Agricoltura e paesaggio nell’arco alpino
Un convegno il 15 maggio
La tutela e la valorizzazione del paesaggio sono strettamente connessi ai sistemi e alle pratiche agricole sviluppate, in diverse forme e in diversi tempi, dalle popolazioni locali. Un’attività agricola e forestale che sappia valorizzare il paesaggio come elemento essenziale del modello di sviluppo richiede scelte di pianificazione adeguate e la riflessione sugli orientamenti e le pratiche consolidate.
Il Convegno Agricoltura e Paesaggio nell’Arco Alpino si articola in due sessioni.
Durante la prima saranno esplorate le relazioni tra agricoltura, paesaggio e governo del territorio con particolare riferimento al contesto alpino. La seconda sessione prevede la presentazione di testimonianze utili per riflettere su strategie e approcci che possono permettere lo sviluppo di una prospettiva nella quale l’agricoltura si rivela una ricchezza per il paesaggio.
Le testimonianze rappresentano singole tessere di un mosaico che acquista significato nella ricerca di possibili strade che conducono oltre la semplice compatibilità e verso una più ampia integrazione tra pianificazione delle attività, paesaggio e governo del territorio.
Si cercherà, quindi, di tracciare un filo di discussione e di riflessione sulle relazioni tra produzione agricola e consumo, tra aree urbane e rurali, tra paesaggio e turismo.
Programma
Modera: Paola Matonti, step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
9.30-13.00
Agricoltura, paesaggio e governo del territorio. Il processo di sviluppo agricolo in una logica di progetto di territorio. La Politica Agricola Comunitaria e le opportunità della risorsa paesaggio
Mauro Agnoletti, Università degli Studi di Firenze
Agricoltura per il paesaggio e paesaggio per l’agricoltura: una coppia sinergica per le dinamiche territoriali
Paolo Castelnovi, Politecnico di Torino
L’agricoltura di montagna nella tradizione alpina
Annibale Salsa, Antropologo
Agricoltura e paesaggi dolomitici
Viviana Ferrario, Università IUAV Venezia
Pranzo a Buffet realizzato con i prodotti enogastronomici della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra
14.30-17.30
Paesaggi rurali nell’arco alpino. Urbanizzazione, agricoltura e paesaggio alpino
Barbara Stoinschek, EURAC Research Institute for Alpine Environment
Paesaggio ed economia delle zone rurali
Tiziano Tempesta, Università di Padova
I paesaggi dell’agricoltura, tra turismo e sostenibilità
Luca Baroni, agronomo e socio AIAPP
Pianificazione economica delle aree rurali e filiera corta: l’esempio del Comune di Ayas in Valle d’Aosta
Stefano Lunardi, Dottore forestale
La pianificazione territoriale e lo sviluppo rurale in Trentino
Furio Sembianti, Architetto, Provincia autonoma di Trento
Conclusioni
Il convegno si svolgerà presso il Centro Congressi di Baselga di Pinè
La partecipazione è gratuita.
Si prega di confermare la partecipazione compilando la scheda di iscrizione online sul sito
www.tsm.tn.it. oppure inviando una mail a step@tsm.tn.it
Per maggiori informazioni
step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio
step@tsm.tn.it
www.tsm.tn.it