Acido nucleico
Acido organico costituito da sequenze di nucleotidi prodotto nel nucleo della cellula. A seconda della composizione si distingue in acido ribonucleico (RNA) e in acido desossiribonucleico (DNA), che hanno funzioni importantissime atte a conservare e trasmettere l’informazione biologica.
Articoli correlati
Embriogenesi somatica
Tecnica di moltiplicazione "in vitro" che induce nelle piante la formazione e lo sviluppo di cellule somatiche attraverso gli stadi embriologici caratteristici,senza la fusione dei gameti. Tale fenomeno può essere […]
Schiusura della gemma
Momento in cui le gemme si ‘aprono’ e si manifestano le foglie o i fiori
Foglia carpellare
Foglia trasformata che costituisce il pistillo, elemento fondamentale dell’organo femminile dei fiori formato dall’ovario contenente gli ovuli, da un prolungamento (stilo) e da uno stigma per la recezione del polline.
Corolla tubulosa
Corolla con tubo corollino lungo terminato da lobi brevi (gen. Cestrum).