Acidità totale
Acidità totale che include l’acidità residua e l’acidità di scambio. Spesso è calcolata per sottrazione delle basi scambiabili dalla capacità di scambio cationico determinata per scambio con ammonio a pH 7,0. Può essere determinata direttamente usando una miscela di sali a pH tamponato e titolando la basicità neutralizzata dopo reazione con un terreno.
Articoli correlati
Impollinazione
Trasporto del polline dalle antere agli stigmi dei fiori, causato dal vento (impollinazione anemofila) o dagli insetti (impollinazione entomofila)
Stolone
Ramo basale, esile ed erbaceo, dotato di germogli, che durante lo sviluppo si appesantisce e si appoggia a terra, consentendo la radicazione dei germogli (Fragaria, Phalangium, Viola).
Concime organoesminerale azotato
Concime organo-minerale. Prodotto ottenuto per reazione o miscela di uno o più concimi organici azotati e di concimi semplici azotati. Titoli minimi: 12% N; 7,5% C organico; 1% N organico […]
Resta
Tipica di alcune Graminaceae è un prolungamento a forma di setola, solitamente filiforme, posta all’apice delle glume o all’apice, alla base o sul dorso del lemma.
Tempo di acquisizione
Tempo necessario a un vettore per acquisire il virus nutrendosi su una pianta infetta.
Antievaporante
Prodotto additivo che si unisce alla miscela antiparassitaria per evitarne la rapida evaporazione dopo il trattamento.