Orto
Il melo Decio, una varietà che arriva direttamente dagli antichi Romani
La varietà è stata ammessa alla Comunità del gusto Slow food valli basse veronesi
Rafano, il tartufo dei poveri
Un tempo ortaggio della cucina tradizionale ora il rafano è utilizzato dagli chef in alta cucina
Il pomodoro nero, elisir di giovinezza
Combatte l'invecchiamento della pelle, riduce il rischio di tumori e ha un ottimo sapore
Tempo di topinambur, i figliolini del sole
Il poeta Andrea Zanzotto chiamava i topinambur figliolini del sole. Ne amava la spontaneità, la bellezza, il fiore che dipinge di oro giallo i giorni autunnali. Bisogna distinguere i topinambur […]
Cicorie e radicchi veneti: nutrizione ma anche gusto
Sapendo scegliere tra le varietà sul mercato e abbinare cibi adeguati si può esaltare il gusto di questi ortaggi, normalmente considerati amarognoli.
Oltre 1/4 degli Italiani possiede un orto domestico, purtroppo la maggior parte di loro improvvisa
L'orto trova sempre più sostenitori, ma, ahimè, la preparazione adeguata langue
Si colorano di blu i margini del fiume Piave
La riscoperta di un’antica varietà di patata proveniente dalle Ande Peruviane
Ortaggi in miniatura
I mercati orticoli si sono arricchiti di una curiosa novità: gli ortaggi in miniatura. In Francia e in Inghilterra e in genere in tutto il Nord Europa sono al centro […]
Radicchio, un alimento 'stellare'
Una mostra interamente dedicata al Radicchio Rosso di Treviso Tardivo IGP
Il frumento del futuro
Le specie più importanti per diffusione e per rilevanza nell'alimentazione umana
L'aglio cinese diventa Igp ed è polemica tra i produttori italiani
Per la prima volta l'aglio cinese viene riconosciuto a livello internazionale e diventa parte della famiglia europea.
Viaggio fra le piante grasse
Il nome di questa famiglia deriva da quello del medico Euforbio, vissuto ai tempi del re di Numidia Giuba, al quale si attribuisce il merito di avere per primo scoperto […]
Pomodori di Pandora
Una ricerca cinese svela la rete informatica che si intreccia sotto i nostri piedi: le piante di pomodoro comunicano tra loro attraverso le micorrize. Il messaggio è semplice: sopravvivi.