Agostamento
Stadio del periodo vegetativo nel corso del quale i germogli cambiano consistenza e spesso colore, con accumulo di sostanze di riserva e con rallentamento dello sviluppo. Nella vite il passaggio dei tralci dalla struttura primaria a quella secondaria si completa generalmente in agosto da qui questo termine che indica la fase di lignificazione dei tralci
Articoli correlati
Ipoplasia
Sviluppo ridotto di un organo a seguito di una diminuzione del numero delle cellule che lo compongono.
Fertilizzante in sospensione
Fertilizzante liquido contenente elementi nutritivi disciolti e non disciolti. Quelli non disciolti sono tenuti in sospensione grazie ad un agente disperdente, di solito un’argilla. La sospensione deve essere abbastanza fluida […]
Sovrinnesto
Innesto eseguito interponendo, fra nesto e soggetto, un terzo bionte detto «intermediario»
Radice di ancoraggio
Radice formata da robusti cordoni che fissano al suolo la pianta contrastando quelle forze che ne determinerebbero la caduta (vento, pendenza del terreno, peso della pianta stessa)
Picnio
Corpo fruttifero aploide (n) simile a picnidio, spermogonio prodotto dai funghi delle ruggini.
Tracheofusariosi
Malattia causata da funghi del genere Fusarium, che si sviluppano all’interno dei vasi legnosi.