High Green Tech: Il futuro delle città verdi. Nei Cantieri Verdi la digitalizzazione e il dissesto idrogeologico
Al centro della sessione ci sono le mappe tematiche nazionali dei lavori in corso, con particolare attenzione ai target europei, per la conservazione, il ripristino e l'uso sostenibile degli ecosistemi e dei terreni degradati e colpiti da desertificazione, siccità e inondazioni.
Calendario
-
Novembre 2020: sabato 14
-
-
14 Novembre 2020
Orario: 10:00 - 13:30Argomenti
Saluti istituzionaliRelatore: Gianluca Cristoni - visualizza profiloGianluca Cristoni
Diploma di Agrotecnico, Nel 1990 si specializza in lavori di manutenzione di grandi aree verdi con una societ? dedicata. Dal 1999 ? presidente di Latifolia Multimedia S.r.l. societ? specializzata in editoria elettronica e nella digitalizzazione di contenuti riguardanti il verde, l'ambiente e l'agricoltura in collaborazione con Edagricole. Nel 2000 acquisisce Lineaverde S.r.l. , societ? specializzata nel noleggio di piante ornamentali e nella costruzione di scenografie mediante l'utilizzo del verde e ne diventa presidente. Dal 2001 ? presidente di Agriform S.r.l. societ? che si occupa di formazione professionale in agricoltura. Dal Maggio 2000 al 2006 ? Presidente Nazionale dell'Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (AGIA). Come Presidente ? impegnato in un campagna di valorizzazione delle imprese agricole che operano nelle aree protette, affinch? i parchi diventino un volano di sviluppo e di opportunit? economiche nella nuova concezione europea di agricoltura multifunzionale. Dal Dicembre 2015 Accademico Corrispondente (Accademia Nazionale Agricoltura). Dal Luglio 2018 ? membro di Giunta della Camera di Commercio di Bologna. Dal Novembre 2016 ? Presidente della Fondazione Biohabitat.
La figura dell'attivatore territoriale nella rigenerazione urbana, un progetto della Regione Emilia RomagnaRelatore: Prof. Werther Albertazzi - visualizza profiloProf. Werther Albertazzi
Werther Albertazzi, propulsore Bolognese dal 2004 dell’uso temporaneo e custodia civica di spazi in stato di abbandono. Ha sperimentato e studiato la modalità delle “Bonifiche Culturali” per attività socio/culturali e d’inclusione. Interlocutore di Piano Strategico Metropolitano prima e della Regione Emilia Romagna dopo per conto di Planimetrie Culturali, tuttora, si occupa di formazione di operatori della rigenerazione. Si definisce Attivatore Territoriale, una nuova figura della Rigenerazione, formata e professionale, necessaria per la gestione del conflitto nella trasformazione del territorio.
Il ruolo dei consorzi di bonifica nella difesa del suolo e nella tutela del vincolo idrogeologico: esperienza della Bonifica RenanaRelatore: Dott. Giovanni Tamburini - visualizza profiloDott. Giovanni Tamburini
Laurea in Scienze Agrarie indirizzo economico-estimativo Abilitazione esercizio professione di Dottore Agronomo Accademico Ordinario Accademia Nazionale di Agricoltura Presidente Consorzio Bonifica Renana Membro del Consorzio di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo Vice Presidente ANBI Associazione Nazionale Consorzi di Bonifica Vice Presidente ANBI Emilia Romagna
Imprenditorialita e multifunzionalita in aree periurbane, imprese agricole multifunzionali e pluriattive nei cantieri verdiRelatore: Dott. Guglielmo Garagnani - visualizza profiloDott. Guglielmo Garagnani
Laurea in scienze agrarie presso la Facoltà di Agraria di Bologna, indirizzo miglioramento genetico vegetale
Formazione e Digitalizzazione a supporto della figura del GiardiniereRelatore: Claudio Mancini - visualizza profiloClaudio Mancini
mi occupo di comunicazione/mktg/ brand management/ vendite
Conclusioni
-
14 Novembre 2020