Ha
Ettaro
Ha-ha
Tecnica ideata da Charles Bridgeman; utilizza i movimenti di terra e operazioni varie di avvallamento per impedire la visione di elementi di perimetro come le recinzioni e di costruzione delimitativa molto in uso per le enclave urbane
Habitat
Insieme delle condizioni climatiche ed ambientali in cui vive un organismo
Habitus
Modo in cui il fusto o i rami di una pianta si dispongono rispetto alla superficie del suolo. Può essere aperto, se i rami hanno un ampio angolo di inserzione e la pianta assume una forma globosa; assurgente, quando i rami hanno angolo di inserzione relativamente stretto e la chioma si sviluppa maggiormente in altezza piuttosto che in larghezza; colonnare o cipressino, se i rami hanno angolo di inserzione molto stretto e la pianta tende a svilupparsi verticalmente; compatto, quando ci sono molti rami dritti, con internodi ridotti e la pianta assume una forma cespugliosa; pendulo o piangente, se i rami hanno angolo di inserzione molto ampio e la pianta ha andamento geotropico positivo; regolare o standard, se i rami sono hanno angolo di inserzione regolare con internodi di medie dimensioni e la pianta assume forma semisferica; spur, quando sono prevalenti i dardi e la lamburde
Hadeninae
Sottofamiglia di lepidotteri nottuidi.
Hedging
Intervento di potatura meccanica, applicato lateralmente agli alberi, che riduce il volume della chioma
Hl
Ettolitro
Hl/ha
Ettolitri per ettaro. Nei trattamenti antiparassitari è l’unità di misura del volume di miscela (acqua+prodotto antiparassitario) distribuita sulla unità di superficie; 1 hl = 100 litri; 1 ha = 10.000 mq.
Hortus conclusus
Spazio racchiuso. Per estensione giardino privato ispirato al linguaggio classico.
Humificazione
Processo di degradazione della sostanza organica e di conseguente produzione dell’humus
Humus
Materiale organico derivato dal parziale decadimento di sostanza animale o vegetale. E’ un prodotto relativamente stabile del processo di degradazione della sostanza organica. Eteropolimero con peso e complessità variabili, avente dimensione e caratteri colloidali con uno spiccato carattere anionico. Si suddivide in tre frazioni (acidi fulvici, acidi umici, umine) in relazione al grado di complessità molecolare e di insolubilità.
Humus di lombrico
Ammendante. Prodotto ottenuto esclusivamente da letame suino, ovino, bovino ed equino, o loro miscele, per digestione da parte dei lombrichi e successiva maturazione. Titoli minimi: 1,5% N organico s.s.; 20% C organico s.s.Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Hypopus
Stadio di sviluppo fortemente modificato, corrispondente alla deutoninfa, presente in molte specie di acaridi.