P.A.
Principio attivo. Parte del formulato antiparassitario che esplica l’azione tossica nei riguardi del patogeno o del fitofago.
P.P.O.
Prodotto per Piante Ornamentali
Pabulum
Substrato nutritivo naturale od artificiale.
Pacciamante
Materiale vegetale o di sintesi, quali paglia, strame, corteccia o film plastici, impiegato per coprire il suolo al fine di impedire lo sviluppo delle erbe infestanti e l’evaporazione.
Pacciamatura
Copertura del terreno con paglia, strame o film plastici per impedire lo sviluppo delle erbe infestanti e l’evaporazione del terreno (Mulching)
Padiglione
Piccola costruzione in materiali diversi; in epoca vittoriana una sorta di capanna rustica, solitamente in legno
Paesaggio
In senso geografico è la porzione di territorio definita da una combinazione caratteristica di ecosistemi.
Paesaggio vegetale
Area caratterizzata da un determinato insieme di fitocenosi.
PAGE
Poly acrylamide gel electrophoresis: elettroforesi su gel di poliacrilamide. Tecnica usata soprattutto per la separazione di proteine (ma anche acidi nucleici) in base al loro peso molecolare.
Pagina fogliare
È così chiamata la superficie inferiore o superiore della lamina fogliare.
Pagina inferiore
Parte inferiore della foglia, sede degli stomi.
Pagina superiore
Parte superiore della foglia. Alcune piante presentano la P. S. lucida onde riflettere i raggi solari ed evitare il surriscaldamento della foglia, in altre è rigida, per la presenza di tessuti lignificati allo scopo di evitare l’appassimento durante la stagione arida.
Palco
Insieme di due o più branche inserite sul tronco circa alla stessa altezza
Palea
Nel fiore è la paglietta ventrale.
Palina
Termine forestale che indica lo stadio di vegetazione delle fustaie successive al forteto e comprendente il periodo che va dal momento in cui cominciano a disseccare i rami inseriti nella parte inferiore dei fusti fino al momento corrispondente al massimo accrescimento in altezza degli alberi
Palmata
Foglia a lobi divergenti, come le dita della mano aperta.
Palmatifido
Dicesi di lembo fogliare diviso fin alla sua parte mediana, secondo la sua impalcatura mediana
Palmatinervio
Lembo fogliare nel quale le nervature divergono dalla base fogliare come le dita di una mano
Palmato-lobato
Foglia con disposizione palmare dei lobi
Palmetta
Forma di allevamento, adottata soprattutto per le piante fruttifere, in cui i rami principali sono allevati a ventaglio contro un muro, una recinzione o un sostegno di altro tipo. Le branche devono essere ben equilibrate e giustamente inclinate, per regolarne la crescita, senza arrivare a intersecarsi. Questa forma di allevamento ha subito negli anni notevoli variazioni. Tra le vecchie forme, ormai ritenute obsolete, si ricorda: palmetta a U (le branche primarie sono opposte, orizzontali nel primo tratto e verticali in quello successivo, ricoperte di branchette fruttifere); palmetta a doppia U (ogni branca primaria si divide in due branche secondarie disposte a U); palmetta a candelabro (sulle branche primarie orizzontali s’inseriscono più branche secondarie disposte verticalmente); palmetta Vernier (l’asse centrale forma più palchi con stuttura a U e sovrapposti tra di loro); palmetta a Y (le branche primarie sono opposte e oblique rispetto all’asse orizzontale); palmetta a V (le branche, opposte e oblique rispetto all’asse orizzontale, partono direttamente dalla base)
Palmetta anticipata
Forma più moderna dell’allevamento a palmetta. Per la sua realizzazione, in genere, si preferisce impiegare astoni a tutta cima, ossia non raccorciati, e ben provvisti di rami anticipati
Palmetta irregolare a branche oblique
Forma evoluta della palmetta regolare realizzata, soprattutto su varietà innestate su portinnesti poco vigorosi, impiegando astoni non raccorciati o con la rimozione della freccia per favorire l’emissione di rami anticipati
Palmetta libera
Forma evoluta della palmetta regolare realizzata, soprattutto su varietà innestate su portinnesti poco vigorosi, impiegando astoni non raccorciati o con la rimozione della freccia per favorire l’emissione di rami anticipati
Palmetta regolare
Forma intermedia della palmetta consistente nella realizzazione di una parete verticale appiattita, costituita da più palchi sovrapposti di branche disposte simmetricamente nella direzione del filare. Le forme più diffuse sono la palmetta regolare a branche orizzontali e la palmetta regolare a branche oblique. Nella palmetta a branche orizzontali, la struttura consiste in un fusto centrale verticale da cui si dipartono file di rami orizzontali. Le branche primarie sono rivestite di branchette fruttiferi oppure da piccole branche secondarie sulle quali si inseriscono le branchette fruttifere. Nella palmetta a branche oblique, la struttura è formata dal fusto centrale sul quale sono disposti più palchi di branche primarie inclinate rispetto alla verticale ed inserite ad altezze sfasate
Palminervia
Riferito alle foglie che hanno nervature principali partenti tutta dalla base e poi divergenti.
Palminervio
Lembo fogliare con tre o più nervature principali partenti dal picciolo e disposte come le dita di una mano.
Palpo
Appendice connessa all’apparato boccale, con funzioni essenzialmente sensoriali.
Palustre
Pianta che cresce nelle zone invase dall’acqua, anche se per periodi limitati. Sono dotate di sistema tegumentale e struttura anatomica tali da favorire la traspirazione
Pampino
Foglia di vite
Pane di terra
Zolla di terra o di composta che racchiude le radici di una pianta.
Panelli
Concime organico azotato. Residui di lavorazione di semi oleosi essiccati. Titolo minimo: 3% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Panicoidee
Sottofamiglia delle graminacee, contiene le specie estive.
Paniculato
Asse fiorale a pannocchia
Pannocchia
Infiorescenza simile ad un grappolo composto, in cui i fiori sono collegati all’asse principale mediante un lungo peduncolo.
Pannocchia digitata
Pannocchia con pochi rami verticillati all’apice dei fusti o sparsi lungo la rachide.
Pannocchia spiciforme
Pannocchia con rametti della rachide molto corti.
Pansporoblasto
Termine usato in protozoologia, indica un plasmodio sporogoniale la cui membrana limitante è destinata a diventare una cisti per includere lo sporoblasto (e, infine, la spora). Spesso usato anche per stadi più tardivi, dopo che gli sporoblasti o le spore si sono sviluppate all’interno della membrana pansporoblastica.
Papilionaceo
E’ il fiore tipico delle leguminose che ha i petali (ali, carena e vessillo) disposti in modo tale da farlo assomigliare ad una farfalla ("papilio" dei latini). Il fiore è quindi zigomorfo, isolato o riunito con altri, diadelfo, con ovario monocarpellare e si trasforma in legume
Papilionato
E’ il fiore tipico delle leguminose che ha i petali (ali, carena e vessillo) disposti in modo tale da farlo assomigliare ad una farfalla ("papilio" dei latini). Il fiore è quindi zigomorfo, isolato o riunito con altri, diadelfo, con ovario monocarpellare e si trasforma in legume
Papilla
Formazione emergente dalla superficie epidermica a estremità arrotondata.
Papilla genitale
Struttura erettile a forma di papilla, presente nella regione genitale di alcuni gruppi di acari tra cui i tarsonemidi.
Papillato
Che ha una papilla.
Papilliforme
A forma di papilla.
Pappo
Formazione di setole biancastre raggruppate in verticillo sull’estremità apicale degli acheni (es. delle composite) e derivante dal calice trasformato.
Papula
Lesione della pelle, con rigonfiamento solido di forma e colore variabili.
PAR
Energia radiante fotosinteticamente attiva
Para-
Vicino a, affine a. Es. parassita: che si procura cibo in casa d’altri, termine usato in biologia per indicare un individuo che, vicino ad un altro, vive a spese di questo.
Paraciclo
Successione indefinita di generazioni partenogenetiche di un afide eteroico sull’ospite primario o su quello secondario con periodico reinserimento nell’olociclo.
Paraferormone
Sostanza attrattiva di natura non ferormonica che esplica stimolazioni di tipo alimentare, chimico o cromotropico.
Parafisi
In un imenio, elementi ifali sterili, con attacco basale e diretti verso l’alto, specialmente negli ascomiceti, nei quali sono generalmente clavate o filiformi, semplici o ramificate.
Parallelinervo
Lembo fogliare le cui nervature principali hanno decorso apparentemente parallelo; in realtà convergono almeno alla base.
Parametro di umificazione
Indice rappresentativo del grado di stabilizzazione posseduto dalla sostanza organica.
Paraplow
Pseudo aratro costituito da un coltro a disco, un piccolo vomere a scalpello e un corto versoio inclinato rispetto al terreno. E’ impiegato per incidere la cotica erbosa sollevandola leggermente e senza spostarla
Parasessuale
Ricombinazione di caratteri genetici per via non sessuale.
Parasporale
Incluso nello sporangio assieme con la spora.
Parassita
Organismo che vive a spese di un altro (Pest). In biologia si intende un organismo che vive a spese della produttività di un altro organismo (ospite), senza tuttavia causarne la morte immediata.
Parassita facoltativo
Organismo saprofita capace di comportarsi come parassita.
Parassita fungino
Fungo che vive a spese di un organismo
Parassitismo
Forma di simbiosi disarmonica nella quale un animale o un vegetale, incapace di procurarsi autonomamente il nutrimento, lo assume parzialmente o totalmente da un altro organismo praticando danni al medesimo e spesso la sua morte.
Parassitoide
Organismo pluricellulare che vive a spese di un altro (ospite) nutrendosene e spesso distruggendolo. Nel caso degli insetti gli adulti depongono le uova all’interno del corpo o delle uova dell’ospite, o in prossimità di essi; le larve che nascono dalle uova deposte, divorano poi lentamente l’ospite durante il loro sviluppo. Le larve dei parassitoidi si possono insediare all’interno (p. endofagi) o all’esterno (p. ectofagi) della vittima. (Parasitoid)
Parcella test
In una prova aziendale ad es. di concimazione è una piccola zona dell’appezzamento concimata in modo differente rispetto a quello applicato sul resto dell’appezzamento. L’osservazione visiva permette di ottenere informazioni sull’effetto della variazione introdotta nello schema di concimazione, aiutando l’agricoltore nella taratura delle dosi più appropriate alle condizioni pedoclimatiche aziendali. Costituisce il termine di paragone per quantificare l’effetto produttivo delle dosi di concime distribuito in altre parcelle. Essa identifica il contributo che il terreno fornisce naturalmente alla nutrizione della coltura.
