Storia e tradizioni
Il profumo della seduzione
L’olfatto? E’ un senso muto, che non sa esprimersi a parole, ma come un subdolo ipnotizzatore guida attrazioni e repulsioni anche nelle relazioni umane. Freud aveva colto un collegamento tra percezioni del naso e attrazione sessuale. Oggi i feromoni non sono più un mistero né una minaccia
Radici di Soncino: un nobile ortaggio invernale
Le radici di Soncino sono l’ortaggio dominante nel celebre quadro Priapo o Ortolano di Giuseppe Arcimboldo, dipinto nel 1590 e conservato nel museo di Cremona. È la conferma della loro popolarità […]
A tavola con gli Etruschi
A svelare qualcosa di più sul menù degli Etruschi è stato Vincenzo Bellelli dell'Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr, come riporta il notiziario Almanacco della Scienza.
Quando gli uomini nascevano dalle piante
Mitologia delle piante
Gli insetti: dai cartoni animati ai nostri giardini
Uno dei vantaggi di avere bambini è la riscoperta dei cartoni animati. I più simpatici sono quelli in cui i personaggi sono degli animali, come ad esempio Winnie the pooh […]
Quando gli uomini nascevano dalle piante
Gli indios zapotechi del Messico, secondo la loro tradizione precolombiana, avevano due miti cosmogonici, uno celeste e uno terrestre. Entrambi sono giunti fino a noi attraverso la mediazione di un […]
646 monumenti vegetali in Emilia Romagna
Sono 646 gli alberi monumentali in Emilia Romagna presentati in un volume realizzato dall´Ibc, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
La cocciniglia del Carminio
L'allevamento della cocciniglia del carminio su ficodindia, che rappresenta una delle attività agricole tradizionali di molte popolazioni sudamericane, fornisce un colorante "biologico" impiegato con crescente interesse nelle industrie alimentari, cosmetiche […]
Acqua nel giardino
Villa Lante: veduta dall'alto Agli inizi della nostra storia i primi villaggi del Neolitico sorgono in prossimità di fiumi o laghi e fiumi e langhe sono tra le prime divinità […]
Funghi che hanno cambiato la storia
I più importanti eventi storici che hanno influenzato la vita dei popoli sono avvenuti per caso o comunque in modo fortuito! Decisioni improvvise di occupare territori di altre nazioni, cambiamenti […]
Tradizioni natalizie fra monti e boschi
Nel villaggi ubicati nelle zone più impervie e remote è ancora avvertibile quel meraviglioso stupore della natura e dell'uomo nell'istante del sacro evento, così ben descritto da Giuseppe nel "Protovangelo […]
La pineta di Cervia
Ecologicamente inquadrabile nella zona della macchia mediterranea (Zangheri, 1936), peraltro assai meno termofila di quella comunemente conosciuta, la pineta ha perduto, col tempo, alcune sue piante caratteristiche che erano presenti […]
Coffea e la sua storia
Un buon caffè si ottiene solo con la miscela sapiente di specie dalle diverse caratteristiche e con differenti gradi di tostatura. Non è quindi con i frutti di una sola pianta che si può preparare una buona tazza di questa eccellente bevanda.
Uccelli da giardino
Fringuello – Fringilla coelebs Ordine: Passeriformi Nomi dialettali: Franguél, Fringuel, Fringuell, Tintén Nelle altre lingue: Pinson des arbres, Chaffinch, Pinzòn vulgar, Buchfink. Identificazione Il fringuello è un uccellino lungo 15 […]