Acidità residua
Acidità del terreno che è neutralizzata dalla calce o da una soluzione salina che eleva il pH a un valore specificato (generalmente 7,0 o 8,0) ma che non può essere sostituita da una soluzione salina non tamponata. Può essere calcolata per sottrazione dell’acidità sostituibile con un sale dall’acidità totale.
Articoli correlati
Glaucescenza
Protezione di colore bianco azzurrino su fusti e foglie, dovuto alla presenza di uno strato sottile e ceroso (pruina).
Androcone
Organo produttore di feromoni afrodisiaci, presente nei maschi dei lepidotteri. Gli A. sono formati da ghiandole secretrici e da un organo diffusore provvisto di un ciuffo di squame piliformi più […]
Stiletto boccale
Appendice mandibolare e mascellare molto allungata che caratterizza l’apparato boccale succhiatore pungente dei Rincoti.
Apice vegetativo
Meristema apicale, situato all’estremità del germoglio, che determina l’allungamento del fusto e produce le bozze fogliari dal cui sviluppo prendono origine le foglie
Rutaceae
Famiglia di piante erbacee o legnose, arbustive od arboree, ricche di sostanze aromatiche. Foglie: caduche o persistenti, semplici o composte, prive di stipole, disposte sui rami in modo spiralato, alterno […]