Parenchima
Tessuto delle piante, fisiologicamente attivo, composto di cellule a pareti sottili che sovente immagazzinano riserve alimentari e generalmente conservano attitudine alla funzione meristematica. Si distinguono vari tipi di parenchima: clorofilliano, di riserva, acquifero ed aerifero.
Parenchima amilifero
Tessuto di riserva con accumulo di amido.
Parenterale
Qualunque modalità di somministrazione diversa da quella gastrointestinale (per lo più riferito all’introduzione per iniezione).
Partenocarpia
Fenomeno per cui il ciclo di fruttificazione può giungere a termine anche senza fecondazione degli ovuli; i frutti che si formano risultano perciò privi di semi. La partenocarpia può essere stimolata su diverse colture con l’impiego di idonei fitoregolatori
Partenocarpico
I frutti P. sono quelli che si originano per partenocarpia (sviluppo dei frutti senza fecondazione) e caratterizzati per questo dall’assenza di semi.
Partenogenesi
Forma di riproduzione in cui la formazione di embrioni nella sfera sessuale avviene senza la fecondazione
Partenogenesi
Forma di riproduzione in cui la formazione di embrioni nella sfera sessuale avviene senza la fecondazione
Partenogenetico
Che si riproduce senza fecondazione.
Parterre
Uso geometrico e decorativo di essenze tappezzanti e radenti con lo scopo di guarnire un’area prativa. In uso soprattutto nella Francia del XVII secolo, il termine ha attualmente assunto un significato di riferimento alla qualità della superfici piana sia erbosa che pavimentata.
Particolato
Particella, parte. Di frequente si riferisce alle polveri sospese nell’atmosfera.
Partita
Lamina fogliare in cui è presente un’incisione profonda più di un quarto della larghezza.
Pascal (Pa)
Pascolo
Terreno inerbito, alpino o appenninico, che offre alimentazione al bestiame
Passaporto delle piante
Documento in forma di etichetta che accompagna tutte le piante che circolano all’interno della Comunità Europea. E’ un’etichetta ufficiale ed obbligatoria che viene apposta sulla merce e che attesta l’origine della stessa e l’assenza degli organismi nocivi. Viene rilasciato direttamente dai produttori e dagli importatori sotto loro responsabilità e deve essere fornito a tutti gli utilizzatori professionisti (produttori, commercianti, agricoltori). Sul passaporto devono essere riportate le seguenti informazioni: la dicitura "passaporto UE"; l’indicazione dello Stato membro; l’indicazione del Servizio Fitosanitario Regionale competente; il numero di codice del produttore; il numero di serie del passaporto; la denominazione botanica del genere o della specie; la quantità; la sigla "ZP" se la merce è destinata a zone protette dell’Unione Europea; la sigla "RP" se è un passaporto di sostituzione; il nome del Paese di origine per i prodotti di Paesi terzi
Pasta
Formulazione acquosa filmogena.
Patagio
Struttura membranosa che consente il volo attivo ai pipistrelli. Si intendono anche i due scleriti mobili, elissoidali, inseriti anteriormente al torace dei lepidotteri e tenuti eretti
Patente
Detto di organo che diverge considerevolmente da quello su cui è inserito, dirigendosi verso l’esterno; di qui «rami patenti», ossia rivolti in fuori.
Patentino
Con tale termine si indica comunemente l’apposita autorizzazione che deve essere in possesso di chiunque voglia acquistare agrofarmaci classificati come ‘molto tossici’, ‘tossici’ e ‘nocivi’. Il patentino ha una validità di 5 anni, dopodichè occorre ripetere l’esame per il suo rinnovo.
Patogenesi
Genesi (fasi iniziali) della malattia.
Patogenicità
Capacità, da parte di un agente infettivo, di provocare una alterazione al termine di un processo di incubazione.
Patogeno
Agente infettivo (funghi, batteri, virus, ecc.) capace di penetrare, diffondersi e accrescersi a spese dei tessuti dell’ospite, inducendo nei loro ospiti malattie.
Patogeno
Agente infettivo (funghi, batteri, virus, ecc.) capace di penetrare, diffondersi e accrescersi a spese dei tessuti dell’ospite, inducendo nei loro ospiti malattie.
Patogeno attenuato
Patogeno con virulenza ridotta, in grado di replicarsi, ma non di causare malattia.
Patogeno facoltativo
Patogeno in grado, all’occorrenza, di vivere e moltiplicarsi saprofiticamente.
Patogeno obbligato
Patogeno in grado di moltiplicarsi solo all’interno di cellule vive.
Patologia vegetale
Disciplina scientifica che si occupa delle malattie delle piante causate da funghi, batteri, virus, ecc.
Patotipo
Variante di un dato patogeno che si differenzia per un diverso grado di patogenicità.
Patotossina
Tossina prodotta da un patogeno.
Pavimento
Strato inferiore di una cavità. Indica anche la copertura del terreno realizzata con materiali inerti disposti in maniera continua
PCR
Polymerase chain reaction. Reazione polimerasica a catena: tecnica che consente l’amplificazione di tratti specifici di DNA mediante ripetuti cicli di replicazione. Nel caso di RNA, questo deve essere preventivamente trascritto in DNA mediante una trascrittasi inversa. Utilizzato in particolare per l’individuazione di virus, viroidi e fitoplasmi
PEC
Predicted environmental concentration. √à il quantitativo di principio attivo che si prevede possa restare nell’ambiente (terreno, acqua), basandosi sugli impieghi indicati in etichetta.
Pectina
Sostanza presente nelle membrane cellulari di molte piante.
Pedale
Porzione basale del tronco contigua al colletto
Pedicello
Termine usato in micologia per indicare il sostegno dell’apotecio.
Pedipalpo
Ciascuna delle due appendici che negli Aracnidi formano il secondo paio di arti. Possono avere varie terminazioni (chele, tentacoli, organi di deambulazione) a seconda della specie e possono servire, insieme ai cheliceri, ad afferrare la preda
Pedo-climatico
Riferito all’insieme clima e terreno.
Pedoclimax
Suolo sul quale si sviluppa un determinato stadio di vegetazione o climax
Pedogenesi
In entomologia si definisce una riproduzione per partenogenesi che si svolge in organismi che sono ancora allo stadio giovanile e non completano l’insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico dell’individuo. In pedologia, si intende l’insieme dei processi fisici, chimici e biologici che portano alla formazione del terreno agrario dalla roccia vergine
Pedologia
Scienza che studia i suoli, la loro costituzione e i loro rapporti con l’ambiente
Peduncolo
Asse variamente conformato che sorregge l’apparato fiorale. Di solito è dilatato alla sommità per formare il ricettacolo o talamo. Può essere ascellare o terminale, semplice o ramificato.
Peduncolo bifloro
Peduncolo che sorregge due fiori.
Peduncolo multifloro
Peduncolo che sorregge più di tre fiori.
Peduncolo trifloro
Peduncolo che sorregge tre fiori.
Peduncolo unifloro
Peduncolo che sorregge un fiore.
Pellet
Formulazione costituita da una soluzione granulare, successivamente compressa in cilindretti o pallottole di piccole dimensioni. In tale formulazione sono di solito presenti delle sostanze attrattive e alimentari per il fitofago che si intende combattere.
Pelli e crini (pellicino o pellicini)
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Pellicini
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Pellicino
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Pellicino integrato
Pelo aeroforo
Pelo provvisto di espansione che aumenta la superficie di impatto col vento.
Pelo fogliare
Estroflessione filamentosa dell’epidermide, mono o pluricellulare, semplice o ramificato, vivo o morto
Pelo radicale
Struttura specializzata per l’assorbimento, presente nel rizoderma. E’ una parte viva e permeabile all’acqua. Consiste in una estroflessione filiforme unicellulare delle cellule epidermiche della radice.
Peltato
Di forma orbicolare e fissato per il centro.
Pemfigide
Afide della famiglia Pemphigidae (ordine dei Rincoti) con attività galligena e produttore di cera.
Penetrometro
Strumento atto a determinare il grado di maturazione dei frutti in base alla consistenza della loro polpa
Pennata
Foglia composta (pennatifida, pennatilobata, pennatipartita, pennatisetta) con foglioline ai lati della rachide centrale.
Pennatifida
Foglia divisa quasi sino alla metà tra il margine e la nervatura centrale. I segmenti sono disposti come le barbe delle penne.
Pennatosetta
Foglia divisa fino alla nervatura centrale.
Penninervo
Lembo fogliare con una nervatura principale da cui si dipartono nervature secondarie disposte come le piume di un uccello.
Pennone
Concime organico azotato. Scarto di piume e penne di animali domestici. Titolo minimo: 10% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Pentalobato
Provvisto di cinque lobi
Pentatomide
Insetto dell’omonima famiglia con apparato boccale pungente-succhiante comprendente le cosiddette cimici delle piante.
Peponide
Frutto carnoso tipico delle Cucurbitaceae; ha l’epicarpo sottile e coriaceo, il mesocarpo poco spesso e consistente e l’endocarpo succoso contenente i semi.
Peptide
Complesso di due (dipeptidi) o più amminoacidi (polipeptidi) ricchi in azoto organico.
Peptizzazione
Fenomeno inverso alla flocculazione; è il passaggio di un colloide dallo stato solido (gel) allo stato disperso (sol). In un terreno salato gli aggregati argillosi, quando vengono a contatto con un eccesso di ioni sodio, si imbibiscono dell’acqua che circonda gli ioni stessi e perdono la struttura glomerulare rompendosi nelle loro particelle individuali.
Percoca
Gruppo varietale di pesche da industria.
Percolato
Filtrato, depurato, che ha subito la percolazione
Percolazione
Movimento verso gli strati più profondi dell’acqua in eccesso rispetto alla capacità di ritenzione idrica del terreno e per lisciviazione il trasporto dei nutrienti mediante l’acqua di percolazione.
Percutaneo
Attraverso la pelle.
Perenne
Pianta che vive oltre i due anni, ripetendo il ciclo vegetativo tutti gli anni. Può essere erbacea o legnosa
Perfogliata
Foglia che abbraccia il fusto con l’intera lamina (o quasi).
Perfosfato arricchito
Perfosfato concentrato
Perfosfato d’ossa
Perfosfato minerale
Perfosfato minerale triplo umato
Perfosfato semplice
Pergola
Struttura aperta, formata da una doppia fila di colonne che sostengono pali orizzontali. Può essere di dimensioni variabili, a coprire un luogo di sosta o un percorso. Solitamente viene ricoperta con rampicanti
Pergolato
Struttura aperta, formata da una doppia fila di colonne che sostengono pali orizzontali. Può essere di dimensioni variabili, a coprire un luogo di sosta o un percorso. Solitamente viene ricoperta con rampicanti
Perianzio
Parte del fiore delle Angiosperme costituita dall’insieme dei petali e dei sepali (corolla e calice).
