Acido fitico
Acido organico costituito da una molecola di inositolo (zucchero) unita, mediante legami molto stabili, a sei gruppi fosforici. Tali legami non vengono normalmente sciolti dagli enzimi presenti nei succhi gastrici e intestinali dei monogastrici.
Articoli correlati
Alcalinità
Quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell’acqua. Rappresenta la capacità dell’acqua a ‘resistere’ a cambiamenti indotti del suo pH. Rispetto al suolo, è il grado dell’alcalinità in un […]
Spalliera
Sistema di allevamento bidimensionale di arbusti e alberi da frutto e ornamentali, in cui i rami vengono disposti secondo uno schema geometrico a distanza regolare uno dall’altro
Container
Grande contenitore di dimensioni standard, impiegato per il trasporto di merci nei traffici terrestri e marittimi.
Indice clorosante del terreno
Rapporto tra calcare attivo e ferro per rilevare la resistenza alla clorosi di portinnesti di vite.
Membrana vacuolare
Membrana biologica semipermeabile e molto resistente che avvolge il vacuolo nelle cellule vegetali.