Orto
Calici chiari e fragili
Ho pensato molte volte ai Giapponesi che, fieri di un passato di grande nobiltà e apertura d’animo, davano alle loro strade nomi come: vento che soffia, dalia aperta, albero chiuso; […]
Pachyrrhizus: jicama, un nuovo ortaggio
Il Messico ha delle strane affinità di terra e paesaggio con la Sicilia: lo stesso colore ocraceo dei campi bordati di agavi si ritrova attorno a Puebia, sull'altipiano, come nelle […]
Succulente: le Asclepiedaceae
I fiori delle Asclepiadaceae, assai belli (anche se spesso maleodoranti), sono ermafroditi, regolari, a simmetria raggiata, di solito pentamera (fanno eccezione i fiori di Decabelone), raramente solitari, talora in racemi […]
Succulente: le Portulacaceae
Anacampseros alstonii in fiore E'questa un'altra famiglia dell'ordine Caryophyllales i cui rappresentanti, suddivisi in una ventina di generi, sono in pratica tutti succulenti. Essa occupa un areale vastissimo: si […]
Succulente: le Crassulacee
Insieme con le Cactaceae e le Mesembryanthemaceae, la terza famiglia vegetale i cui rappresentanti sono tutti succulenti è quella delle Crassulaceae, inclusa nell'ordine delle Rosales. A differenza dalle Cactaceae, […]
Bardana
Alimentare poco nota: descrizione, coltura e utilizzo in cucina di una pianta dalle molteplici proprietà terapeutiche
Dacus carota
Daucus viene dal greco Dauco, nome dato dagli antichi greci ad alcune ombrellifere, tra le quali la Pastinaca, coltivata ad uso alimentare per il suo fittone carnoso, mentre il nome […]
Atreplice
Alimentare poco nota: descrizione, coltura e utilizzo in cucina di una pianta dalle proprietà rinfrescanti