Pericarpo
La parte del frutto formata da epicarpo, mesocarpo (rispettivamente la buccia e la polpa nei frutti carnosi) ed endocarpo che, in genere, avvolge i semi. La diversa struttura e consistenza di questi tre strati caratterizza i diversi tipi di frutti, secchi o carnosi.
Periciclo
E’ lo strato più esterno del cilindro centrale delle radici. Ha molteplici funzioni, fra le quali: riprendere l’attività meristematica e coadiuvare alla formazione del cambio cribro-legnoso fondendosi con l’iniziale cambio monopleurico della radice; originare il primo fellogeno della radice; agire come pericambio nella formazione delle radici laterali.
Periderma
Tessuto sugheroso esterno della corteccia che sostituisce l’epidermide durante l’accrescimento secondario.
Peridio
Parete o membrana che delimita uno sporangio o altro corpo fruttifero o un soro delle ruggini.
Perigonio
Parte del fiore delle Angiosperme costituita dall’insieme dei tepali (formati dall’unione dei sepali e dei petali).
Periodo di curazione
Termine forestale usato per indicare l’intervallo di tempo in cui, in un bosco disetaneo trattato a taglio saltuario, la medesima superficie viene percorsa per scegliere le piante mature da abbattere e per effettuare contemporaneamente gli interventi colturali
Periodo di elaborazione
Periodo della vita annuale della pianta che va dall’arresto dello sviluppo dei germogli alla caduta delle foglie; in questa fase la pianta accumula riserve
Periodo di incubazione
In micologia si intende il tempo che intercorre dall’inizio dell’infezione alla comparsa dei sintomi.
Periodo di infettività
Nella trasmissione con vettori corrisponde al periodo durante il quale il vettore è in grado di trasmettere il patogeno acquisito.
Periodo di latenza
Nella trasmissione dei patogeni attreverso vettori animali, si intende il periodo in cui il vettore non è in grado di trasmettere il patogeno acquisito.
Periodo di riposo
Periodo che va dalla caduta delle foglie allo schiudersi delle gemme nell’anno seguente; in questa fase le radici non arrestano l’attività e nelle gemme avvengono continue trasformazioni
Periodo vegetativo
Periodo in cui si schiudono le gemme, seguito dalla fioritura e dall’emissione delle foglie, dall’accrescimento dei germogli e dallo sviluppo dei frutti
Peritecio
Corpo fruttifero fungino a forma globosa o di fiasco, a parete sottile (ascocarpo) contenente aschi con ascospore. Le spore vengono proiettate all’esterno, o in altro modo liberate, attraverso una aperture (ostiolo) apicale. Tipico dei Funghi Ascomiceti e in alcuni Licheni
Peritrema
Anello sclerificato che circonda l’apertura esterna degli spiracoli.
Peritrico
Organo/organismo che ha flagelli distribuiti lungo la circonferenza, per esempio attorno ad una cellula batterica.
Perivasale
Parte che circonda un vaso conduttore di linfa.
Perizia fitopatologica-strutturale
Esame che considera le condizioni ecologiche, climatiche e microlimatiche in cui l’esemplare cresce, le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del terreno, la distribuzione, l’attività, lo stato di salute e la stabilità dell’apparato radicale, del fusto e dell’intera chioma sia mediante analisi di campo che di laboratorio, per ottenere alla fine un check-up completo della pianta e delle condizioni ambientali nella quale è inserita così da intervenire successivamente in modo corretto e mirato.
Perlite
Sostanza granulare sterile, neutra, derivata da roccia vulcanica, espansa per trattamento ad alta temperatura (1000°C). E’ usata come substrato in cui far radicare le piante e come ingrediente delle composte da semina e per vaso.
Permacoltura
Sistema colturale basato su coltivazioni di piante perenni, con l’impiego di attività e mezzi a basso costo energetico. (Permaculture)
Permeabile
Diceso di un suolo penetrabile dalle acque e capace di sgrondare il loro eccesso. La permeabilità è massima nei terreni sciolti così come in essi è anche massima la velocità di permeabilità.
Permeabilità
Peronospora
Nome comune di alcune specie di funghi parassiti dei vegetali, appartenenti alle Peronosporaceae, che producono le ruggini bianche
Peronosporacee
Famiglia di funghi appartenente all’ordine degli oomiceti con sporangi differenti dal micelio.
Persistente
Dicesi di pianta a foglie sempreverdi, che perdurano, cioè, nel periodo invernale. In patologia si dice di virus circolativi che rimangono infettivi nel loro vettore (insetto o altro organismo) per lungo periodo e vengono inoculati insieme con la saliva; non caduco; del pedicello della teliospora: che resta attaccato alla spora e non si spezza
Persistenza
Capacità di rimanere in uno stato vitale nell’ambiente.
Persistenza d’azione
Capacità degli agrofarmaci di resistere all’azione rimovente degli agenti atmosferici e quindi di permanere il più a lungo possibile, dopo l’applicazione, sui vegetali trattati.
Perticaia
Termine forestale che indica lo stadio di vegetazione delle fustaie successive al forteto e comprendente il periodo che va dal momento in cui cominciano a disseccare i rami inseriti nella parte inferiore dei fusti fino al momento corrispondente al massimo accrescimento in altezza degli alberi
Perula
Fogliolina che incappuccia e protegge la gemma. E’ impermeabile all’acqua e spesso rivestita di una fitta peluria
Peschiera
Bacino ricavato nel terreno, rivestito di muratura e riempito con acqua corrente, in cui si tenevano i pesci. Aveva funzione ornamentale nei grandi parchi.
Pest monitoring
Consiste nel sorvegliare l’andamento delle popolazioni di una determinata specie mediante la cattura dei maschi in apposite trappole innescate con il feromone specifico. In questo modo è possibile individuare ei periodi di volo e stimare la densità di popolazione, elementi necessari per attuare una razionale lotta guidata.
Pesticida
Termine impiegato a livello internazionale per denominare i prodotti fitosanitari. Sono le sostanze attive ed i preparati contenenti tali sostanze destinati a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali dagli organismi nocivi, o a prevenirne gli effetti, a favorire o regolare i processi vitali dei vegetali, (esclusi i fertilizzanti), a eliminare le infestanti, a conservare i prodotti vegetali (esclusi i conservanti regolamentati da disposizioni particolari), a eliminare parti di vegetali, oppure frenarne o evitarne un accrescimento indesiderato. Il termine deriva dall’inglese ‘pest’ (organismo dannoso) unito al derivato del verbo latino ‘caedere’ (uccidere). (Pesticides)
Petalo
Struttura del fiore delle Angiosperme, di varie dimensioni, di solito colorata, il cui insieme costituisce la corolla. Insieme ai sepali costituiscono il perianzio. Quando sepali e petali sono saldati si definiscono tepali.
Pettinato
Che ha forma di pettine; nelle cactacee si riferisce alle spine radiali dell’areola, dritte o leggermente ricurve, appiattite o divaricate
Pettine anale
Struttura sclerificata a forma di pettine del segmento anale dell’addome
Peziolo
Rametto che porta un fiore o una infiorescenza o una infruttescenza.
pH
Phylum
Unità di classificazione sistematica delle piante, compresa nel raggruppamento superiore, Regno, e suddivisa in taxa inferiori
Piaccametro
Attrezzatura per misurare il pH.
Pianta
In botanica: essere vivente appartenente al Regno vegetale, autotrofo, ma non esclusivamente (es. Funghi), uni o pluricellulare, spesso suddiviso in tre sistemi fondamentali (radicoma, cauloma e filloma) ma non sempre, poichè esistono forme poco evolute o intermedie. In entomologia: parte terminale della pseudozampa sul cui bordo d’appoggio sono inseriti gli uncini ambulacrali
Pianta acquatica
Pianta che vive completamente o solo parzialmente immersa nell’acqua.
Pianta alpina
Specie che preferisce le altitudini. Le tipiche piante A. crescono sulle Alpi, ma per estensione si intendono tutte quelle che vivono montuosità eccedenti gli 800 m slm. Hanno spesso fiori appariscenti e colori vivaci, oltre che un abito vegetativo modificato per tollerare il freddo e la forte insolazione e un apparato radicale robusto
Pianta annuale
Pianta erbacea dalla vita breve (da qualche stagione a poche settimane)
Pianta arbustiva
Pianta legnosa la cui altezza non supera in genere i 5 metri che mantiene in modo perenne una parte della vegetazione legnosa durante tutto l’anno. Presenta, non sempre, un esile tronco ed emette rami a livello del suolo. Dicesi anche di pianta che emette tutti i rami da una ceppaia
Pianta arbustiva
Pianta legnosa la cui altezza non supera in genere i 5 metri che mantiene in modo perenne una parte della vegetazione legnosa durante tutto l’anno. Presenta, non sempre, un esile tronco ed emette rami a livello del suolo. Dicesi anche di pianta che emette tutti i rami da una ceppaia
Pianta aromatica
Pianta provvista di foglie, fiori o altre parti intensamente profumate, impiegate a scopo aromatizzante nei cibi
Pianta certificata
Pianta destinata alla vendita ottenuta a partire da materiali di propagazione certificati, allevata nel rispetto dei requisiti stabiliti dai regolamenti di certificazione e controllata dai Servizi Fitosanitari competenti per territorio
Pianta da bordura
Dicesi di piante erbacee o arbustive idonee, per il loro portamento, a formare una lunga fila per la chiusura delle aiuole e/o per delimitare le aree di passaggio
Pianta dioica
Dicesi di specie in cui i fiori unisessuali (maschili e femminili) sono portati da piante diverse.
Pianta erbacea
Pianta priva di parti legnose; può essere annuale, biennale o perenne
Pianta ferma
Pianta che ha raggiunto la maturità riproduttiva e terminato la fase di espansione ed accrescimento vegetativo
Pianta in succhio
Periodo in cui la pianta è caratterizzata da un’attiva circolazione della linfa che facilita il distacco della corteccia
Pianta in zolla
Pianta le cui radici sono rivestite dal pane di terra
Pianta indicatrice
Pianta che reagisce con sintomi specifici a certi virus, altri agenti patogeni o fattori ambientali e che veiene utilizzata per la diagnosi di malattie
Pianta madre
Pianta che fornisce il materiale di propagazione
Pianta monoica
Dicesi di specie in cui i fiori unisessuali (maschili e femminili) sono portati dalla stessa pianta.
Pianta perenne
Alberi, arbusti, suffrutici ed erbe che vivono più di due anni
Pianta portaseme
Pianta madre allevata per la produzione di semi
Pianta tappezzante
Dicesi di pianta dal portamento prostrato, capace di ricoprire il terrno, spesso dotata della capacità di produrre radici dagli internodi e, quindi, di propagarsi per via vegetativa sul terreno, aumentandone la copertura
Pianta transgenica
Pianta nella quale sono stati inseriti, mediante tecniche di ingegneria genetica, uno o più geni provenienti da specie diverse, integri o modificati.
