Aiuola
Il termine viene usato con significati diversi: nel metodi di irrigazione per sommersione si intende un appezzamento di terreno dove viene fatta affluire acqua; più comunemente, si intendono porzioni di terreno leggermente sopraelevate, situate in giardini, parchi, ecc. dove collocare piante ornamentali in genere. L’aiuola si riferisce anche ad appezzamenti delimitati da solchi e coltivati ad ortaggi.
Articoli correlati
Viviparia
Trasformazione di parte o dell’intero apparato fiorale in un bulbillo che inizia a vegetare quando ancora è attaccato alla pianta madre.
Potatura estiva
Interventi di potatura che si eseguono dall’epoca del germogliamento sino a fine estate e sono volti a controllare la dimensione e mantenere la forma delle piante che sono cresciute troppo
Anolociclo
Adattamento di un afide a riprodursi per partenogenesi indefinita originando altre femmine.
Bozzolo
Struttura costruita dalle larve degli insetti (soprattutto Lepidotteri) entro la quale si compiono l’impupamento (incrisalidamento nel caso dei lepidotteri) e la metamorfosi in adulto. Può identificarsi con l’ibernacolo quando è […]
Urea-calcionitrato
Concime azotato solido. Prodotto ottenuto per via chimica e contenente come componente essenziale l’addotto urea-calcionitrato. Titolo minimo: 31% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)