Alburno
Legno tenero, periferico, generato dal cambio del fusto o della radice delle Dicotiledoni durante il periodo annuale di ripresa delle attività vitali. E’ attraversato dai vasi conduttori di linfa grezza. Determina l’accrescimento in spessore del fusto. Si distingue in genere dalla parte centrale o durame, per la colorazione più chiara legata al diverso accumulo ed al diverso grado di ossidazione dei tannini
Articoli correlati
Leggi articolo
Verdepedia
Patotipo
Variante di un dato patogeno che si differenzia per un diverso grado di patogenicità.
Leggi articolo
Verdepedia
Antiossidante
Prodotto che aggiunto in piccole quantità ad una sostanza ne impedisce o ritarda l’ossidazione e il conseguente degrado della stessa.
Leggi articolo
Leggi articolo
Verdepedia
Sporodochio
Struttura tipica dei deuteromiceti ifali costituita da conidiofori riuniti in un ammasso cupoliforme.
Leggi articolo