Piantapatate
Macchina operatrice impiegata per la messa a dimora di tuberi (o bulbi), di tipo portato o semiportato ad alimentazione manuale, dove il dispositivo di alimentazione e compensazione è sostituito dal lavoro svolto manualmente dagli operatori situati a bordo della macchina stessa in numero pari alle file di semina, o meccanica. In quest’ultimo caso è costituita da un telaio portante che ospita tante tramogge quante sono le file di semina; dispositivi di alimentazione del tipo a corona di tazze che prelevano i tuberi sollevandoli e facendoli ricadere nei tubi adduttori; dispositivi compensatori che provvedono ad eliminare eventuali fallanze; dispositivi di distribuzione attraverso i quali i tuberi vengono deposti sul terreno;; organi assolcatori per l’apertura del solco di posa; organi rincalzatori; organi di regolazione e di attacco al trattore
Piantatoio
Attrezzo che viene conficcato nel terreno per praticarvi un buco in cui piantare un semenzale, una talea o una piantina.
Piantatrice
Macchina operatrice impiegata per la messa a dimora di tuberi (o bulbi), di tipo portato o semiportato ad alimentazione manuale, dove il dispositivo di alimentazione e compensazione è sostituito dal lavoro svolto manualmente dagli operatori situati a bordo della macchina stessa in numero pari alle file di semina, o meccanica. In quest’ultimo caso è costituita da un telaio portante che ospita tante tramogge quante sono le file di semina; dispositivi di alimentazione del tipo a corona di tazze che prelevano i tuberi sollevandoli e facendoli ricadere nei tubi adduttori; dispositivi compensatori che provvedono ad eliminare eventuali fallanze; dispositivi di distribuzione attraverso i quali i tuberi vengono deposti sul terreno;; organi assolcatori per l’apertura del solco di posa; organi rincalzatori; organi di regolazione e di attacco al trattore
Piantatuberi
Macchina operatrice impiegata per la messa a dimora di tuberi (o bulbi), di tipo portato o semiportato ad alimentazione manuale, dove il dispositivo di alimentazione e compensazione è sostituito dal lavoro svolto manualmente dagli operatori situati a bordo della macchina stessa in numero pari alle file di semina, o meccanica. In quest’ultimo caso è costituita da un telaio portante che ospita tante tramogge quante sono le file di semina; dispositivi di alimentazione del tipo a corona di tazze che prelevano i tuberi sollevandoli e facendoli ricadere nei tubi adduttori; dispositivi compensatori che provvedono ad eliminare eventuali fallanze; dispositivi di distribuzione attraverso i quali i tuberi vengono deposti sul terreno;; organi assolcatori per l’apertura del solco di posa; organi rincalzatori; organi di regolazione e di attacco al trattore
Piante da copertura
Piante coltivate per migliorare e conservare la struttura del terreno, per apportare sostanza organica, per prevenire l’erosione del terreno.
Pianto
Emissione di linfa dalle ferite di potatura prima della ripresa vegetativa primaverile della vite e di altre specie (actinidia, salice, ecc.)
Piantonaio
Settore del vivaio nel quale stazionano le piante innestate in attesa di essere posti a dimora
Piantone
Giovane albero di oltre due anni. Termine generalmente usato per indicare alberi provenienti dal piantonaio.
Pianura litoranea
Zona pianeggiante prossima alla costa
Picchettatura
Trapianto dei semenzali distanziandoli l’uno dall’altro.
Picciolato
Munito di picciolo.
Picciolo
E’ la porzione che sorregge e inserisce sul fusto la lamina fogliare. Gli organi senza picciolo si dicono "sessili".
Picnidio
Corpo fruttifero fungino di origine asessuale, a forma di fiasco o globoso, che contiene conidi (picnidiospore).
Picnidiosoro
Corpo fruttifero fungino di origine asessuale, a forma di fiasco o globoso, che contiene conidi (picnidiospore).
Picnidiospora
Spora (conidio) prodotta all’interno di un picnidio.
Picnio
Corpo fruttifero aploide (n) simile a picnidio, spermogonio prodotto dai funghi delle ruggini.
Picniospora
Spora aploide (n) di origine sessuale (spermazio) formatasi in un picnio.
Pidocchio
Nome di diversi insetti, appartenenti agli Emitteri (superfamiglia degli Afidoidei, ordine Rincoti) dal corpo molle e di piccole dimensioni, provvisti di ali o atteri. Vivono in colonie succhiando la linfa elaborata ed emettendo escrementi liquidi zuccherini (melata). Sono di solito chiamati gorgoglioni o pidocchi delle piante.
Pidocchio
Nome di diversi insetti, appartenenti agli Emitteri (superfamiglia degli Afidoidei, ordine Rincoti) dal corpo molle e di piccole dimensioni, provvisti di ali o atteri. Vivono in colonie succhiando la linfa elaborata ed emettendo escrementi liquidi zuccherini (melata). Sono di solito chiamati gorgoglioni o pidocchi delle piante.
Piede
Base del fusto principale di una pianta.
Piegatura
Operazione consistente nell’inclinare verso il basso un ramo od una branca fin dalla loro inserzione in modo da ridurne l’attività vegetativa e, per le varietà frutticole, favorirne la messa a frutto
Pieno vento
Pianta il cui tronco supera il metro di altezza. Termine ripudiato, come il sinonimo alto fusto, e sostituito da impalcatura alta.
Pigmento
Sostanza che conferisce colore ai tessuti, spesso con funzioni fondamentali alla vita delle piante (clorofilla, xantofilla, carotina, ficoeritrina, ficoxantina, ficocianina, antocianine).
Pigmento clorofilliano
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti; avvia il processo fotosintetico, assorbendo e trasformando l’energia luminosa (solare) in energia chimica.
Pigna
E’ l’asse fertile maschile o femminile, tipico delle conifere. Caratteristico organo tondeggiante o allungato costituito da un asse che porta molte squame sovrapposte ai margini (embricate), che a maturità portano il polline o gli ovuli e poi semi. Il cono femminile dopo i processi della fecondazione degli ovuli che si trasformano in semi, dà origine alla struttura lignificata, nota come pigna (Thuja, libocedro).Con questo termine si intende anche la porzione terminale degli abbozzi caulinari delle gemme.
Pileoriza
Protezione dell’apice radicale costituito da cellule parenchimatiche compatte. In genere: massa di tessuto protettivo, a modo di cuffia, all’apice della radice.
Piligno
Lgnite propriamente detta; presenta un contenuto medio di ceneri del 15-20% ed un potere calorico di circa 4960 calorie sul secco.
Pineta
Bosco costiero o interno con prevalenza di pino domestico, eventualmente consociato ad altre sempreverdi e/o caducifoglie.
Pineta collinare
Pineta di pino domestico in zone interne, talvolta con pino marittimo e cipresso comune, con piano inferiore costituito da querce e altre latifoglie, con radure e strato arbustivo costituito dalle eriche maggiori, cisti ed altri cespugli acidofili.
Pineta dunale
Pineta di pino domestico su macchia mediterranea più o meno rada, su dune litoranee e in clima mediterraneo a sensibila aridità estiva.
Pinnacolo
Minuscola areola subcircolare sita alla base delle setole larvali; può essere più o meno sclerificata e rilevata.
Pinnula
Piccola foglia (fogliolina) articolata sul rachide comune delle foglie composte.
Piombatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, o anche a seguito del deposito in elementi cellulari della superfice di cristalli di ossalato di calcio.
Piombatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, o anche a seguito del deposito in elementi cellulari della superfice di cristalli di ossalato di calcio.
Pioniere
Organismo che colonizza inizialmente un ecosistema
Pipistrello
Insettivoro, è l’unico mammifero veramente volante. Dotato di un sistema sonar che gli permette di leggere l’oscurità ed individuare ostacoli e prede. Appartiene all’ordine dei chirotteri
Piramide
Forma di allevamento in volume in cui l’albero viene potato in modo che assuma forma piramidale con getto guida centrale molto slanciato, sul quale sono inseriti i palchi costituiti da tre o quattro branche principali. I rami devono avere un’inclinazione di circa 45° in maniera da permettere una maggiore illuminazione e ventilazione. Ogni branca avrà una lunghezza pari alla distanza che intercorre tra la sua base e l’estremità del fusto principale. Questo tipo di forma viene utilizzata quando si vogliono ottenere alberi con chioma tondeggiante
Piriforme
A forma di pera.
Pirite per uso agricolo
Pirodiserbo
Tecnica di controllo ed eliminazione delle malerbe tramite il fuoco. Si attua con l’impiego di bruciatori (alimentati da gas Gpl) con i quali la temperatura degli strati superficiali del suolo non sale di norma sopra i 55°C; a tale temperatura i danni che possono riguardare la microflora e i microrganismi del terreno appaiono trascurabili, mentre nelle infestanti si ha una rapida espansione del plasma cellulare, una rottura della parete della cellula e la fuoriuscita del plasma medesimo. Con il pirodiserbo si provoca una lessatura (e non bruciatura) dell’erba e la morte delle piante sopravviene nel giro di alcuni giorni.
Pisside
Frutto secco assimilabile ad una cassula con coperchio
Pistillo
Struttura riproduttiva femminile del fiore delle Angiosperme. E’ costituito da una porzione basale (ovario) e da una parte filamentosa che nella porzione superiore forma lo stigma.
Piumetta
Foglia embrionale.
Placca anale
Sclerificazione del tegumento del segmento anale dell’addome di una larva.
Placca corticale
Frammento di corteccia parzialmente distaccatosi da una parte legnosa della pianta.
Placca embricata
Elementi disposti a embrice, formanti una placca.
Placca pronotale
Area sclerificata (indurita) situata sul pronoto di larve di lepidotteri.
Placca protoracica
Grosso sclerite dorsale presente sul protorace delle larve.
Placca sopranale
Sclerite dorsale disposto sul decimo urite delle larve.
Placca toracica
Sclerificazione toracica dorsale della larva.
Plagiotropismo
Complesso dei fenomeni per cui un organo vegetale si sviluppa in maniera obliqua o trasversale in risposta ad uno stimolo esterno (per es. la luce)
Plancton
Insieme di animali e vegetali galleggianti, trasportati passivamente dalle acque, senza relazioni col fondo e con le rive.
Planoconidio
Conidio mobile per la presenza di flagelli, tipico delle peronosporali.
