Agricoltura sostenibile
Secondo l’OCSE è un metodo produttivo in grado di produrre reddito per l’agricoltore, fornendo condizioni di qualità e sicurezza dei prodotti per agricoltori e consumatori, e assicurando la durata indefinita delle risorse ambientali e della fertilità del suolo. Si tratta di un metodo che attiva in maniera efficiente la luce e i sottosistemi propri ai sistemi naturali, minimizzando gli apporti esterni di energia fossile e dei prodotti chimici di sintesi. (Sustainable agriculture )
Articoli correlati
Unità cartografica
Gruppo di delineazioni interessate da suoli simili e caratterizzate dalla medesima sigla cartografica.
Miriapode
Classe del phylum Artropodi. Comprende le sottoclassi: Sinfili, Pauropodi, Diplopodi, Chilopodi.
Cline
Cambiamento graduale nelle caratteristiche di una popolazione in un’area geografica; generalmente è associato con variazioni nelle condizioni ambientali
Forma a palmetta a branche orizzontali
Forma di allevamento a controspalliera: dal tronco principale e verticale si dipartono più coppie di branche orizzontali opposte.
Modalità d'azione degli agrofarmaci
Le modalità d’azione dei fitofarmaci nei riguardi delle crittogame, dei fitofagi e delle piante infestanti, sono quelle indicate di seguito.a) Nei riguardi delle crittogame:- azione preventiva: viene svolta dall’anticrittogamico presente […]