Zagara
Il fiore dell’arancio e, in generale, di altri agrumi.
Zampa
Negli insetti, le Z. sono gli organi locomotori articolati e sclerificati esternamente disposti sotto al torace. Sono sempre in numero di tre coppie e, nei lepidotteri, sono presenti in larve, crisalidi e adulti.
Zampa di cavallo
Talea legnosa costituita da un ramo di un anno reciso al disotto della porzione basale slargata che caratterizza il suo punto di inserzione sul ramo di due anni. La base della talea assume così l’aspetto di uno zoccolo equino, donde il nome.
Zampa di gallo
Complesso di borse, dardi, lamburde riuniti in una caratteristica formazione che ne giustifica il nome. E’ tipico nei peri.
Zeolite
Silicato a struttura spaziale capace di trattenere acqua e taluni cationi nelle sue cavità.
Zero biologico
Temperatura alla quale la velocità di sviluppo di un organismo vivente è praticamente nullo.
Zigomorfo
Fiore evoluto, derivante dall’attinomorfo, con il perianzio o una delle due parti che lo costituiscono non a simmetria raggiata. Es. la corolla può avere petali disposti irregolarmente (più in particolare esiste un solo piano di simmetria che divide il fiore in due facce speculari) come in Fumaria spp.
Zigospora
Spora ottenuta dall’unione di due isogameti.
Zigote
Cellula risultante dall’unione dei gameti nella riproduzione sessuale.
Zolfo
Lo zolfo (S) è un elemento essenzialmente plastico e si trova nelle piante come costituente di alcuni importanti aminoacidi (cistina, cisteina, metionina) che a loro volta costituiscono le proteine. Entra inoltre a far parte di altri importanti componenti come i coenzimi e le vitamine. Lo zolfo è assorbito solamente sotto forma anionica ed è presente nel terreno sotto forma inorganica ed organica. Le forme inorganiche dell’elemento nel terreno sono rappresentate in larga parte da solfati e solfuri. La quantità di solfati presente ha anche una notevole influenza sul pH del terreno. La forma organica, componente essenziale per la flora batterica, è costituita dai residui vegetali e svolge un ruolo importante, in quanto in molti casi è la fonte più importante per l’approvvigionamento delle piante. L’importanza dello zolfo è quindi legata sia alla sintesi proteica sia alla fotosintesi clorofilliana.
Zolfo elementare
Zolfo per uso agricolo
Correttivi diversi. Prodotto contenente come componente principale zolfo elementare. Titolo minimo: 50% S Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Zolla
Piccola quantità compatta di terra
Zonato
Che presenta zonature distinte.
Zoofago
Organismo che si nutre di animali.
Zoospora
Spora fungina prodotta asessualmente che ha ciglia o flagelli ed è in grado di spostarsi attivamente nell’acqua.
Zoosporangio
Organo che contiene le zoospore prima della loro liberazione.
Zoosporangioforo
Struttura sulla quale si differenziano gli zoosporangi.