Plantula
Giovane piantina originata da seme nei primi stadi di sviluppo. E’ formata da una gemmula, apice meristematico dal quale si sviluppano le varie parti della pianta poste al di sopra del primo nodo del fusto; un piccolo fusto; una radichetta dalla quale si formerà l’apparato radicale
Plasmidio
Elemento genetico presente nelle cellule batteriche e fungine, costituito da una molecola circolare di DNA a doppia elica, indipendente dal cromosoma ed autoreplicante. E’ utilizzato come vettore molecolare nelle tecniche di ingegneria genetica.
Plasmodio
Consociazione di più organi, dapprima isolati, che si riuniscono formando una sola massa con tanti nuclei.
Plasmofago
Che si nutre del plasma (liquido) cellulare.
Plasmogamia
Fusione tra due cellule sessuali.
Plastomania
Appiattimento accompagnato a torsione degli organi legnosi più o meno pronunciato in certi punti, conseguente ad infezione virale.
Platigasteride
Sottofamiglia di proctotrupidi che si sviluppano generalmente a spese degli stadi preimmaginali di Ditteri cecidomidi.
Pleomorfo
Organismo che nel ciclo di sviluppo possiede più forme indipendenti di stadi sporiferi
Pluricarpellare
Dicesi dell’ovario costituito da più carpelli.
Pluriennale
Specie che si riproduce per seme e per moltiplicazione vegetativa sostenuta da gemme che si trovano in prossimità della superficie. Vive per 3-8 anni.
Pluriflora
Spighetta contenente più fiori.
Plutellide
Lepidottero di piccole dimensioni della omonima famiglia.
Pluviografo
Strumento idoneo per il rilevamento dei millimetri di pioggia caduti, con registrazione dei dati.
Pluviometro
Strumento idoneo per il rilevamento dei millimetri di pioggia caduti durante un singolo evento.
PMC
Presidio medico-chirurgico. Agrofarmaco che trova impiego nel settore civile e domestico. E’ registrato e come tale disciplinato dall’ art.189 del testo unico delle LL.SS. approvato con regio decreto n. 1265 del 1934.
Pn
Pressione nominale. E’ la pressione di esercizio dichiarata dal costruttore di un’attrezzatura (pompa, ugello, tubazione, ecc.). Viene generalmente espressa in bar o kPa.
PNWG
Potenzialità naturale dell’associazione forestale.
Podoteca
Teca crisalidale racchiudente le zampe. Sono di solito chiaramente visibili le anteriori e le mediane mentre delle posteriori risultano quasi sempre evidenziabili solo le estremità distali.
Podzol
Suolo con humus grezzo tipico delle foreste di conifere boreali e oroboreali e delle brughiere delle regioni atlantiche.
Poikiloidrico
Organismo il cui stato idrico interno segue quello dell’ambiente
Polare
Relativo alle estremità o poli.
Polarità
Proprietà per cui parti di uno stesso organo sono morfologicamente e funzionalmente diverse in rapporto al loro orientamento
Poli-
Molto, molte cose. Es. polìfago: che si nutre di varie sostanze
Poliachenio
Frutto costituito da più acheni che si sviluppano tutti dallo stesso fiore.
Poliacrilammide anionica
Ammendanti e correttivi diversi. Prodotto a elevato peso molecolare ottenuto per copolimerizzazione di acrilammide e di acrilato di sodio. Titolo minimo: 90% poliacrilammide solubile in acqua.Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Poliacrilammide anionica in soluzione acquosa
Ammendanti e correttivi diversi. Soluzione acquosa di polimero a elevato peso molecolare ottenuto per copolimerizzazione di acrilammide e di acrilato di sodio. Titolo minimo: 18% poliacrilammide anionica solubile in acqua. Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Poliacrilammide spongiforme
Prodotto ad azione specifica su suolo. Prodotto con struttra reticolata ottenuto per sintesi chimica in presenza di idrossido di K da acrilammide e acido acrilico in grado di cedere gradualmente alle colture l’acqua adsorbita dai gruppi funzionali. Titolo minimo: 90% poliacrilammide Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Poliadelfo
Androceo gamostemone, in cui gli stami sono saldati tra loro per i filamenti in più gruppi.
Policoltura
Avvicendamento di più specie su uno stesso terreno. (Multiple cropping )
Policormico
Con numerosi fusti.
Poliedrosi
Malattia virale causata da NPV e CPV.
Polielettrolita
I P. sono polimeri organici con gruppi ionici, utilizzati come condizionanti ai fini della separazione dei solidi, da soli o con altri coagulanti quali calce e cloruro ferrico. Consentono l’aggregazione e la destabilizzazione delle frazioni colloidali dei liquami o dei fanghi.
Poliembrionia
Sviluppo di due o più embrioni nello stesso seme, dei quali spesso uno è derivato da fecondazione o da apomissia, mentre gli altri derivano dallo sviluppo di cellule somatiche della pianta madre (embrioni nucellari)
Poliembrionico
Con diversi embrioni. E’ così indicato un organismo dal cui uovo fuoriesce un gran numero di embrioni che, a sviluppo ultimato, daranno origine a diversi adulti.
Polifagia
Capacità di un individuo di vivere a spese di specie diverse.
Polifago
Parassita che vive a spese di più specie.
Poliginia
Caratteristica di alcune società di imenotteri, che hanno più di una femmina feconda.
Polimero
Costituito da molecole estremamente grandi formate dall’unione di unità strutturali in maniera ripetitiva.
Polimorfismo
Presenza in una specie di diverse forme dello stesso sesso e stadio di sviluppo. Ciò si verifica ad es. in alcune specie di acari astigmata nelle quali è possibile riscontrare due maschi, morfologicamente diversi tra loro, chiamati rispettivamente maschi omomorfici e maschi eteromorfici.
Polimorfo
Organismo che nel ciclo di sviluppo possiede più forme indipendenti di stadi sporiferi
Poliploide
Organismo il cui nucleo cellulare contiene più di due corredi cromosomici completi.
Polipodo
Riferito alle larve aventi, oltre alle zampe toraciche, anche le pseudozampe addominali.
Polisporo
Che ha molte spore.
Polistica
Disposizione a più file simmetriche lungo un asse di organi vegetali (semi, fiori ecc.).
Polivoltinismo
Organismo che compie più generazioni all’anno.
Pollina
Deiezioni prodotte negli allevamenti avicoli. (Poultry-manure)
Pollina essiccata
Pollinario
Insieme dei pollini e del reticolo, legato dalle caudicole, nei fiori delle orchidee
Polline
Granulo riproduttore fecondante contenuto nei sacchi pollinici, rivestito da una membrana esterna, chiamata esina e da una interna, chiamata intina. E’ quindi una cellula sessuale maschile, prodotta nelle antere delle fanerogame.
Pollineo
Del polline
Pollone
Ramo proveniente da gemma avventizia, che si sviluppa direttamente sul tronco o alla base dell’albero o avere origine direttamente dalla radice
Pollone radicato
Barbatella costituita dalla base di un pollone che ha emesso radici avventizie e che è pronto per essere reso indipendente dalla pianta madre
Pollonifero
Organismo vegetale che si espande per mezzo di fusti sotterranei, succhioni o stoloni.
Polo cefalico
Parte del corion dell’uovo con linee di minore resistenza attraverso la quale il neonato fuoriesce col capo.
Polpa
Parte carnosa del frutto utilizzata a scopi alimentari o industriali
Poltiglia
Preparazione costituita dalla diluizione del concentrato in acqua (a volte anche in olio) impiegata per trattamenti alle colture.
Polvere bagnabile
Formulazione polverulenta che viene applicata dopo essere stata dispersa in acqua. √à costituita da un principio attivo solido o liquido insolubile in acqua. Il principio attivo solido viene finemente macinato, con l’addizione di ausiliari di formulazione, in genere idrosospensibili: il principio attivo liquido, invece, viene fatto assorbire da ausiliari di formulazione macinati finemente. In ambedue i casi viene poi aggiunta una quota di sostanze tensioattive.
Polvere secca
Polvere solubile
Formulazione polverulenta che viene applicata, dopo dissoluzione in acqua, sotto forma di soluzione. È formata da un principio attivo solubile in acqua, addizionato, eventualmente, con convettori idrosolubili.
Polverizzatrice
Macchina per la distribuzione delle polveri, generalmente portata dal trattore, e composta da: una tramoggia, nella quale è generalmente presente un sistema agitatore-trituratore interno per permettere alla polvere di arrivare con regolarità sul flusso d’aria; un ventilatore centrifugo che investe e trascina il getto di polvere verso una o più tubazioni di distribuzione dotati di altrettanti ugelli che provvedono a distribuire il prodotto sulla pianta; un telaio con i relativi attacchi per il sollevamento o il traino e per il collegamento alla presa di potenza per l’azionamento dei meccanismi. In questo tipo di macchine l’estrazione della polvere avviene per gravità, con sistemi dotati di estrazione meccanica o pneumatica
Pomaceae
Raggruppamento che include specie frutticole della famiglia delle Rosacee che producono falsi frutti denominati «pomi» (melo, pero, cotogno)
Pomario
Piantagione ben curata ed ordinata di piante da frutto.
Pomo
Falso frutto, carnoso, formato dalla trasformazione del talamo fiorale. In genere il mesocarpo, edule e di sapore zuccherino, è la parte preponderante del pomo (mela)
Popolazione
In senso genetico questo termine indica un gruppo riproduttivo i cui individui, condividono certe proprietà biologche e si possono incrociare fra loro. In senso statistico indica un campione rappresentativo di un complesso di individui. In botanica definisce un complesso di piante, aventi alcuni caratteri in comune, appartenenti a più linee pure od a più cloni
Porca
Striscia di terra rialzata tra due solchi.
Poro germinativo
Area localizzata, più sottile, nella parete delle spore (specialmente nelle ruggini) in corrispondenza della quale può fuoriuscire il tubo germinativo.
Porosità
Caratteristica fisica del terreno dipendente dalla presenza di lacune tra le particelle o i glomeruli che costituiscono la parte solida del terreno stesso. E’ definita dal rapporto tra volume dei pori e volume totale del campione di terreno considerato. Se tale rapporto è compreso tra 0,4 e 0,5 avremo terreni sabbiosi; se compreso tra 0,45 e 0,60, terreno di medio impasto, se compreso tra 0,50 e 0,65 terreni argillosi. La porosità è costituita dalla microporosità, che è il volume dei fori di dimensioni più piccole, sede dei fenomeni di capillarità (adesione, coesione e risalita capillare dell’acqua nel terreno) che consentono la costituzione di riserve idriche del suolo, e della macroporosità (vedi). Il rapporto fra microporosità e macroporosità di un terreno, ottimale per la vita delle piante, deve essere attorno all’unità
Portainnesto a radice nuda
Soggetto prelevato in piena terra e portato per innestarlo sul bancale della serra.
