Succulente
Succulente rustiche e frugali: Sedum e Sempervivum
In continua lotta per la sopravvivenza, le Crassulaceae, dette anche xerofite o succulente, hanno adottato strutture anatomiche e accorgimenti singolari per la ricerca, la conservazione e l’economizzazione dell’acqua: radici lunghe […]
Succulente da conservare
Aztekium ritteri Leuchtenbergia principis Gli equilibri esistenti fra mondo inorganico e mondo organico e fra le componenti di quest'ultimo (uomo, animali, piante) negli ambienti in cui vivono le piante […]
Succulente: le Agave
Non tutti i loro rappresentanti soddisfano alla definizione di succulente; pertanto in queste pagine si farà cenno solamente a queste ultime.
Le spine delle euforbiacee succulente
Fondamentalmente si possono distinguere nelle euforbie succulente spinose quattro diversi tipi di spine: le spine peziolari, le spine stipolari, le spine omologhe a ramificazioni e le spine infiorescenziali. […]
Succulente: i fiori e i frutti delle euforbiacee
In queste Euforbiacee alla straordinaria varietà di forme della parte vegetativa si contrappone una notevole uniformità in quella riproduttiva.
Succulente: le Euforbiaceae (2a parte)
Con il fusto ricoperto di gibbosità e simili a cactus, con polari fortemente sviluppati in estensione e con enormi differenziazioni tra i diversi organi di assimilazione, deposito e riserva; sonole Euforbie di cui ci occuperemo in questa puntata.
Succulente: le Compositae
Il carattere comune, che unisce gli appartenenti alla famiglia delle Compositae, siano essi succulenti o non, è la tipica infiorescenza a capolino.
Succulente: proviamo a conoscerle meglio (2)
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle piante grasse: qualche cenno sulla classificazione sistematica di questo gruppo di specie per potersi orientare con facilità.
Succulente proviamo a conoscerle meglio (1)
Le piante grasse, a torto, sono spesso considerate di difficile coltivazione e di scarse soddisfazioni; in realtà sono assai generose con chi le coltiva.
Succulente: le Apocinacee
I generi Adenium e Pachypodium sono i rappresentanti succulenti di questa famiglia nota al grande pubblico per alcuni suoi rappresentanti comuni come gli oleandri e le pervinche.
Succulente: le euforbie
Durante l’inverno nelle Isole Canarie, Euphorbia regis-jubae manifesta tutto il suo vigore vegetativo. Euphorbia caput-medusae in fiore nel giardino tropicale di Montecarlo. Alcune differenze sostanziali […]
Succulente: le Cucurbitaceae
Esemplare di Ibervillea sonorae esposto alla mostra «Exotica ’91». Le caratteristiche morfologiche generali delle Cucurbitaceae, a cui appartengono piante monoiche e dioiche sono i rami solitamente sarmentosi […]
Haworthia
La foglie di Haworthia sono brevi e carnose, riunite in eleganti rosette solitarie o cespitose che a volte si allungano in un breve fusto, ma più spesso restano appiattite sul terreno. I […]