona sessilifolia, particolarmente indicata per tutti gli amanti delle piante esotiche e mistiche. La pianta […]
Hibiscus rosa-sinensis, serie Long Life
Un ibridatore olandese non si è accontentato di questo breve tempo di fioritura e insieme ad un ibridatore danese ha creato l'Hibiscus Long Life. I boccioli di questo ibisco si […]
Proteaceae, per balconi e giardini
Gialle, rosse, rosa, verdi, con fiori dalle forme bizzarre e accattivanti: portaspilli, carciofi colorati, pannocchie in fiore "¦ In natura si trovano in tutte le forme, da piccoli cespugli a veri e ropri alberi.