Portamento
Modo in cui il fusto o i rami di una pianta si dispongono rispetto alla superficie del suolo. Può essere aperto, se i rami hanno un ampio angolo di inserzione e la pianta assume una forma globosa; assurgente, quando i rami hanno angolo di inserzione relativamente stretto e la chioma si sviluppa maggiormente in altezza piuttosto che in larghezza; colonnare o cipressino, se i rami hanno angolo di inserzione molto stretto e la pianta tende a svilupparsi verticalmente; compatto, quando ci sono molti rami dritti, con internodi ridotti e la pianta assume una forma cespugliosa; pendulo o piangente, se i rami hanno angolo di inserzione molto ampio e la pianta ha andamento geotropico positivo; regolare o standard, se i rami sono hanno angolo di inserzione regolare con internodi di medie dimensioni e la pianta assume forma semisferica; spur, quando sono prevalenti i dardi e la lamburde
Portaseme
Pianta-madre utilizzata per la produzione di semi.
Portatore
Pianta o animale che ospita un patogeno (es. un virus) senza manifestare sintomi di malattia; le piante portatrici possono essere fonti di infezione per le altre piante. Anche insetti o acari che siano contaminati esternamente da un agente infettivo (es. batteri, virus, funghi nematodi, ecc.) vengono talora detti portatori.
Portinnesto
In una pianta innestata è la porzione inferiore che regge il nesto e fornisce l’apparato radicale
Portinnesto clonale
Portinnesto ottenuto da una pianta madre propagata per via vegetativa
Portinnesto franco
Portinnesto ottenuto da pianta derivata da seme
Post-embrionale
Parte del ciclo vitale che segue alla schiusura dell’uovo.
Post-emergenza
Dopo l’emergenza, ossia subito dopo la germinazione e la fuoriuscita della plantula dal terreno. Particolare epoca di distribuzione degli erbicidi che vengono irrorati quando la coltura e le malerbe sono già emerse dal terreno. In quest’epoca di applicazione si usano prodotti che vengono assorbiti prevalentemente dalle foglie
Post-maturazione
Processi di varia natura che si compiono nei semi di molte specie dopo la loro raccolta e che mettono i semi stessi in grado di germinare.
Postime
Termine forestale usato per indicare piantine di vivaio utilizzate per eseguire imboschimenti o rimboschimenti per trapianto
Potassa
Ossido di potassio, essenziale per la crescita delle piante. Presente in tutti i fertilizzanti a formula equilibrata; il suo simbolo chimico è K<sub>2</sub>O
Potassico
Dotato di potassio.
Potassio
Il potassio (K) si trova negli organismi vegetali in elevate quantità, ma non si riscontra come costituente di particolari composti organici. Questo elemento favorisce la formazione della lignina e lo sviluppo dei tessuti meristematici; promuove la sintesi dei carboidrati, l’organizzazione dell’azoto ed il metabolismo proteico; regola l’assorbimento idrico e la traspirazione della pianta. Dal punto di vista agronomico il potassio aumenta la resistenza al freddo e migliora gli aspetti qualitativi (colore, sapore, consistenza e conservabilità) ed organolettiche. Il potassio, al contrario di altri elementi, si trova nel suolo essenzialmente in forma minerale, legato alle argille e agli altri silicati, quindi non completamente utilizzabile per la nutrizione vegetale.
Potatura
Operazione intesa a regolare l’assetto vegetativo o la fruttificazione di una pianta. Maggiore è la parte di ramo asportata, più vigorosi saranno i nuovi germogli, ma inferiore lo sviluppo complessivo
Potatura a parete
Intervento di potatura meccanica, applicato lateralmente agli alberi, che riduce il volume della chioma
Potatura a tutta cima
Potatura che prevede l’asportazione della porzione apicale del ramo fino all’inserzione di uno di ordine immediatamente inferiore a quello che è stato tagliato e che a sua volta assumerà la funzione di cima
Potatura corta
Tipo di potatura che accorcia molto i rami e lascia sulla pianta solo la parte basale di alcuni tralci provvista di due o tre gemme soltanto (speroni)
Potatura delle radici
Taglio di alcune o di tutte le radici principali di un albero per ridurne il vigore.
Potatura di allevamento
Complesso di operazioni eseguite allo scopo di conferire all’albero la forma voluta, costruendo lo scheletro della dimensione che supporti la produzione
Potatura di contenimento
Potatura volta alla riduzione del volume della chioma.
Potatura di diradamento
Potatura che elimina completamente alcuni rami
Potatura di diradamento
Potatura che elimina completamente alcuni rami
Potatura di formazione
Potatura di allevamento limitata al vivaio
Potatura di fruttificazione
Complesso di operazioni eseguite allo scopo di regolare la fruttificazione in modo da ottenere una produzione qualitativamente e quantitativamente rispondente alle esigenze del mercato
Potatura di mantenimento
Potatura volta al mantenimento della forma, naturale o no, della chioma
Potatura di produzione
Complesso di operazioni eseguite allo scopo di regolare la fruttificazione in modo da ottenere una produzione qualitativamente e quantitativamente rispondente alle esigenze del mercato
Potatura di regolazione
Potatura per eliminare rami e getti deboli, intricati o folti.
Potatura di riforma
Complesso di operazioni praticate quando sorge l’esigenza di variare la forma di un albero ritenuta non più idonea ai fini produttivi o ornamentali. Consiste nell’effettuare un taglio basso con l’obiettivo di ridurre in modo drastico l’altezza della pianta e ricostituire interamente la chioma in maniera che l’anno successivo si possa operare una selezione tra i germogli, fino a scegliere tre o quattro rami ben disposti e vigorosi, a partire dai quali è possibile ricostruire la chioma.
Potatura di ringiovanimento
Complesso di operazioni intese a rallentare il processo di invecchiamento della pianta privandola delle parti secche, malate o rotte
Potatura di rinnovamento
Potatura eseguita per mantenere costante l’emissione di nuovi getti.
Potatura di rinnovo
Complesso di operazioni intese a rallentare il processo di invecchiamento della pianta privandola delle parti secche, malate o rotte
Potatura di risanamento
Complesso di operazioni intese a risanare alberi tramite rimozione selettiva di branche o parti di chioma secche, malate o danneggiate
Potatura di ritorno
Tagli eseguiti sui rami di due o più anni, in modo da provocare la formazione di germogli da gemme avventizie
Potatura di trapianto
Complesso di operazioni eseguite al momento della messa a dimora della pianta al fine di eliminare le radici rovinate, contorte o disposte in maniera anomala, ed equilibrare la chioma asportando le sue parti troppo basse, facendo attenzione ad evitare la riduzione eccessiva dei rami che avrebbe effetti negativi sullo sviluppo della pianta e dell’apparato radicale
Potatura di trasformazione
Complesso di operazioni praticate quando sorge l’esigenza di variare la forma di un albero ritenuta non più idonea ai fini produttivi o ornamentali. Consiste nell’effettuare un taglio basso con l’obiettivo di ridurre in modo drastico l’altezza della pianta e ricostituire interamente la chioma in maniera che l’anno successivo si possa operare una selezione tra i germogli, fino a scegliere tre o quattro rami ben disposti e vigorosi, a partire dai quali è possibile ricostruire la chioma.
Potatura estiva
Interventi di potatura che si eseguono dall’epoca del germogliamento sino a fine estate e sono volti a controllare la dimensione e mantenere la forma delle piante che sono cresciute troppo
Potatura invernale
Interventi di potatura attuati durante il periodo di riposo vegetativo delle piante
Potatura lunga
Tipo di potatura che consiste nell’eliminare la sola parte terminale del ramo lasciando intatta la massa fogliare
Potatura meccanica
Potatura eseguita mediante macchine
Potatura mista
Tipo di potatura eseguita lasciando sullo stesso albero sia rami lunghi che speroni
Potatura povera
Tipo di potatura energica eseguita lasciando sulla pianta un limitato numero di gemme
Potatura ricca
Tipo di potatura eseguita lasciando sulla pianta numerose gemme
Potatura secca
Interventi di potatura attuati durante il periodo di riposo vegetativo delle piante
Potatura verde
Interventi di potatura che si eseguono dall’epoca del germogliamento sino a fine estate e sono volti a controllare la dimensione e mantenere la forma delle piante che sono cresciute troppo
Potenziale di ossidoriduzione di un terreno
Capacità del terreno di ossidare un elemento reattivo (sostanza che subisce una perdita di elettroni o il numero di ossidazione diventa più positivo: es. Fe3+ Fe2+) o di ridurre lo stesso elemento (acquisto di elettrone o numero di ossidazione più negativo: es. Fe3+ Fe2++ ). Più il potenziale redox è alto più il terreno è agente ossidante e viceversa.
Potenziale idrico
Misura la forza con la quale l’acqua è trattenuta nel suolo o nel tessuto vegetale
Potenziale osmotico
Pressione di una soluzione in funzione del suo contenuto in sali. Una conducibilità elettrica (E.C.) di 1 mS/cm (0,64 g/l di sale) sviluppa -0,36 atmosfere; il segno negativo indica una pressione opposta a quella di suzione delle radici.
Potenziale osmotico matriciale
Forza espressa in atmosfere con cui un terreno trattiene l’acqua legata alla sua parte solida rendendola indisponibile per le piante. I potenziali osmotici diminuiscono passando da terreni argillosi a quelli sabbiosi.
Potenziale redox
Capacità del terreno di ossidare un elemento reattivo (sostanza che subisce una perdita di elettroni od il numero di ossidazione diventa più positivo: es. Fe3+ ¬Ã† Fe2+) o di ridurre lo stesso elemento (acquisto di elettrone o numero di ossidazione più negativo: es. Fe3+ Fe 2++ ). Più il potenziale redox è alto più il terreno è agente ossidante e viceversa.
Potere abbattente
Termine con il quale si indica un’azione per contatto rapida e potente esplicata da un insetticida; quando tale azione è riferita ad insetti in volo viene definita anche come potere abbattente, per indicare la velocità con cui si interrompe il volo degli stessi.
Potere adsorbente
Proprietà di un terreno di trattenere fortemente elementi fertilizzanti, quali il fosforo e il potassio, impedendone la traslocazione
Potere flocculante
Capacità che mostrano i sali di metalli bi- e trivalenti di coagulare i colloidi.
Potere germinativo
Percentuale dei semi germogliati, rispetto al numero totale dei semi piantati, in condizioni idonee e a prescindere dal tempo occorso
Pozzetto di scarico
Pozzo naturale o artificiale in cui scola l’acqua.
Ppm
Parti per milione: usato per esprimere la concentrazione di un soluto in una soluzione liquida o solida. Corrisponde a un ml/litro o a un mg/kg.
PR
Plant rodlet; bastoncino per piante, solitamente di qualche cm di lunghezza e di qualche mm di diametro, contenente una sostanza attiva.
