Alloctono
Dicesi di organismo spostato dalla sua posizione originaria.In agronomia, i terreni alloctoni si formano in seguito all’allontanamento dei materiali di disgregazione dal punto in cui si trovava la roccia originaria. Essendosi formati con l’apporto di numerosi materiali di natura diversa sono generalmente i terreni più fertili.
Articoli correlati
Diserbante
Mezzi e metodi di lotta contro le infestanti delle colture; si distinguono in geosterilizzanti, antigerminello ed erbicidi.
Bagnabilità
Proprietà di un liquido di distendersi in strato sottile e continuo sulla superficie solida con cui viene a contatto.
Precipitazione acida
Precipitazione atmosferica con pH minore di 7, spesso composta da prodotti di reazione idrolizzati di alogeni e sostanze solforate ed azotate ossidate.
Diradare
Ridurre il numero dei semenzali, delle gemme, dei fiori, dei frutticini o dei rami.
Tumore
Anomala proliferazione di cellule di un tessuto vegetale la cui crescita avviene in modo abnorme, provocando la formazione di masse nodose più o meno vistose sugli organi colpiti.