Acquifero
Può essere definito come un complesso solido in cui le porosità, gli interstizi, le cavità o le fratture geologiche, sono saturati di acqua, per effetto di uno strato impermeabile che ha arrestato il movimento di percolazione. Ne derivano corpi idrici sotterranei in cui il movimento dell’acqua è prevalentemente orizzontale.
Articoli correlati
Fenestrato
Organo provvisto di fori (es. le foglie di Philodendron pertusum, le antere di Laurus).
Asfissia radicale
Effetto del mancato scambio gassoso tra le radici e l’aria contenuta nel terreno
Stimolante
Fitoregolatore che stimola lo sviluppo delle piante, la dimensione ed il colore dei fiori, la produzione, ecc.
Fibra d'unione
Nella cariogenesi le F. di U. costituiscono il fuso e vanno da un polo a quello opposto.
Scolina
Fossatello scavato per la regimazione (apporto o asporto) delle acque di irrigazione o piovane.
Labirinto
Schema geometrico la cui trama è in genere complessa ed intricata. Utilizzato già nell’antichità, ebbe il suo massimo utilizzo nel rinascimento italiano e francese. Di forma quadrata o raramente tondeggiante […]