Prato
Coltura di erbe foraggere o di specie erbacee quali graminacee e leguminose per il pascolo, per lo sfalcio del foraggio o la costituzione di tappeti erbosi ornamentali o sportivi
Pre maturazione
Trattamento dei frutti inteso a determinare la scomparsa della clorofilla dalla loro buccia.
Precipitazione acida
Precipitazione atmosferica con pH minore di 7, spesso composta da prodotti di reazione idrolizzati di alogeni e sostanze solforate ed azotate ossidate.
Precoceni
Insetticidi ad azione antiormonale, capaci di indurre metamorfosi precoci (da cui il nome) con comparsa di adulti nani e non vitali.
Predatore
Organismo animale che va alla ricerca di un altro organismo per aggredirlo e divorarlo. (Predator)
Predazione
Meccanismo di caccia e/o alimentazione di un organismo vivente verso un altro.
Prefogliazione
Disposizione delle foglie non ancora emesse nella guaina delle foglie già completamente sviluppate.
Prefollicolo
Struttura iniziale del follicolo protettivo (scudetto).
Pregerminazione
Germinazione dei semi anteriore alla semina.
Prelarva
Stadio inattivo avvolto nella cuticola embrionale, presente in alcuni gruppi di acari all’interno dell’uovo prima della schiusura.
Premicelio
Tubolo germinativo che si prolunga dalla spora o dal conidio durante la fase di germinazione.
Preninfa
Stadio postembrionale di un insetto che precede quello di ninfa.
Prepupa
Stadio quiescente che senza muta si evolve in quello di pupa.
Presidio medico-chirurgico
Agrofarmaco che trova impiego nel settore civile e domestico. E’ registrato e come tale disciplinato dall’ art.189 del testo unico delle LL.SS. approvato con regio decreto n. 1265 del 1934.
Presidio sanitario
A norma del DPR 3/8/1968 n. 1255, art. 1, venivano considerati Presidi sanitari i fitofarmaci ed i presidi delle derrate alimentari immagazzinate pronti all’impiego. Con il decreto legislativo 17/3/1995, n. 194, tale termine è ora sostituito da Prodotti fitosanitari. Per Ps si intendeva comunque prodotto chimico usato in agricoltura per difendere le piante dagli attacchi dei fitofagi e dei patogeni. Detti anche fitofarmaci, comprendono gli insetticidi, gli acaricidi, i nematocidi e gli anticrittogamici
Pressione di vapore di un liquido
Quantità di vapore di quel liquido che si trova in equilibrio termodinamico con il liquido stesso. La p. di vapore varia a seconda della struttura chimica del liquido in esame e della temperatura. Unità di misura per la pressione adottate per i fitofarmaci sono il pascal (Pa) (il Pa corrisponde alla forza di 1 newton applicato perpendicolarmente su una superficie di 1 mq), e il torricelli (Torr) (1 Torr 1 mmHg). La corrispondenza fra unità Pa e unità Torr è: 1 mmHg 133,32 Pa.
Pressione nominale
E’ la pressione di esercizio dichiarata dal costruttore di un’attrezzatura (pompa, ugello, tubazione, ecc.). Viene generalmente espressa in bar o kPa.
Pressione osmotica
Pressione esercitata dal solvente sulla membrana semipermeabile durante il processo osmotico.
Prevenzione
Azione tesa a prevenire un evento, quale l’infezione o l’infestazione da parte di un dato fitoparassita.
Primaverile
Pianta che emerge nel periodo fine inverno-inizio giugno.
Principio attivo
Parte del formulato antiparassitario che esplica l’azione tossica nei riguardi del patogeno o del fitofago.
Probasidio
Organo preparatorio del basidio.
Probiotico
Termine usato in contrapposizione ad antibiotici per designare composti, ad esempio idrolizzati proteici, oppure organismi, ad esempio batteri e lieviti vivi o inattivati, in grado di migliorare le performance produttive o di ridurre gli effetti negativi delle patologie e degli stress in genere.
Proboscide
Parte fondamentale dell’apparato boccale dei lepidotteri adulti formata dall’accostamento delle due galee. A riposo è tenuta avvolta a spirale sotto il capo.
Procariota
Microrganismo, che non ha organelli interni avvolti da membrane.
Processionaria
Nome comune che indica sia la ‘p. del pino’ sia la ‘p. della quercia’, ossia la Thaumetopoea pityocampa e la T. processionaria, Lepidotteri, temibili fitofaghi allo stadio di larva. Per la prima è stata istituita la lotta obbligatoria.
Procombente
Dicesi di ramo che si estende rivolto verso il suolo ma che tende ad assumere andamento orizzontale o rivolto verso l’alto nelle terminazioni apicali
Proctotrupide
Famiglia dell’ordine degli Imenotteri con specie di piccole dimensioni, parassite solitarie o gregarie, endofaghe ed ectofaghe.
Prodotto antiparassitario
Termine generico indicante una sostanza impiegata contro i parassiti delle piante.
Prodotto biologico
Prodotto ottenuto (o i cui ingredienti sono ottenuti) conformemente alle norme di produzioe biologica.In base al Reg. CE n. 834/2007, il termine si applica a:- prodotti agricoli vivi o non trasformati;- prodotti agricoli trasformati destinati ad essere utilizzati come alimenti;- mangimi;- materiale di propagazione vegetativa e sementi per lacoltivazione.
Prodotto biologico
Prodotto ottenuto (o i cui ingredienti sono ottenuti) conformemente alle norme di produzioe biologica.In base al Reg. CE n. 834/2007, il termine si applica a:- prodotti agricoli vivi o non trasformati;- prodotti agricoli trasformati destinati ad essere utilizzati come alimenti;- mangimi;- materiale di propagazione vegetativa e sementi per lacoltivazione.
Prodotto di sintesi
Prodotto ottenuto chimicamente in laboratorio.
Prodotto minerale
Sostanza di origine minerale impiegata nella protezione delle piante raggruppabile in: zolfo e derivati, rame e derivati, argille, oli minerali, altri sali inorganici.
Prodotto tecnico
Definizione del principio attivo contenuto in un fitofarmaco quando il suo grado di purezza risulta inferiore al 98%.
Prodotto vegetale
Sostanza di origine vegetale con proprietà curative per le piante. Si può trattare di composti presenti nelle piante (fenoli, terpeni, alcaloidi, ecc.) in grado di agire sui patogeni attraverso diversi meccanismi di azione (antagonismo per la nutrizione, interferenze con il metabolismo, ecc.), oppure di estratti, oli grassi ed essenziali.
Produttività
Attitudine di una pianta a produrre frutti
Produttore primario
Sono P.P. alcuni organismi come le piante verdi e alcuni batteri chemiosintetici che convertono la luce o l’energia chimica in tessuti.
Produzione biennale
Fenomeno ciclico per cui ad annate con fruttificazione abbondante (carica) seguono annate con fruttificazione scarsa o nulla (scarica)
Produzione biennale
Fenomeno ciclico per cui ad annate con fruttificazione abbondante (carica) seguono annate con fruttificazione scarsa o nulla (scarica)
Produzione integrata
Secondo la definizione dell’ Organizzazione internazionale di lotta biologica (OILB) la Produzione integrata consiste nella produzione economica di derrate di elevata qualità, ottenuta dando priorità ai metodi ecologicamente più sicuri, minimizzando gli effetti collaterali indesiderabili e l’ uso dei prodotti chimici di sintesi, per aumentare la sicurezza per l’ ambiente e la salute umana. (IFP)
Profilassi
Insieme dei mezzi atti a prevenire l’insorgere di una malattia.
Profilo colturale
Si intende la successione degli strati del terreno differenziatisi in conseguenza di operazioni colturali di diverso tipo (arature, fresature, ecc.) e per l’azione dei vegetali (soprattutto le radici)
Profilo del terreno
Curvatura ed inclinazione del terreno rispetto all’orizzontale. Sezione verticale del terreno dalla superficie alla roccia madre, che mette in evidenza strati come il terreno di profondità e il terreno di superficie o agrario. In questo senso è l’insieme degli strati formatisi sul suolo in conseguenza di azioni pedogenetiche di varia natura: chimiche, fisiche, biologiche; queste, agendo in modo differenziato, conferirono agli strati (od orizzonti) caratteristiche qualitative e morfologiche utili per l’identificazione
Prognato
Capo avente il suo asse longitudinale sul prolungamento dell’asse principale del corpo.
Prognosi
Previsione degli esiti di una malattia.
Progrediente
Generazione estiva di afidi Adelgidi olociclici o paraciclici a rapido sviluppo su ospiti secondari.
Promenade
Dal francese ‘passeggiata’, intende un percorso principale panoramico o comunque un attraversamento dell’area di intervento.
Promicelio
Basidio delle ruggini e dei carboni; struttura iniziale prodotta alla germinazione delle teliospore.
Pronoto
Parte superiore (dorsale) del primo segmento del torace (protorace).
Pronubo
I pronubi, o impollinatori, sono insetti che favoriscono la impollinazione incrociata tra i fiori delle colture.
Propagare
Tecnica che permette di perpetuare una pianta nello spazio e nel tempo attraverso la riproduzione o la moltiplicazione
Propagazione
Termine che indica sia la riproduzione sia la moltiplicazione di un determinato quantitativo di nuove piante partendo da piante madri selezionate
Propagazione agamica
Tecnica di propagazione che avviene per via vegetativa, ossia senza l’intervento degli organi sessuali, che permette di produrre piantine uguali alla pianta madre. Si usano porzioni di piante (talea, margotta, innesto, rizomi, stoloni, tuberi, bulbi) che possono originare gemme e radici.
Propagazione gamica
Tecnica di propagazione sessuata, ottenuta cioè per seme in seguito ad un normale processo fecondativo, che permette la trasmissione nel tempo di una infinità di variabili genotipiche sia nelle piante madri che nelle nuove piantine
Propagazione in vitro
Tecnica di moltiplicazione vegetativa consistente nell’ottenere il differenziamento e la radicazione di nuove plantule da colture in vitro di tessuti (generalmente apici gemmari). Si prelevano dai campi di piante madri, controllate e di élite dal punto di vista genetico e sanitario, gli apici vegetativi che vengono collocati in differenti substrati per stimolare inizialmente la proliferazione, poi l’allungamento e, infine, la radicazione della pianta. Con tale tecnica si ottiene un elevato numero di plantule che presentano le stesse caratteristiche morfologiche e riproduttive
Propagazione per seme
Tecnica di propagazione sessuata, ottenuta cioè per seme in seguito ad un normale processo fecondativo, che permette la trasmissione nel tempo di una infinità di variabili genotipiche sia nelle piante madri che nelle nuove piantine
Propaggine
Tecnica di moltiplicazione delle piante che consiste nel piegare verso il terreno un ramo in modo da interrarne la parte mediana (in corrispondenza della quale si formeranno radici avventizie) e lasciando invece fuoriuscire dal terreno la parte terminale. Una volta che l’apparato radicale avrà raggiunto una lunghezza di qualche centimetro, la piantina potrà essere staccata dalla pianta madre
Propaggine di ceppaia
Tipo di propaggine ottenuta capitozzando all’altezza del colletto alberi moltiplicati agamicamente in modo da indurli a emettere germogli che raggiunta una certa altezza verranno ricoperti alla base con terra in maniera da stimolare l’emissione di radici ed ottenere a fine stagione barbatelle pronte da espiantare
Propaggine di punta o apicale
Tipo di margotta ottenuta piegando ad arco un ramo dell’anno precedente in modo da interrare soltanto il suo apice vegetativo, in corrispondenza del quale si formeranno radici avventizie e contemporaneamente si svilupperà il germoglio, tendente a svilupparsi verso l’alto.
Propaggine multipla
Tipo di propaggine eseguita piegando un ramo in una sequenza di archi e lasciando emergere, tra ogni interramento, almeno due coppie di foglie
Propaggine per trincea
Tipo di propaggine ottenuta piegando orizzontalmente, sul fondo di un solco poco profondo, giovani alberi. La base dei germogli emessi dalle gemme di questi alberi viene gradualmente ricoperta con terra o altro materiale e quindi opportunamente eziolata in modo da favorire la emissione di radici avventizie
Propagulo
Ogni parte di un organismo capace di avviare uno sviluppo indipendente.
Propoli
Deriva da sostanze composte essenzialmente da resine, cere e balsami presenti sulle gemme fiorali, apici vegetativi e alcune zone della corteccia di numerose piante, che vengono raccolte dalle api durante la loro attività bottinatrice e trasportate all’interno dell’alveare. Dal propoli, tramite estrazione in glicole o alcol o soluzioni alcoliche, si ottiene un estratto che trova impiego in agricoltura biologica come fitoprotettivo e biostimolante per diverse colture.
Prosoma
Parte anteriore del corpo degli aracnidi.
Prossimale
Dicesi di organo posto nella parte più bassa delle piante, ossia vicino alla parte centrale dell’organo di origine
Prostrato
Che si sviluppa in senso orizzontale, inginocchiato o sdraiato al suolo. Si riferisce di solito al portamento di una pianta che poggia sul terreno senza emettere radici avventizie
Proteina
Sostanza organica azotata complessa, formata da amminoacidi e che costituisce la parte più importante dei materiali organici nel protoplasma vivente.
Proteina ideale
Proteina, che per rapporti fra gli aminoacidi, è in grado di soddisfare le esigenze degli animali nei diversi momenti fisiologici.
Proteolitico
Detto di enzima in grado di idrolizzare le proteine.
Proterandria
Dicogamia nella quale si verifica lo sviluppo anticipato degli organi sessuali maschili rispetto a quelli femminili.
Proterante
Pianta in cui la fioritura avviene prima dell’emissione fogliare.
Proteroginia
Dicogamia nella quale si verifica lo sviluppo anticipato degli organi sessuali femminili rispetto a quelli maschili.
Protettivo
Sostanza, generalmente un prodotto chimico, che previene o impedisce l’infezione.
Protezione incrociata
Proprietà di un agente patogeno (di solito virus) che, avendo infettato un ospite, previene o impedisce l’infezione dello stesso ospite da parte di un altro agente patogeno.
Protofloema
Insieme di tessuti floematici non molto sviluppati, tipici della struttura primaria del fusto e della radice.
Protogina
Femmina adulta degli eriofioidei simile al maschio, presente sulla pianta soltanto durante il periodo vegetativo.
Protoninfa
Stadio pre-immaginale degli artropodi.
Protoplasma
Materia fondamentale di cui è costituita ogni cellula vivente e formata dal citoplasma e dal nucleo.
Protoplasto
Il contenuto della cellula vegetale (esclusa solo la parete).
Protorace
Primo segmento del torace degli insetti.
Protossido di azoto
E’ un gas incolore, poco solubile in acqua, che può originarsi sia durante la nitrificazione sia dalla denitrificazione; viene ritenuto tra i composti responsabili (per poco meno del 10%) dell’effetto serra, ovvero del fenomeno per il quale il calore irraggiato dalla terra viene assorbito dall’atmosfera.
Protossina
Sostanza chimica che diventa una tossina in seguito a una o più trasformazioni chimiche.
Protoxilema
Insieme di tessuti xilematici non molto sviluppati, tipici della struttura primaria del fusto e della radice.
Protozoo
Phylum di animali unicellulari.
Provanatura
Moltiplicazione per propaggine eseguita mediante l’interramento in un fosso scavato al piede della pianta madre di un tralcio che non viene staccato da essa ma la cui estremità affiora dal terreno. Dalla parte sotterranea spuntano le radici, mentre la punta in superficie emette i germogli.
Pruina
Velo ceroso o simile a polvere, di colore bianco, che si forma naturalmente sulla superficie di certi frutti. La pruina ha lo scopo di regolare la traspirazione e l’eccesso di umidità sugli organi, soprattutto foglie e frutti, che ricopre (uva, susine, cavolfiori etc.)
Pruinoso
Organo vegetale coperto di pruina, sostanza costituita da microgranelli di cera che conferisce un aspetto ‘infarinato’.
Pruneto
Arbusteto collinare o submontano, in genere misto, di prugnolo, biancospino, sanguinello, rosa canina e ligustro. Tipico di siepi, bordi di boschi e invadente terreni abbandonati dall’agricoltura.
Pseudococcino
Cocciniglia dell’omonima famiglia il cui corpo ha un tegumento molle, rivestito di cera e ornato di setole formanti raggi vistosi.
Pseudoconidio
Elemento riproduttivo simile a un conidio.
Pseudodrupa
Antocarpo (falso frutto) delle Gimnosperme. Frutto abortito a causa del mancato sviluppo del tubo pollinico
Pseudogalla
Neoformazione nella quale le alterazioni istologiche intervenute non modificano sostanzialmente l’organo interessato.
Pseudomonade
Batterio del genere Pseudomonas.
Pseudopicnidio
Struttura simile a un picnidio.
Pseudoprogrediente
Generaziona estiva di afidi adelgidi analociclici e atteri a rapido sviluppo.
Pseudosclerozio
Struttura simile ad uno sclerozio ma con morfologia poco complessa risultante dal semplice e disordinato addossamento di cellule a pareti ispessite.
Pseudosetto
Simile a un setto divisorio.
Pseudotecio
Corpo fruttifero (ascocarpo) molto simile al peritecio che si distingue da questo in quanto si costituisce all’interno di uno stroma preformato. Ha gli aschi in numerosi loculi privi di pareti divisorie.
Pseudozampa
Formazione ambulacrale presente nella parte ventrale dei segmenti addominali delle larve.
Psillide
Famiglia di insetti appartenenti all’ordine dei Rincoti.
Psilloidei
Superfamiglia di Rincoti omotteri.
Psyillidae
Famiglia appartenente all’ordine dei Rincoti.
PT
Pellet
Pteridieto
Felceto di felce acquilina, quasi sempre puro, ad amplissima distribuzione altitudinale dal mare sino al piano montano, di suoli acidi e non troppo asciutti abbandonati dall’agricoltura o dal pascolo.
Pterigo-
Ala. Es. pterigòti: dotati di ali.
Ptero-
Ala. Es. pterigòti: dotati di ali.
Pteromalide
Famiglia di Imenotteri terebranti comprendente specie parassite delle crisalidi.
Pteroteca
Teca crisalidale racchiudente le ali. Le due anteriori, molto ampie, avvolgono gran parte dei fianchi del corpo arrivando più o meno a congiungersi sul ventre; le posteriori sono invece appena visibili sul dorso, a lato del metatorace e dei primi uriti.
Pticonomio
Mina fogliare.
Pubescente
Organo ricoperto da una fitta e fine peluria molto corta.
Pubescenza
Peluria sottile, più o meno lunga e densa.
Pucciniaceae
Famiglia di funghi appartenenti all’ordine delle uredinali con teleutospore peduncolate per lo più isolate.
Pulire in schiena
Operazione che consiste nell’eliminare i rami sviluppatisi verticalmente sulle branche produttive
Pulitura delle cime
Consiste nella riduzione equilibrata dei rami posti nella parte distale della branca effettuata mediante l’esecuzione di tagli di diradamento eliminando, in particolar modo, i rami più deboli, sottili, mal disposti al fine di ottenere la densità desiderata della chioma e favorire l’arieggiamneto della stessa, salvaguardando l’integrità del prolungamento terminale e mantenendo inalterati i parametri di altezza e volume della pianta
Pulitura delle cime
Consiste nella riduzione equilibrata dei rami posti nella parte distale della branca effettuata mediante l’esecuzione di tagli di diradamento eliminando, in particolar modo, i rami più deboli, sottili, mal disposti al fine di ottenere la densità desiderata della chioma e favorire l’arieggiamneto della stessa, salvaguardando l’integrità del prolungamento terminale e mantenendo inalterati i parametri di altezza e volume della pianta
Pullo
Individuo fortemente immaturo e per questo motivo indeterminabile a livello sistematico.
Pullulazione
Riproduzione rapida e numerosa di una popolazione
Pulvillo
Struttura tipica dell’estremità distale delle zampe degli insetti, di aspetto membranoso, di solito fornite di peli ghiandolari che consente l’adesione dell’insetto stesso al substrato.
Pungente succhiatore
Caratteristica dell’apparato boccale di alcuni insetti in grado di perforare i tessuti delle piante ospiti e di succhiare da essi la linfa.
Punto di appassimento
Si dice che un terreno raggiunge il punto di appassimento quando, pur contenendo ancora una riserva idrica, le piante non possono più giovarsene essendo il potere di trattenuta del suolo (potenziale osmotico matriciale) e la pressione osmotica determinata dai sali del terreno, superiore alla forza di suzione delle radici. Espresso in atmosfere è di 15 atm (corrispondente ad un pF di 4,2-4,4). Al punto di appassimento permanente corrispondono percentuali variabili di acqua nel terreno, in funzione del tipo di suolo.
Punto di innesto
Altezza della pianta a cui si realizza l’innesto e di conseguenza l’unione tra il portinnesto ed il nesto
Punto focale
Punto in cui convergono e si concentrano gli elementi di interesse.
Pupa
Stadio quiescente e afago dell’insetto nel quale sono più o meno evidenti i caratteri dell’adulto.
Pupario
Struttura coriacea (astuccio) che contiene la pupa dell’insetto.
Purezza delle sementi
E’ la percentuale di semi corrispondenti alle caratteristiche della specie dichiarata.
Pustola
Piccola porzione della superficie di un vegetale sollevatasi a seguito dello sviluppo di un micelio o di una fruttificazione di un fungo.